La
prima stagione intera di Le
Musichall, il teatro delle varietà diretto da
Arturo Brachetti, nel
Polo degli Artigianelli (corso Palestro 14), mantiene le promesse già lasciate intravedere in questi
primi mesi di apertura: tanto
teatro leggero di qualità, tanto
spazio ai
talenti più giovani e agli spettacoli che mescolano il teatro
all'abilità, al circo, al ritmo. Un teatro che riesce sempre a far
uscire divertiti da spettacoli intelligenti e brillanti, mai banali,
che mettono in luce il talento e rifuggono dai luoghi comuni.
Le
Musichall propone
21 spettacoli e 46 repliche, con volti noti come
Silvana Fallisi o
Raul Cremona, con il talento del duo
Lucchettino e
di
Christopher Castellini; ci saranno anche nuove stelle provenienti
dall'estero, protagonisti delle arti circensi come i francesi
Bakhus,
maestri della danza tra le ombre, gli ucraini
Dekru, che propongono
il mimo contemporaneo, abili acrobati come
The Black Blues Brothers.
Se l'anno scorso era stato
Gran Varietà lo spettacolo che aveva
rappresentato il nuovo teatro e la nuova proposta, quest'anno è
Spikisi, varietà ancora una volta firmato da
Arturo Brachetti e da
Stefano Genovese, che a Le Musichall si divertono a
sperimentare e a
proporre
contaminazioni che difficilmente si vedono a Torino,
portando influenze internazionali e valorizzando talenti locali. Cosa
sarà
Spikisi lo scopriremo vivendo, per ora sappiamo che ci
sarà.
"Questa del 2018/19 è la
prima effettiva stagione de
Le Musichall, dopo un anno di attività volto a testare gli spazi e
costruire collaborazioni sia con le realtà del territorio, sia con
produttori e distributori che operano a livello nazionale. Quasi
un
anno di test importanti e necessari per comprendere meglio
i gusti
del pubblico e arrivare a proporre oggi una
campagna abbonamenti
capace di soddisfare diverse esigenze premiando gli spettatori con la
logica del
"più vedi meno spendi". Un segno chiaro di
voler investire sul pubblico che potrà trovare in un'unica
proposta la qualità della stagione firmata Brachetti e
l'accessibilità economica" sottolinea il comunicato stampa.
Gli abbonamenti sono per
5, 7 o 9 spettacoli, a partire
da 97,50
euro per la platea e 82,50 euro per la balconata. Saranno
in vendita
online su
www.lemusichall.com
dal 19 giugno al 21 luglio 2018 e poi
dal 4 settembre 2018.
Il
cartellone sarà aperto, il
12 ottobre 2018 alle ore 21, da
A son
peui mach canson, un omaggio a
Gipo Farassino, che vuole proseguire
il ricordo dei protagonisti dello spettacolo, dopo l'omaggio a Frank
Sinatra, la scorsa stagione; in scena
Luigi Ferroglio e il Terzo
Turno, per "un recital che intende ricordare Gipo nel suo
viaggiare in equilibrio precario tra storie di barrieranti
pasticcioni e i sentimenti più intimi della sua fanciullezza
trascorsa nei cortili della vecchia Torino". A chiudere la
stagione, lo spettacolo
Troppe arie del
Trio Trioche, che il
13 e 14 aprile 2019 metterà in scena un improbabile trio composto da una
vecchia zia con un glorioso passato nella musica, stile quella volta
che Keith Richards e io, un nipote che ha suonato solo in oratorio e
una badante innamorata della musica lirica, che continua a
stravolgere il loro repertorio; con questi tre insieme, Troppe arie
"coinvolge il pubblico con tutta la sua potenza di spettacolo
clownesco".
Commenti
Posta un commento