Dopo qualche anno di assenza, torna
CioccolaTò:
dal 9 al 18 novembre 2018, in piazza San Carlo, tanti
eventi e appuntamenti, divisi in
tre blocchi tematici,
Choco Talk,
Choco Experience,
Choco Kids (sì, un giorno scopriremo che siamo in Italia e anche usare l'italiano fa figo). Ci saranno laboratori e degustazioni, pensati
soprattutto per i più piccoli.
Viaggi a Corte proporrà
Cioccolato a Corte, ovvero un percorso di
degustazioni nelle
residenze sabaude e nei caffè storici torinesi che termina in Piazza
San Carlo, con la visita alla Fabbrica del Cioccolato e del
Gianduiotto. Somewhere proporrà invece
un
itinerario nel centro storico, per scoprire e assaggiare le golosità
nate nel Piemonte più antico. Il
17 novembre, il
Chocotram offrirà
una cena gourmet, con un menù ideato per
l'occasione (info
www.gtt.to.it).
Non potevano mancare gli
chef stellati, protagonisti di showcooking
in cui sveleranno
segreti e ricette a base di cioccolato e cacao: il
10 novembre, lo chef
Claudio Vicina di Casa Vicina, a Torino, propone
"ravioli sabaudi" ripieni al gianduja, salsa allo zabaione
al passito di Caluso e composta di albicocche candite; seguiranno poi
Andrea Larossa del Ristorante Larossa di Alba (CN),
Giovanni Grasso e
Chiara Petracchini del Ristorante La Credenza di S. Maurizio Canavese
(TO),
Marcello Trentini del Ristorante Magorabin di Torino.
Tra
le esperienze curiose offerte dalla kermesse torinese, anche la
degustazione multisensoriale con Guido Gobino: il
9 novembre, dalle
ore 17 alle 18, il maestro del cioccolato guiderà una degustazione
in cui l'udito avrà un ruolo altrettanto importante, i partecipanti
saranno infatti dotati di una cuffia, che accentuerà la
concentrazione attraverso una selezione musicale. Ancora
un'esperienza multisensoriale il 10 novembre, nel ChocoLab: il
Choco
Silent Cocktail Party proporrà un abbinamento speciale che mescola
musica in cuffia stereo, cocktail, creati dai bartender di Affini e
tapas dolci e salate a base di cioccolato.
CioccolaTò serve anche
per parlare di
educazione alimentare e di salute, per questo ci sono
due appuntamenti importanti: il
10 novembre alle ore 11, nel
ChocoLab, il professor Giorgio Calabrese, dialogherà con Guido
Gobino, mentre
domentica 11, dalle ore 11, consigli pratici per chi è
in sovrappeso, pensando soprattutto ai bambini obesi (verrà
presentato il progetto Bimbingamba ZeroSei della Compagnia di San
Paolo, in collaborazione con la Regione Piemonte).
Per concludere (l'articolo, non le esperienze che potrete vivere da
CioccolaTò), un concorso chiamato
Nonni e nipoti al cioccolato, che
invita a
riscoprire e realizzare le antiche ricette dei nonni sulla
torta del cioccolato.
Per partecipare, bisogna inviare la foto o la
ricetta di una torta a
iscrizioni@cioccola-to.eu.
Le
tre ricette più originali, per decorazioni, creatività o legame
con la tradizione si sfideranno il 18 novembre nel ChocoLab: nonni e
nipoti vincitori verranno scelti da alcuni Maestri Cioccolatieri
Piemontesi di Ascom, Epat e Conpait.
CioccolaTò è vulcanico,
una
carica di creatività per mostrare quanto il cioccolato sia versatile
e possa dare di sé. È mancato per qualche anno, ma bentornato sia.
Il programma completo su
https://www.cioccola-to.eu.
Commenti
Posta un commento