Si può affrontare il
mondo
contemporaneo, usando pensiero, personaggi, eventi del
mondo antico?
Sì, possiamo, perché
Atene e Roma hanno già detto tutto e noi non
facciamo altro che ripercorrere le strade da loro tracciate,
con gli
strumenti che la modernità ci ha dato (e se non ci credete,
rileggetevi
il dialogo tra gli Ateniesi e i Meli, da Tuciddide: 2500
anni fa avevano già chiarissimo cosa fosse l'imperialismo).
La pensa così
anche il
Circolo dei Lettori, che ha organizzato quattro giorni di
lezioni, dialoghi, letture, dispute dialettiche, presentazione di
libri, spettacoli teatrali, sotto il titolo
Festival del Classico.
Dal 18 al 21 ottobre 2018, si parlerà delle
grandi questioni del
pensiero occidentale: gli interrogativi della giustizia nati nelle
antinomie tragiche, la ricchezza e gli insegnamenti dei miti, la
nascita della visione scientifica del mondo, la crisi della polis, il
concetto di colpa e di responsabilità, l'antico dilemma tra morale e
politica.
Al C
ircolo dei Lettori (via Bogino 9), nell'
Aula Magna
della Cavallerizza Reale (via Verdi 9), nella
Sala Plebisciti del
Museo Nazionale del Risorgimento (via Accademia delle Scienze 5),
nella
Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze (via Accademia
delle Scienze 6), alle O
GR - Officine Grandi Riparazioni (Corso
Castelfidardo 22) e al
Teatro Carignano (Piazza Carignano 6),
latinisti, storici, scrittori, giornalisti discuteranno dei grandi
temi contemporanei con gli insegnamenti lasciati da Roma e Atene. Gli
appuntamenti sono tutti
gratuiti e a
ingresso libero.
Tutte le info su
www.circololettori.it.
Questo il
programma:
18 ottobre 2018
ore 17
Continuità
e durata dei classici nel mestiere di scrivere
con Gian Luigi Beccaria
Circolo dei Lettori
ore
18.30
Viviamo nel dopo Pericle? Dilemmi della politica
con Paolo Mieli e Luciano Canfora
ore 21
Quando la vita ti viene a
trovare. Dialogo tra Lucrezio e Seneca
Spettacolo a cura di Compagnia Vetrano
Randisi e drammaturgia di Ivano Dionigi
19 ottobre 2018
ore 11
I
classici hanno un futuro? Riflessioni sulla strada del tempo
Con Luciano Canfora, Ivano Dionigi e
Lucio Russo
Circolo dei Lettori
ore 17.30
Potere e giustizia nella polis di ieri e di oggi. Dura lex, sed
lex
Con Mauro Bonazzi, Giuseppe Cambiano e
Salvatore Veca
Sala plebisciti del Museo Nazionale del
Risorgimento Italiano
ore 18
Perché la cultura classica
Con Lucio Russo e Sandro Graffi
Circolo dei lettori
ore 18.30
Seneca, un filosofo al governo. Tra otium e negotium
con Ivano Dionigi
Circolo dei lettori
ore 21
La
giustizia secondo Tucidide
con Alessandro Baricco
OGR – Officine Grandi Riparazioni
20
ottobre 2018
ore 11
Le 10 parole latine che
raccontano il nostro mondo
con Nicola Gardini
Circolo dei lettori
ore 11.30
La
scuola giusta
Con Federico Condello e Giuseppina
Magnaldi
Circolo dei lettori
ore 12
Colpa
e responsabilità nello specchio del mito. Dilemmi del diritto
con Marta Cartabia, Luciano Violante e
Gustavo Zagrebelsky
Circolo dei Lettori
ore 15
Ulisse, l'ultimo degli eroi
con Giulio Guidorizzi
Circolo dei
Lettori
ore 16
L'ora dei miti. Prometeo
contro il potere degli dei
Laboratorio per bambini a cura di
Progetto Odeon
Ingresso gratuito, prenotazione
obbligatoria 011 4326821,
info@circololettori.it
ore 16
Arcipelago
con Giorgio Ieranò e Olimpia
Imperio
Circolo dei lettori
ore 16.30
Usare clemenza ai
sottomessi, schiacciare i superbi. Roma, l'impero e l'anti-impero
Con Piero Boitani
Circolo dei
lettori
ore 17
Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da
Zeus a Cesare
con Eva Cantarella
Aula Magna,
Cavallerizza Reale
ore 18.30
Parole antiche nella Costituzione
italiana. Etimologia e significati
Con Gianmaria Ajani, Luciano Canfora e
Giovanni Maria Flick
Circolo dei lettori
ore 21
Roberto
Vecchioni
con Roberto Vecchioni
Aula Magna, Cavallerizza Reale
21
ottobre 2018
ore 11
Narrare il mondo classico.
Il racconto dei miti tra Atene e Roma
con Maurizio Bettini
Teatro Carignano
ore 12
Antica
e moderna res publica
con Luciano Canfora
Teatro Carignano
Commenti
Posta un commento