Almateatro compie 25 anni e li celebra
con un
ricco calendario di appuntamenti, in cui racconta la sua
storia e i suoi progetti. 25 anni sono un anniversario prestigioso
per qualunque compagnia teatrale, ma Almateatro è qualcosa di più,
è un gioiellino della cultura torinese,
testimonianza del valore
delle donne e della ricchezza dell'incontro culturale. Nato da una
proposta di Gabriella Bordin e Rosanna Rabezzana, Almateatro è stato
fondato da
25 donne, provenienti da tutti i Sud del mondo, geografici e metaforici (Marocco,
Montenegro, Kenia, Argentina, Somalia, Nigeria, Etiopia, Eritrea,
Cile, Perù, Colombia, Filippine, Russia, Italia); oggi vi aderiscono
Gabriella Bordin, Adriana Calero, Enza Levatè,
Suad Omar, Elena Ruzza, Vesna Scepanovic, Flor Vidaurre, Ilaria
Capraro, Xi Hu, Deka Mohamed, Ikram Mohamed, Songul Murat, Sara
Outabarrhist, Anna Sofia Solano, Luisa Zhou.
Oggi, il gruppo intende "
raccontare le ingiustizie e le
discriminazioni di questa società, gli squilibri tra il sud e il
nord del mondo, le guerre locali e globali, i retaggi coloniali e
post-coloniali, le disattenzioni e le distruzioni dell’ambiente, la
capacità di ritornare alla terra praticando economie sostenibili, le
domande e i saperi delle seconde generazioni, sottolineando le
risorse e le ricchezze delle donne". Le donne immigrate
non come
oggetti di discriminazione e razzismo, ma come
soggetti culturali,
capaci di proporre
un immaginario diverso, che abbia come obiettivo i
diritti, il rispetto, i sogni di amore, futuro, comunità. Non si può
non celebrare quest'importante anniversario di Almateatro ed ecco il
calendario degli eventi, con cui la compagnia racconterà i suoi 25
anni di vita.
3 febbraio 2019, ore 20.30
Dal quartiere al
mondo
Almateatro si racconta in video e presenta alcuni documenti
video che raccontano i progetti realizzati nell'arco di 25 anni di
attività: Dal teatro di comunità alle ospitalità di artiste e
attiviste internazionali.
Casa del Quartiere di San Salvario, via
Morgandi 14
17 febbraio 2019, ore 18
Il sogno di Ariel
A
cura di Enza Levatè e Gabriella Bordin – Almateatro. Performance
di teatro e video realizzata con un gruppo di donne rifugiate, ospiti
del Centro di Accoglienza della cooperativa L'isola di Ariel e con
donne del territorio della Città di Ivrea.
Associazione
Impresa&Territorio, via Foligno 14
22 febbraio 2019, ore
21
Perle, fiori e storie delle donne etiopi
con Gabriella
Ghermandi, scrittrice e attrice italo-etiope. Seguendo l'arte della
metafora tipica della tradizione culturale etiope, scrive e
interpreta spettacoli di narrazione e nel 2012 ha dato vita a Atse
Tewodros Project, un'esperienza che coinvolge musicisti etiopi e
italiani sui temi della memoria storica, della tradizione e della
convivenza tra culture.
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
8 marzo 2019, ore 19
Voci poetiche
e ribelli del Perù e America Latina
a cura di Associazione Illary
e Almateatro
Gruppo Abele, corso Trapani 91b
9 marzo 2019,
ore 20.30
Autobiografia di una rivoluzionaria
Almateatro legge
Angela Yvonne Davis, leggendaria attivista della lotta degli
afroamericani contro il razzismo
Mostra fotografica
Nel salone della Casa del Quartiere,
dal 9 al 19 marzo ci sarà una mostra fotografica con le immagini di
spettacoli e momenti dell'attività di Almateatro. Fotografie di
Valeria Sangiorgi e di Vincenzo Solano
Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgandi 14
20 marzo 2019, ore
17
Righibé a Torino
Proiezione del video che documenta
Righibé, il primo spettacolo di Almateatro andato in scena l'8 marzo
1994 al Teatro Adua di Torino.
Presentazione del libro di Erika
Bernacchi Femminismo interculturale. Una sfida possibile?
L'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia Ed.
Aracne
Centro Interculturale delle Donne Alma Mater, via Norberto Rosa 13a
14 aprile 2019, ore 18
Presentazione
ed estratto dello spettacolo La Giovine Italia
Con la regista
Gabriella Bordin, alcune delle protagoniste dello spettacolo, sin dal
suo debutto, il 29 giugno 2016 al Teatro Vittoria. Lo spettacolo
racconta il rapporto fra prime e seconde generazioni delle
immigrazioni sia interne che dall'estero, attraverso il legame tra le
madri e le figlie. Ingresso gratuito, uscita a cappello. Prenotazione
obbligatoria
info@maigretemagritte.org
Maigret & Magritte, corso Moncalieri 190
17-18-19
aprile 2019, ore 21
Prima fu la volta dei migranti – Inchiesta
sull'Europa dei muri
Lezione in forma teatrale: vuole
rendere memoria di scelte politiche, responsabilità e fatti che, in
vent'anni di storia, hanno permesso il contesto che oggi si sta
affermando nell’Unione europea, dove i muri stanno avendo la meglio
sui diritti e molte nazioni hanno costruito sulle loro frontiere
barriere per impedire l’ingresso dei migranti nei loro territori.
L’intera inchiesta si sviluppa sulla base di una rigorosa
documentazione.
Drammaturgia: Davide Rigallo; Regia:
Gabriella Bordin; In scena Suad Omar, Elena Ruzza; Coro in video:
Ayoub Moussaid, Lamin Sidi- Mamman, Ilias Bekkali, Adelina Dumitru,
Klevisa Ruci, Xi Hu, Luisa Zhou, Ikram Mohamed, Anna Sofia Solano,
Sara Outabarrhist, Ilaria Capraro, Felix Caluori.
Teatro Baretti, via Baretti 4
Commenti
Posta un commento