Se siete amanti dello
stile di vita
delle Isole Britanniche e del loro cinema, siano la Gran Bretagna o l'Irlanda, questo è
il weekend che fa per voi. Al CineTeatro Baretti, in via Baretti 4, la quarta edizione del
British Irish
Film Fest introduce nelle atmosfere britanniche con
otto film in
lingua originale (sottotitolati in italiano), di cui
cinque anteprime
italiane; ci saranno poi
un live,
due djset,
un mercatino e quindi
fish&chips e
birra.
Si inizia oggi,
5 ottobre, dalle
ore 17,
con l'
inaugurazione del pub aperto per l'occasione, del mercatino di
vinili e libri legati a UK e Irlanda e stand dello street food delle
due isole. Dalle ore 18.30, il djset curato da Radio Banda Larga.
Quindi, alle
ore 20, si inizia con il cinema:
Swimming
With Men (2018) di
Oliver Parker racconta di come un uomo si iscriva
a corsi di nuoto sincronizzato per riconquistare la moglie; saranno
presenti sia il
regista che il protagonista,
Daniel Mays. Al termine
del film, il
djset curato da Primo Amore con Hooligan Edition.
Domani,
6 ottobre, il mercatino apre alle ore 14, la prima
proiezione è alle ore 15,
No Stone Unturned di
Oscar Alex Gibney,
che indaga e narra il massacro di sei cattolici in un pub a
Loughinisland e le presunte coperture del RUC (Royal Ulster
Constabulary). Si cambia registro, ma si rimane in Irlanda, alle ore
17, con
Kissing Candice della regista e sceneggiatrice nord-irlandese
Aoife McArdle: la diciassettenne Candice vive in una città di mare
in Irlanda, la sua vita è caratterizzata da attacchi epilettici che
le rendono difficile comprendere se ciò che le accade
quotidianamente sia realtà o immaginazione; tutto si complica quando
si innamora di un membro di una gang locale. Alle ore 19.30
Weekender
di
Karl Golden, racconta del fenomeno più importante degli anni 90
britannici, la rave culture, con magazzini e luoghi abbandonati,
invasi di musica e ragazzi, pronti a sfidare la polizia. Dalle ore
21.30, il
live degli Addicte TV, nella loro unica data italiana.
Siamo arrivati a domenica
7 ottobre, ultimo giorno del Festival,
con l'apertura del mercatino e del foyer del CineTeatro Baretti sin
dalle ore 10.30. Il cinema inizierà alle ore 12.30, con
Pin Cushion
di
Deborah Haywood, fiaba gotica senza tempo su una teenager in cerca
di affetto. Alle ore 15,
Maze di
Stephen Burke, che racconta la
pianificazione di una fuga dalla prigione di Maze, considerata una
delle migliori carceri britanniche anche per la struttura
labirintica; Massimo Vincenzi, vicedirettore de
La Stampa, presenterà
il film, campione d'incassi nel Regno Unito. Alle ore 17.30,
Soul
Boys di
George Hencken racconterà ascesa e declino degli Spandau
Ballet; seguirà, alle ore 19.30,
My life story di
Julian Temple, che
narra la vita del cantante Graham «Suggs» McPherson; in sala,
Maurizio Pisani, direttore di Seeyousound e Fabrizio Dividi,
presidente di Associazione Culturale Choobamba organizzatrice del
Seeyousound Festival.
Alle ore 21, la
festa di chiusura del BIFFest,
ancora con fish&chips e birra, secondo quanto prescrive il vero
irish and british way of life.
Il
BIFFest è
dal 5 al 7 ottobre 2018 al CineTeatro Baretti, in via Baretti 4; i
biglietti per i film si acquistano alle casse e costano 5 euro, ridotto 4 euro; il
concerto di Addictive TV costa 10 euro (biglietti da Contesto, via Accademia 21 e e la sera in cassa al Teatro); gli
eventi collaterali sono gratuiti fino a esaurimento posti.
Tutte le info su
www.biffest.com.
Commenti
Posta un commento