Questa è una mostra che
farà felici
grandi e piccoli, da inserire immediatamente in agenda tra le cose da
fare a Torino nei prossimi mesi.
Dal 10 novembre 2018 al 24 febbraio
2019, alla
Promotrice delle Belle Arti arriva
The Art of Brick,
ovvero la
prima grande mostra di arte contemporanea che utilizza i
mattoncini della Lego come unico mezzo artistico. A realizzare le
opere, l'artista statunitense
Nathan Sawaya, che ha ricreato sculture
ispirate a grandi capolavori, come, per esempio,
Monna Lisa di
Leonardo, la
Ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer, il
Bacio di
Klimt o
L'urlo di Munch. Immaginateli tutti tridimensionali,
realizzati con i Lego.
Secondo il comunicato stampa, "le opere
sono
vere e proprie sculture in grado di trasmettere sentimenti,
emozioni e stati d’animo. La capacità di trasformare un giocattolo
comune in un'opera ricca di significato, commovente e a volte
provocatoria, insieme alla perfezione spaziale e alla
concettualizzazione dell'azione, rendono Sawaya uno degli artisti
indubbiamente più innovativi di tutti i tempi". E lasciando i
superlativi e i complimenti che accompagnano troppo spesso i
comunicati stampa, di sicuro una ricreazione del genere,
una
passeggiata nella storia dell'arte a base di Lego, non lascia
indifferenti.
La mostra in arrivo alla Promotrice delle Belle Arti è
una delle
cinque di Sawaya attualmente in giro per il mondo; tra le novità che presenta,
rispetto alle altre edizioni, ci sono una
Testa Moai, ispirata dalle
grandi statue dell'Isola di Pasqua, e un
dinosauro a grandezza
naturale; in un'area speciale, chiamata
Anima, Sawaya darà libero
spazio alla sua creatività e sarà presente
Yellow, "protagonista
della grafica identificativa della mostra, scultura iconica a
grandezza naturale di un uomo che, aprendosi il petto, fa uscire dal
suo interno migliaia di mattoncini Lego gialli come il sole. O come
My Boy, che ricorda, a ruoli invertiti, la
Pietà di Michelangelo".
Un'anteprima per l'Italia è anche
Division: "Tante mani che
escono da un fiume rosso, protese verso un volo di corpi.
Contrapposizione dei anime inferno/paradiso?! Forse…al pubblico
libera interpretazione".
Al leggere il comunicato stampa mi
chiedo
quanti bambini usciranno da questa mostra con il desiderio di
provare anche loro, a casa, a creare nuove figure e a dare spazio
alla creatività (lasciateli fare, eh!).
The Art of Brick, alla
Promotrice delle Belle Arti, al Parco del Valentino, in viale Diego
Balsamo Crivelli 11, sarà aperta
dal 10 novembre 2018 al 24 febbraio 2019; l'
orario di apertura sarà
da lunedì a venerdì 10-18, sabato, domenica e festivi 10-20. Il
biglietto intero costa 14 euro, ridotto 12 euro (over 65, under 12),
10 euro (gruppi di mino 25 persone), 8 euro (scuole); ci sono poi
pacchetti per le famiglie da 3 (due adulti e un bambino o un adulto e
due bambini) per 35 euro o
da 4 (due adulti e due bambini o un adulto
e tre bambini): 44 euro; tutti i prezzi sono al netto dei diritti di
prevendita (biglietti acquistabili
direttamente alla cassa nei giorni
e negli orari di apertura della mostra).
Commenti
Posta un commento