Il
Museo Ettore Fico è motore di una
serie di mostre, che intendono
valorizzare l'arte italiana
dell'ultimo secolo.
100%Italia è il titolo, che spiega il programma
e che rivendica il
ruolo del nostro Paese nella storia dell'arte
contemporanea: pochi Paesi hanno saputo influenzare in modo così
profondo la creatività europea e quella mondiale. Per spiegarlo e
ribadirlo, diverse mostre, tra lo stesso
Museo Fico, il
MEF Outside
(via Juvarra 13),
Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20/C) e il
Mastio della Cittadella (via Cernaia 1). Il progetto non si limita
però al capoluogo e coinvolge anche
Biella e
Vercelli: la prima a
Palazzo Gromo Losa (corso del Piazzo 22-24) propone il Futurismo e al
Museo del Territorio (via Quintino Sella 54/b) il Secondo Futurismo;
a Vercelli, nella sede di
Arca (piazza San Marco 1), Metafisica,
Realismo Magico, NeoMetafisica. Per darvi un'idea della grandiosità
dell'operazione: il catalogo pesa 4,2 kg, che Andrea Busto, direttore
del MEF e ideatore di 100%Italia definisce "di cultura". La
maggior parte delle opere presenti in catalogo appartiene a
collezioni private ed è
esposta per la prima volta in pubblico.
Ho
visitato la mostra del MEF (visiterò anche le altre torinesi),
dedicata a
Novecento,
Corrente,
Astrazione e
Informale, ovvero alcuni
dei grandi movimenti che hanno attraversato la scena artistica
italiana,
influenzando profondamente anche il nostro immaginario. Che
si tratti di movimenti nati intorno a una rivista, a figure di
riferimento o come eredità e influenza delle visioni precedenti,
costruiscono
un filo logico e la mostra li organizza in modo da
permettere di
ritrovarlo anche al visitatore meno consapevole
dell'arte contemporanea. Il discorso cronologico, che accompagna la
divisione per sezioni, è infatti u
n bel modo di aiutare chi non ha
grandi idee di arte contemporanea. Quando, al piano superiore del
Museo si arriva a visitare Astrazione e Informale, che riportano i
temi più legati alle
espressioni più libere e più sperimentali, ci
si sente anche più preparati. E c'è
maggiore curiosità per
visitare la mostra sulla Pop Art al MEF Outside, su Optical,
Minimalismo, Arte Povera e Concettuale al Mastio della Cittadella e
Transavanguardia, Nuova Figurazione, Internazionalità a Palazzo
Barolo.
100%Italia sarà al Museo Ettore Fico, in via Cigna 114,
fino al 10 febbraio 2018; l'
orario di apertura è mercoledì-domenica
ore 11-19, chiuso lunedì e martedì. Il
biglietto costa 10 euro,
ridotto 8 euro (6-12 anni, over 65), gratuito per under6, MEF
Friends, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card,
tessera MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Torino+Piemonte
Contemporary Card; il biglietto cumulativo MEF+MEF Outside costa 15
euro. Tutte le info su
www.museofico.it.
Commenti
Posta un commento