Il
6 dicembre 1418 moriva
Ludovico,
l'ultimo degli Acaia, e con lui
terminava una dinastia che aveva
governato sul Piemonte per poco più di un secolo. Dal 1301, l'anno
in cui
Filippo di Savoia sposò Isabella di Villehardouin, diventando
così
Principe d'Acaia, in Grecia, fino al 1418, anno della morte di
Ludovico, per l'appunto, che non lasciò eredi. Tornato Filippo dalla
Grecia, gli interessi della famiglia si spostarono
sul versante
italiano delle Alpi e si mossero tra Torino, Pinerolo e Fossano, in
lotta continua con
i Marchesati di Saluzzo a Ovest e del Monferrato a
Nord-Est.
Del loro dominio rimangono
tre grandi architetture
nelle tre città più importanti da loro governate. La più famosa è
Palazzo Madama, a
Torino: furono gli Acaia a trasformare in fortezza
la porta romana rivolta verso il Po e possiamo ancora vederne
l'aspetto medievale sul lato orientale, verso il fiume; a
Fossano
costruirono il
Castello, visibile da lontano e adesso sede di
progetti culturali, compresa la Biblioteca cittadina, sotto le volte
affrescate. A
Pinerolo, che fu sostanzialmente la capitale dei loro
domini, rimane il
Palazzo, l'unico abbandonato e da recuperare. Ed è
proprio per sensibilizzare i cittadini
sul futuro del Palazzo
pinerolese che la sezione piemontese di
Italia Nostra ha organizzato
tre convegni, uno in ogni antica città dei Savoia-Acaia, si terranno
il 6, 14 e 16 dicembre 2018 e avranno come focus
La tutela,
conservazione e valorizzazione dei Beni Acaia in Piemonte. Sono tre
appuntamenti imperdibili per chi ama la storia, l'architettura, il
periodo un po' oscuro in cui si gettarono le basi del dominio
transalpino dei Savoia. L
'ingresso ai tre eventi è gratuito e questo
è il programma:
6 dicembre 2018
ore 14.00 – 17.30
Torino
Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo
Madama, Piazza Castello
Dalla tutela e conservazione alla
valorizzazione del patrimonio immobiliare degli Acaia in Piemonte
Saluto delle istituzioni: Regione
Piemonte, Città di Torino, di Pinerolo e di Fossano, Università
degli Studi di Torino
Relazioni di:
Adriana My, presidente Italia Nostra
Piemonte Valle d'Aosta:
L'impegno di Italia Nostra
Andrea Longhi, docente di storia
dell'architettura al Politecnico di Torino:
Castelli e territorio nel
secolo degli Acaja
Guido Curto, direttore di Palazzo
Madama:
Palazzo Madama da castello medievale a sede museale
patrimonio mondiale dell'UNESCO
Luisa Papotti, soprintendente:
Il ruolo
della Soprintendenza nella tutela e conservazione del patrimonio
storico ed architettonico
Maura Baima, funzionario archivista:
La
ricostruzione storico-documentale. Il caso dell'Archivio Storico
della Città di Torino
Rinaldo Comba, già ordinario di Storia
medievale e presidente della Società storica della provincia di
Cuneo:
Lodovico d'Acaia. Gli ultimi giorni di un principe
Conclusioni del Presidente nazionale di
Italia Nostra, Mariarita Signorini.
Modera Roberto Gnavi, presidente della
sezione di Torino di Italia Nostra.
14 dicembre 2018
ore 15.00 – 18.00
Pinerolo
Salone Casa Madre delle Suore di San
Giuseppe, via Principi d'Acaia 82
Un monumento da salvare: il palazzo
detto degli Acaia in Pinerolo
Saluto del Sindaco della Città di
Pinerolo, Luca Salvai e del Vescovo di Pinerolo, Derio Olivero.
Relazioni di:
Andrea Balbo, presidente Società
Storica Pinerolese:
Ricerca storica locale e microstoria: le società
storiche tra scienza e divulgazione
Enrico Lusso, docente di storia
dell'architettura all'Università degli Studi di Torino:
Architetture civili e spazi urbani nel secolo degli Acaia
Lorenzo Bosco, funzionario della
Soprintendenza:
Il ruolo della Soprintendenza negli interventi di
recupero e conservazione del palazzo detto degli Acaia
Martino Laurenti, assessore alla
cultura della Città di Pinerolo:
Il Comune di Pinerolo ed il Palazzo
detto degli Acaia
Maurizio Trombotto, presidente della
sezione del pinerolese di Italia Nostra:
Il palazzo detto degli Acaia
come museo di se stesso
Viviana Moretti, Università degli
Studi di Torino:
Le arti figurative nel secolo e nel territorio
degli Acaia
Modera Paola Molino, direttore del
settimanale
L'Eco del Chisone
16 dicembre 2018
ore 9:30– 12:00
Fossano
Sala di consultazione e lettura
Castello di Fossano
Un esempio virtuoso: il Castello di
Fossano
Saluto del Sindaco della Città di
Fossano, Davide Sordella.
Relazioni di:
Luca Bedino, dottore in lettere:
I
Savoia Acaia a Fossano: un secolo di dominio, un'eredità che ha
sfidato il tempo
Giuseppe Carità, architetto:
Il Castello di Fossano: storia e riuso
Giovanni Vergano, professore:
Le monete
degli Acaia
Modera Paolo Di Marco, presidente della
sezione di Fossano di Italia Nostra
Segue visita al Castello degli
Acaia
Commenti
Posta un commento