Perché una ragazza praticamente
astemia come me non smette di segnalare
eventi legati al vino?
Facile: perché, anche se non si beve,
tutto quello che circonda il
vino, dalla vigna fino alla tavola, è
affascinante: ha ritmi
antichi, ha paesaggi meravigliosi, ha saperi secolari che si
equilibrano con le tecniche all'avanguardia, parla di stile di vita,
di comunità, di socialità, di buon vivere. Per questo vi segnalo
Vendemmia a Torino – Grapes in town, che
dal 19 al 21 ottobre 2018 porta
a Torino il vino e tutto quello che lo circonda.
Musei Reali,
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Palazzo Birago, Palazzo
Carignano, Villa della Regina, CAMERA, il MIAAO, l'Archivio di
Stato, il Circolo dei Lettori sono alcune delle
sedi della
manifestazione, che propone
degustazioni curate dai Consorzi di
tutela dei vini piemontesi,
itinerari alla scoperta della città,
un
grande convegno sui vigneti cittadini italiani,
eventi off sparsi per
Torino, sempre maestra del fare rete per valorizzare le eccellenze
del territorio.
Tra i
percorsi da scoprire ci sono le visite alle
cucine e alle cantine seicentesche di
Palazzo Carignano e al vigneto
di
Villa della Regina, che sarà raggiungibile da piazza Castello con
la
navetta gratuita Degustibus (e sarà da approfittare, non solo per
la visita alla dimora sabauda e al vigneto, generalmente chiuso al
pubblico, ma anche per il
fascino del paesaggio autunnale, con i
pampini dorati e il foliage del parco della villa).
Exclusive è il
nuovo itinerario di quest'anno, è " una proposta dedicata a chi
voglia scoprire e conoscere alcune
realtà 'esclusive' della città.
Sono stati coinvolti alcuni rinomati
ristoranti e chef di alto
profilo, che proporranno
menù speciali abbinati ovviamente ai vini
del territorio. Ad arricchire l'offerta
Exclusive anche un programma
di
visite guidate nel centro di Torino personalizzate e una
wine-lounge al Golden Palace".
Il
20 ottobre 2018, a
Villa
della Regina, grande protagonista di Vendemmia a Torino, ci sarà il
convegno dedicato alle vigne urbane, uno dei grandi eventi della
manifestazione: condivideranno esperienze e racconteranno
l'impatto
culturale e turistico di una vigna in città, i vigneti di Torino,
Venezia, Napoli, Siena e Brescia, con un ospite speciale,
Clos
Montmartre, vigna urbana di Parigi.
Molti gli
eventi off, tra i
quali,
La notte della vendemmia, da
Eataly, il 20 ottobre 2018: dalle
ore 20, vino, musica dal vivo e degustazioni nella Cantina di Eataly,
al Lingotto. E sempre Eataly collabora a una delle iniziative più di
impatto della
Vendemmia a Torino: un
toret da cui sgorga vino invece
di acqua. Succede con
Toret in tour: un toret itinerante, si fermerà
in vie e piazze del centro, sabato 20 e domenica 21 ottobre, per
offrire bicchieri di vino Fontanafredda ai visitatori.
Un
programma
ricco di eventi e di proposte, anche per chi non beve, ma è
curioso, apprezza il sapere, la storia e tutto quello che un vino può
raccontare. Il
sito ufficiale per tutte le informazioni, programma
compreso è
vendemmiatorino.it.
Commenti
Posta un commento