Il cibo e l'informazione, rapporto
controverso che in questi anni di sovraesposizione mediatica del food
si fa
essenziale e basilare. Se ne discute al
Festival del
Giornalismo Alimentare,
dal 21 al 23 febbraio 2019 al
Centro Torino
Incontra (via Nino Costa 8). Si incontreranno giornalisti, aziende,
autorità, foodblogger, influencer in seminari, tavole rotonde,
laboratori pratici, educational. Il programma è
ricco di spunti, "il
cibo sarà anche analizzato come possibile
fattore di integrazione
per le popolazioni migranti, come scelta sostenibile per
l'ambiente e come protagonista spesso determinante nei sistemi
finanziari, attraverso un'intervista con la professoressa
Elsa
Fornero. Anche il
mondo vegano si interrogherà in un confronto
aperto tra critici gastronomici e chef di successo come
Pietro
Leemann e
Simone Salvini, coordinati dalla rivista di riferimento
Funny Vegan, mentre panel di approfondimento saranno dedicati al
delicato tema del benessere animale, alla scienza gastronomica e alle
fake news su uno dei prodotti più amati quale il pesce, anche grazie
all'analisi di
Eurofishmarket, l’unico periodico tecnico -
scientifico specializzato nella filiera ittica" spiega il
comunicato stampa.
Tanti gli
incontri interessanti per giornalisti
e blogger: La tutela di chi compra cibo sul web (21 febbraio, ore
14), L'informazione sulle buone abitudini contro l'obesità infantile
(21 febbraio, ore 16.10, Sala Cavour), Le strategie di comunicazione
per il turismo enogastronomico (21 febbraio ore 16.10 sala
Gioilitti), il ruolo degli uffici stampa (22 febbraio, ore 9, Sala
Giolitti), Regole e tranelli del digital food (22 febbraio, ore
12.30, Sala Giolitti), Le bufale sulla salute e sul cibo (22
febbraio, ore 15, sala Giolitti), raccontare il food sui diversi
media (22 febbraio, ore 16.10, Sala Cavour). Tra i protagonisti,
giornalisti, blogger, influencer specializzati sul tema del food, con
Benedetta Rossi, una delle star emerse dal web, intervistata da
Alessandra Comazzi in La mia giornata da foodblogger (22 febbraio,
ore 18.10, Sala Cavour).
Tutt'intorno agli incontri e ai dibattiti,
il Festival del Giornalismo Alimentare ha organizzato
una serie di
eventi, momenti di scambio, di conoscenza e socializzazione tra i
diversi attori di questo settore così strategico per l'economia
italiana come è il food. I
momenti B2B daranno a imprese e
professionisti della comunicazione l'opportunità di conoscersi e di
valutare possibili partnership professionali. Saranno coinvolti i
Maestri del Gusto di Torino e provincia e i
produttori
vitivinicoli Torino DOC; gli incontri si svolgeranno in salette
riservate, giovedì 21 febbraio 2019 dalle ore 14.30 alle 17.30 e
venerdì 22 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
(iscrizioni a
b2b@festivalgiornalismoalimentare.it).
I
laboratori pratici del Festival permetteranno ai partecipanti di
conoscere, guidati da esperti, sapori, segreti e caratteristiche di
prodotti alimentari come il latte e i suoi derivati, il pesce e i
gluten free. Degustazioni e cene speciali costituiranno gli
eventi
off, con cui si chiuderanno le prime due giornate di lavoro:
l'
Associazione Cuochi di Torino preparerà un aperitivo alla presenza
dei produttori; la
Camera di Commercio proporrà un aperitivo offerto
dai Maestri del Gusto e dai produttori di vini Torino DOC e si potrà
provare il
primo sakè italiano al mondo, realizzato con il riso
penelope vercellese e presentato in anteprima mondiale durante
la serata; l'
Istituto Alberghiero Beccari sarà la sede delle ricette
del dialogo, un laboratorio dedicato ad alcune specialità africane;
al
Ristorante Esperia,
La tavola di Leonardo: un genio in cucina,
guidata da Barbara Ronchi della Rocca con Claudio Porchia, racconterà
tavola e ricette ai tempi del genio toscano, per introdurci nel lungo
anno di celebrazioni, per ricordare i 500 anni dalla sua morte. Gli
educational, infine, concluderanno il Festival del Giornalismo
Alimentare, il
23 febbraio: San Salvario, Caluso, Alba, le sedi di
Inalpi e SMAT, il Superstore Coop Botticelli, il caffè Costadoro, il
Pastificio bolognese Muzzarelli, la Cookin Factory sono alcune delle
tappe dei press tour, riservati a giornalisti e blogger accreditati.
Il Festival offre
crediti formativi a giornalisti e professioni
scientifiche e sanitarie soggette alla formazione continua dei
rispettivi Ordini.
Tutte le info e, soprattutto, il
programma
completo con modulo per l'accredito, su
www.festivalgiornalismoalimentare.it.
Commenti
Posta un commento