L'edizione 2018 dei
Portici di Carta,
che continuano a essere
la libreria più lunga del mondo, con i loro
2 km sotto i portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo
Felice, sarà dedicata a
Pippi Calzelunghe, amatissimo personaggio
nato dalla penna di
Astrid Lindgren, che ha allietato l'infanzia di
tante generazioni (magari non avrete letto i libri, ma davvero non
avete mai visto la serie tv?).
Il 6 e il 7 ottobre 2018, la
manifestazione porterà in strada
123 librai di Torino e provincia ed
editori da tutto il Piemonte, suddivisi in
10 aree tematiche; in
piazza Carlo Felice ci saranno anche i
bouquinistes del Libro
Ritrovato.
Gli spazi eventi saranno l'
Oratorio di San Filippo
(via Maria Vittoria, 5), e il
Circolo dei lettori (via Bogino 9), ma
saranno coinvolti anche altri luoghi, come
piazza San Carlo per lo
Spazio Bambini e per il
Bibliobus, che inaugura con Portici la
propria attività; i
Giardini Sambuy per le iniziative
dell'Associazione Giardino Forbito; l'
area pedonale di via Roma per
le attività del Centro Interculturale;
Palazzo Lascaris (via Alfieri 15) e la
Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella 5), sedi rispettivamente della mostra dei
tappeti della guerra russa-afghana e della mostra fotografica promossa
dall'associazione Wondy sono io; il
tram storico, dove si
alterneranno letture dedicate a Torino.
Il calendario di
appuntamenti ed eventi è ricco e intenso, come sempre succede quando
si tratta di libri ed editoria. Spulciando nel programma,
Nando Dalla Chiesa e Margherita Oggero parlano
dell'insegnamento ispirandosi al libro
Per fortuna faccio il prof;
lo scrittore brasiliano
João Paulo Cuenca presenta il suo
Ho
scoperto di essere morto con Darwin Pastorin;
Aldo Cazzullo propone
Giuro che non avrò più fame. L'Italia della ricostruzione;
Luigi
Lo Cascio debutta con
Ogni ricordo un fiore, presentato da Elena
Varvello; presenti anche le autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Marcela Luque e
Madeleyn Eugenia Mendoza Marquez. Gli editori ospiti
sono
emons:audiolibri e
Gallucci Editore. Cosa faccia
emons:audiolibri si capisce dal titolo e a Portici di Carta ci saranno
un punto di ascolto degli audiolibri in piazza San Carlo. Gallucci
Editore sarà protagonista dello
Spazio bambini di piazza San Carlo,
con letture, animazioni, laboratori. Sempre in piazza San Carlo debutta
Il Bibliobus, che porta i
libri in giro con il bus.
I Portici di Carta non sarebbero gli
stessi senza le loro
Passeggiate: sono
otto e quest'anno presentano,
accanto ai tradizionali itinerari dedicati agli scrittori di Torino,
tra il centro e San Salvario, quest'anno ce n'è uno nuovo, che
guarda agli scrittori immigrati, alla loro letteratura e ai loro
luoghi torinesi, che raccontano altri punti di vista, nuove
malinconie e nuove speranze.
Tutto il programma, su
www.porticidicarta.it
Commenti
Posta un commento