Il ricordo dei
500 anni dalla morte di
Leonardo da Vinci sarà il
grande evento culturale del 2019 torinese.
Tutto parte dalla
Biblioteca Reale, che rende
Torino città leonardesca grazie ad alcuni
disegni autografi del genio toscano, tra cui il celebre
Autoritratto e
il
Codice sul volo degli uccelli, documenti preziosissimi, per
comprendere ricerca e inquietudini di Leonorardo e di tanto in tanto
esposti in pubblico. Intorno a queste eccezionali testimonianze, i
Musei Reali hanno imbastito una mostra,
Leonardo da Vinci. Disegnare
il futuro, che sarà inaugurata il
15 aprile 2019 nelle Sale Palatine
della
Galleria Sabauda. Saranno presenti
oltre cinquanta opere, tra
cui quelle già citate e conservate alla Biblioteca Reale, che non
solo documenteranno il genio di Leonardo, ma che offriranno
l'occasione di confrontare la sua ricerca con grandi maestri del
Rinascimento come il Pollaiolo, Bramante, Michelangelo, Raffaello. La
mostra sarà patrocinata dal
Comitato Nazionale per le celebrazioni
dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Come capita spesso
nelle grandi occasioni torinesi, la mostra ai Musei Reali ha messo in
moto la rete degli enti culturali torinesi, che parteciperanno
all'anniversario leonardesco con
iniziative e proposte speciali. Ci
saranno una
cena leonardesca al
Ristoro del Priore, a Superga, con
piatti dai ricettari di Casa Savoia e con riferimenti anche alle note
di cucina di Leonardo (
18 maggio 2019, ore 20, 28 euro a persona,
ridotto 25 con Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, info tel
0118997456), un tour ricorrente da
Eataly Lingotto, dalla lista della
spesa di Leonardo alle ricette dello chef Enrico Panero (
1 aprile-31
luglio 2019); e poi
convegni che analizzano il genio e il legato di
Leonardo, dallo studio dell'ingegneria all'invenzione (forse falsa)
della bicicletta,
percorsi tematici, laboratori, attività per
famiglie. Il
calendario delle attività è su
www.leonardoatorino.it,
sito che
Turismo Torino ha appositamente preparato per i 500 anni.
E
Turismo Torino ha un ruolo da protagonista nella comunicazione di
questo evento speciale. Non solo il sito, ma anche
card apposite,
come la Torino + Piemonte Card, che permetterà di visitare
gratuitamente la mostra
Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, i più
importanti musei di Torino, i castelli e le Residenze Reali della
Regione, oltre ad altre agevolazioni legate alla celebrazione
leonardesca. Al
Salone del Libro, a maggio, lo stand della Città di
Torino sarà dedicato a Leonardo; nelle prossime settimane
arriveranno da Parigi
giornalisti delle più importanti testate
specializzate francofone per scoprire la città e i suoi legami con
il genio toscano, morto nella capitale francese, dove vendette il suo
quadro più celebre, la Gioconda, oggi custodita al Museo del Louvre;
in tutta Torino
manifesti e locandine, dalle prossime settimane ci
ricorderanno l'imminente inizio dei festeggiamenti. Inutile dirlo: non
perdeteli.
Commenti
Posta un commento