La
Nuvola Lavazza entra nel programma
di
Terra Madre Salone del Gusto con numerose
iniziative, incontri e
laboratori con chef ed esperti che trovate a questo indirizzo,
www.lastampa.it,
che dà anche accesso alle registrazioni per la partecipazione. Qui
vi parlo invece di una mostra che mi ha molto incuriosito e che si
svolge in una delle più belle location della Torino post
industriale, la
Centrale, ovvero il grande
spazio che un tempo ospitava i motori della prima centrale elettrica
torinese. Si intitola
Ante Instagram: Bob Noto, è a ingresso libero
e sarà aperta
fino al 24 settembre 2018.
Cosa rappresenti
Instagram per la fotografia e, soprattutto, per la fotografia del
cibo lo sappiamo: a volte, al guardare tante foto di cibo, piatti e
ingredienti, mi sento di dare ragione a
Carlo Petrini, quando parla
di
pornografia del cibo, anche se ammetto che molti locali torinesi
li ho scoperti grazie a Instagram.
Ma com'era
la fotografia del
cibo, prima dell'esplosione del social più amato del momento? La
mostra lo racconta attraverso le immagini di
Bob Noto, fotografo del
cibo e gourmet torinese, recentemente scomparso. "Con i suoi
scatti ha segnato, infatti, il passaggio epocale da un'iconografia
classica e funzionale delle ricette all'
immagine contemporanea del
food in chiave creativa e ironica" spiega il comunicato stampa.
I suoi scatti, spesso irriverenti, segnano anche l
'evoluzione del
gusto italiano nella rappresentazione del cibo e aprono la strada ai
food blogger e a Instagram. Come resistere, dunque, a una mostra che
rende omaggio al padre di tanti di noi? La mostra, spiega il curatore
Marco Bolasco, valorizza "
le tre grandi passioni di Bob: la
fotografia, la grafica e la gastronomia. Bob è stato il protagonista
di una vita di idee, stimoli, suggerimenti e visioni. Ha spinto al confronto e ha provocato
grandi chef, fotografi, critici, appassionati di food ed amici: ha
sempre regalato a tutti un pensiero critico e libero".
Ante
Instagram: Bob Noto è alla
Centrale della Nuvola Lavazza, in via
Bologna 32,
fino al 24 settembre 2018. L'ingresso è
libero, l'
orario
di apertura è giovedì-domenica ore 10-21, lunedì ore 10-18.
Commenti
Posta un commento