Cultivons notre jardin è un ciclo di
incontri promossi dall'
Institut Français Italia e dall'
Urban Center
Metropolitano di Torino e dedicati al
rapporto tra la natura e la
città: si parla di agricoltura urbana, disegno urbano e del
paesaggio, rigenerazione urbana. Gli appuntamenti di novembre sono
due: l'
8 novembre, al
PAV Parco Arte Vivente, in via Giordano Bruno
31, si parlerà di
Progetto del paesaggio e nuove identità dei
territori urbani; il
22 novembre, all'
Urban Center Metropolitano, in
via Palazzo di Città 8f, l'argomento sarà
Natura Citata.
Nel
primo appuntamento, intitolato
Progetto del paesaggio e nuove
identità dei territori urbani, l'8 novembre alle ore 17,
Cristina
Bianchetti, docente di Urbanistica del Politecnico di Torino, e
Pierre Donadieu, professore emerito di Scienza del Paesaggio
dell'École nationale supérieure de paysage di Versailles-Marsiglia,
raccontano
il territorio contemporaneo, il rapporto tra progetto
urbanistico e le nuove identità paesaggistiche, partendo dai loro
diversi punti di vista professionali. Alle
ore 17 ci sarà
una visita
guidata al PAV, per scoprire la sua identità di Centro sperimentale
d'arte contemporanea; alle
ore 18, l'
incontro con i due
conferenzieri.
Il 22 novembre, alle ore 18,
Natura citata, a cura
della rivista semestrale dell'Università di Torino
Philosophy
Kitchen, considera la città come
luogo di progettazione e
composizione dell'immaginario collettivo; il rapporto tra natura e
città viene analizzato da tre diversi punti di vista: la dimensione
antropologica, la definizione dell’immaginario collettivo, le
strategie di gestione effettiva del territorio urbano. Protagonisti
dell'incontro,
Roberto Masiero, docente di Storia dell'Architettura
nell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia;
Giovanni
Leghissa, docente di Epistemologia delle Scienze umane all'Università
degli Studi di Torino;
Ermanno Torre, progettista dello Studio Tema,
Veronica Cavedagna, filosofa; modera gli interventi
Nicolas Lozito,
photo-editor de
La Stampa.
Entrambi gli incontri sono
gratuiti e
a
ingresso libero.
Commenti
Posta un commento