Parte da Torino,
Parchi da Amare,
manifestazione dedicata ai Parchi naturali, alle aree protette e alle
tante attività che vi si possono svolgere, che aspira a diventare
uno spazio itinerante in Italia.
Dal 23 al 25 novembre 2018, al
Lingotto Fiere, con
ingresso gratuito, la
kermesse intende non solo
far conoscere i nostri Parchi, ma anche
diffondere i valori
ambientali e il turismo consapevole. Valori indispensabili per la
valorizzazione di un settore che ha anche
grande valore economico,
oltre che naturale: "In Italia ci sono
1.136 aree protette che
coniugano la tutela dell'ambiente con il turismo, generando
27
milioni all'anno di visitatori" spiega il comunicato stampa "Su
una superficie tutelata di circa 3 milioni 776 mila ettari, ovvero
quasi il 22% del territorio nazionale, sono ospitate
la metà delle
specie animali e vegetali presenti in Europa; si contano
2.700 tra centri visita, strutture culturali e aree informative e
oltre 10.000 chilometri di sentieri attrezzati. I parchi italiani
sono quindi degli scrigni naturali, che ospitano anche
realtà
produttive e imprenditoriali di eccellenza, capaci di creare un
flusso virtuoso fra ambiente, economia e turismo ad alta
sostenibilità: un comparto che include
105 mila posti di lavoro per
un valore di
5,5 miliardi di euro. Una ricchezza immensa che offre molto
anche in termini di opportunità turistiche e che
Parchi da Amare
vuole valorizzare".
Per farlo, presenta
le offerte e le
attività dei più importanti parchi italiani e una serie di
convegni, che approfondiscono le tematiche ambientali. Il primo
appuntamento è la
firma della Carta di intenti per un turismo
sostenibile nei parchi e nelle aree protette (23 novembre 2018, ore
11) da parte di Rete WEEC Italia, Legambiente, Wwf, Federparchi,
AIAV, CNA Turismo; il
Comune di Amatrice illustrerà poi il
protocollo di intesa firmato con i Parchi del Territorio dopo il
terremoto, per
preservare le bellezze naturali dei Parchi del
territorio e le attività che si svolgono al loro interno. Il
24
novembre, tre appuntamenti:
La sicurezza dei visitatori e il ruolo
delle aree protette a cura di Federparchi (ore 10),
Turismo nei
Parchi: sostenibile, esperienziale e innovativo (ore 14),
Dalle Alpi
al mare. Gran Paradiso e Arcipelago Toscano, due parchi da scoprire
(ore 17). Il
25 novembre, infine, alle ore 11 si parlerà di
Le aree
protette alla sfida dei nuovi turismi e alle ore 14.30 di
Cambiamenti climatici e natura: tutela, professionalità e procedure;
alle ore 16.30, la
Premiazione dei Vincitori del Concorso fotografico
lanciato qualche settimana fa e dedicato ai Parchi e alle aree
protette del nostro Paese.
Oltre a convegni,
tante attività per
il pubblico, che negli stand dei Parchi e delle aree protette troverà
tutte le informazioni per trascorrere vacanze all'insegna del
rispetto della natura, praticando gli sport più diversi, dallo sci
al kayak, dal trekking all'ippica, dalle scalate al nuoto. Sarà
un'occasione per approfondire storia, cultura e bellezza delle nostre
aree naturali, siano montane o marine.
Grazie all'
Associazione
Cuochi di Torino, i visitatori potranno anche provare i piatti della
tradizione piemontese. Bello stand centrale del Salone, gli chef
dell'Associazione prepareranno la
Merenda Sinoira, la
Zuppa della
Marchesa e lo
Zabaglione Sanbajoin. La prima, spiega il comunicato
stampa, è "la riproposizione del piatto tipico dell'osteria
piemontese, la 'piola', composto dai prodotti semplici delle nostre
pianure, colline e montagne. Salumi, formaggi e vegetali freschi e
conservati, scelti tra quelli prodotti dalle aziende presenti nelle
aree naturali e nelle loro vicinanze presenti al salone, saranno gli
ingredienti della proposta salata da tutto pasto". La Zuppa
della Marchesa è "la minestra di verdure, legumi e cereali, che
la Marchesa di Barolo offriva ai poveri di Torino che si affacciavano
al suo Palazzo"; lo Zabaglione, infine, è "dolce cremoso
di uova e vino liquoroso, simbolo dei cuochi di Torino per il legame
leggendario con il santo protettore. Servito nella versione fredda
con la biscotteria tipica piemontese".
Parchi da amare è al
Lingotto Fiere,
dal 23 al 25 novembre 2018; l'ingresso è
libero,
l'
orario di apertura è 24-25 novembre ore 10-22, 25 novembre ore
10-19. Tutte le info su
Commenti
Posta un commento