Un
weekend densissimo, di quelli che ti
fanno sperare che Torino continui a
non stare mai ferma e in cui
avere il dono dell'
ubiquità sarebbe cosa utile e vantaggiosa. È il
primo weekend di novembre, che
Torino consacra all'arte contemporanea
e che intorno ad
Artissima ha creato
una rete di eventi, fiere e
mostre, nate come contorno e diventate nel tempo
indipendenti e con
identità propria. Sintetizziamolo, per quanto possibile!
All'
Oval
del Lingotto,
Artissima celebrerà
i suoi primi 25 anni, con il tempo
come filo conduttore.
Time is on our side – Il tempo è dalla
nostra parte è lo slogan, intendendo per tempo non la " statica
cristallizzazione del ricordo e della celebrazione", ma il "
flusso dinamico, in grado di imprimere il ritmo del cambiamento".
Il tempo come opportunità per conoscere e per scoprire, per dare
spazio ai giovani visitatori della Fiera, che con
Artissima Junior
avranno la possibilità di produrre un'installazione ambientale con
uno degli artisti presenti. O il tempo per le
nuove sezioni, che si
aggiungono alle tradizionali
Main Section,
Dialogue,
Art Spaces &
Editions e
New Entries, come
Sound, alle
OGR, con 16 progetti
monografici dedicati al suono. I 25 anni saranno festeggiati anche
con il progetto formativo
Artissima Experimental Academy o con
Alfabeto Treccani, un racconto enciclopedico per immagini dell'arte
italiana contemporanea concepito
ad hoc da artisti italiani di
diverse generazioni.
Artissima Digital, la piattaforma digitale della
Fiera si arricchirà per i 25 anni di
Artissima Stories. 25 years of
Art, un programma editoriale e video diffuso sul blog e i social
media della fiera, con 25 punti di vista sulla storia di Artissima,
sul Torino e sull'arte contemporanea. Al centro di tutto questo, le
200 gallerie, provenienti da ogni parte del mondo, per soddisfare
gusti e curiosità dei 50mila visitatori attesi.
Artissima sarà
aperta
dal 2 al 4 novembre 2018, all'Oval del Lingotto (via Giacomo
Mattè Trucco 70); l'
orario di apertura è 12-20 tutti i giorni;
Sound sarà aperto alle OGR (corso Castelfidardo 22) dalle ore 11
alle ore 20 tutti i giorni. Il
biglietto costa 18 euro, ridotto 13
(12-18 anni, over65, studenti con libretto universitario),
abbonamento 3 giorni 36 euro. Info su
www.artissima.it.
Paratissima
tornerà
dal 31 ottobre al 4 novembre 2018 nell'
ex Caserma La Marmora
di via Asti 22, per dare agli artisti l'opportunità di presentare e
promuovere il proprio lavoro in modo indipendente. Sei le sezioni,
NoPhoto,
N.I.C.E.,
Kids,
G@P,
Bootique,
Crafters & Makers, che
occupano altrettante palazzine dell'ex Caserma:
NoPhoto è la sezione
per la fotografia che rifiuta i contenitori istituzionale e i divieti
imposti, il filo conduttore delle esposizioni 2018 è
You call it
strange;
N.I.C.E. - New Independent Curatorial Experience offrirà 6
mostre curate dai 12 allievi del corso per curatori di Paratissima,
ciascuna composta da almeno 10 artisti selezionati tramite call;
Kids
è la sezione per i giovanissimi, dai 3 ai 18 anni, pensata per
avvicinarli all'arte attraverso i laboratori creativi e itinerari ad
hoc tra indovinelli da risolvere e indizi nascosti in quadri e
sculture.
G@P - Galleries at Paratissima, è la sezione dedicata ai
professionisti di settore nella vendita.
Bootique - Fashion &
Design, curata da Stefania Manfrè di
Chicchissima, è la sezione in
cui la moda indipendente e il design contemporaneo offriranno
prodotti unici e irripetibili;
Crafters & Makers è la sezione di
creativi e artigiani.
Premiatissima sarà
dal 31 ottobre al 4 novembre 2018 all'ex Caserma La Marmora, in via Asti 22; l'
orario di apertura è 31 ottobre
dalle ore 18 alle 24, il 1° novembre ore 10.30-22, il 2 e 3 novembre
ore 10.30-24, 4 novembre, ore 10.30-22.
Biglietti 5 euro, abbonamento
5 giorni 10 euro, ingresso gratuito per i minori di 14 anni. Info su https://paratissima.it/
The Others,
dall'1 al 4 novembre 2018
nell'
ex ospedale Regina Maria Adelaide (Lungodora Firenze 87), è lo
spazio degli indipendenti e degli emergenti dell'arte contemporanea
internazionale: sedi non convenzionali, orari di apertura serali,
eventi trasversali, che comprendono anche musica, cibo e incontri
vari fanno di The Others
la più inafferrabile, e probabilmente più
libera, di tutte le fiere della Settimana dell'Arte Contemporanea
torinese. L'orario di apertura è: 1° novembre ore 20.00-00.30, 2-3 novembre ore 17.00-00.30, 4 novembre ore 11-20. Biglietto 7 euro, ridotto 5 euro.
Info su
http://www.theothersfair.com/it/
FLAT – Fiera Libro Arte Torino, tre
giorni dedicata al
libro d'artista e d'arte contemporanea, avrà
luogo
dal 2 al 4 novembre 2018 nella
Centrale della Nuvola della
Lavazza (ingresso da via Ancona 11a). Conversazioni, talk,
performance, workshop, presentazioni di libri d'arte e d'artista
costituiscono la base del programma, con l'intervento di 30 artisti,
designer, curatori, professionisti ed esperti del mondo dell'arte e
dell'editoria internazionale. Saranno presenti
42 espositori da 11
Paesi e ci sarà la seconda edizione della serie di mostre
Le pagine,
che ha come protagonista la produzione libraria di
Dieter Roth.
L'
ingresso a FLAT costa 5 euro ed è valido tre giorni; l'
orario di
apertura sarà 2-4 novembre ore 11-19, 3 novembre ore 11-21;
info
www.flatartbookfair.com.
Tanti ancora gli eventi, le kermesse e le mostre: da segnalare
ovviamente Club to Club, una delle manifestazioni di musica
elettronica più attese dell'anno, tra Lingotto Fiere, OGR e Reggia
di Venaria, e poi Dreamers, che dà spazio alla moda indipendente da
Toolbox (via Agostino da Montefeltro 2), Dama, che a Palazzo Paesana di Saluzzo presenta una
nuova selezione di gallerie internazionali, e Flashback, che al
PalaIsozaki (mi abituerò a chiamarlo Pala Alpitour), rifletterà
sull'immortalità dell'arte a partire da Le rive di un altro mare,
libro di fantascienza di Chad Oliver. Senza dimenticare i tre grandi
Musei torinesi dell'arte contemporanea, il Museo Ettore Fico (via
Cigna 114), che propone 100% Italia, mostra su un secolo di arte
italiana, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16) che inaugurerà Lynette Yiadom-Boakye, dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo, Rachel Rose, Wil-OWisp e Monster Chetwind, Il gufo con gli occhi laser, e la Fondazione Merz (via Limone 24), che darà il via alla mostra Shkrepëtima di Petrit Halilaj, un
progetto del vincitore della 2° edizione del Mario Merz Prize (e alla Fondazione Merz, il 2 e 3 novembre,
anche una colazione by Lavazza); e il papà di tutti loro, il Castello di Rivoli, dove, nel Museo di Arte Contemporanea, ci sono diverse mostre da non perdere (a cominciare da Giorgio De Chirico, che chiuderà il 4 novembre). Segnalo, come riflessione personale,
il ruolo che le OGR si stanno prepotentemente conquistando nella
scena culturale torinese: ovunque si parli di arte e di
contaminazioni, non manca mai il loro contributo. Bello e
interessante, quello che stanno facendo. Uno spunto per articoli
futuri.
Per terminare, infine, se siete a Torino durante la
Settimana dell'Arte Contemporanea, non dimenticate la Torino+Piemonte
Contemporary Art: costa 29 euro, vale 7 giorni per un adulto e un
under12 e permette di entrare gratuitamente ad Artissima e in tutti i
musei dedicati all'arte moderna e contemporanea a Torino e nel
Piemonte; nel solo mese di novembre anche tour completo gratuito su
una linea a scelta del City Sightseeing Bus, da capolinea a capolinea
e, infine, si può avere una riduzione su Luci d'Artista Special
Tour, in partenza ogni sabato e domenica dal 3 novembre 2018 al 6
gennaio 2019, 25 e 26 dicembre e 1° gennaio 2019, alle ore 17.30 con
visita guidata in lingua italiana, inglese e francese.
Commenti
Posta un commento