Un weekend di motori e passione al
Lingotto Fiere e all'
Oval: hanno aperto ieri, e chiuderanno domenica
3 febbraio 2019,
Automotoretrò e
Automotoracing, le due
rassegne che raccontano il
mondo dei motori nelle diverse
declinazioni. Dalle auto storiche alla ricerca, dai grandi campioni
in sfida sul circuito all'esposizione di modelli di moto e auto
prestigiosi, tante le proposte per gli appassionati di motori.
"Non
mancheranno le consuete
esposizioni dei pezzi più prestigiosi negli
stand delle case costruttrici e dei numerosi club, accanto a
nomi
storici dell’automobilismo e del motociclismo internazionali e alle
tradizionali aree riservate al
modellismo, ai settori ricambi e
accessori, all'
editoria specializzata e al vastissimo settore
dell'
automobilia" spiega il comunicato stampa. Tra le cose da
non perdere, la retrospettiva
Scorpione 70, che rende omaggio alle
auto
Abarth, uno dei marchi più leggendari dell'automobilismo e
delle gare automobilistiche: "L'esposizione raccoglie le vetture
che hanno contribuito al successo della casa automobilistica: dalle
"Abarth per tutti", le piccole
bombe 595, 695, 850 e
1000 declinate nelle varianti stradali, SS, Assetto Corsa, TC e TCR,
derivate dalle popolari Fiat 600 e 500; alle "Abarth dei sogni",
le più potenti Sport Prototipo regine delle competizioni, nelle tre
categorie 1000, 2000 e 3000 cc di cilindrata; passando per le "Abarth
Gran Turismo", quelle preferite dai gentlemen driver, come la
Simca 2000, la 750 e la 1000 Zagato" annota il comunicato
stampa.
Ma non è solo Abarth: Automotoretrò celebra anche i
50
anni delle A111 e A112 di Autobianchi, i
30 anni della serie
Discovery di Land Rover, i
60 anni della Jaguar Mk2. I modelli di
queste vetture sono in mostra negli stand delle rispettive case
automobilistiche. Tra passato e presente, tra auto storiche, che
hanno influenzato il nostro immaginario, e ricerca d'avanguardia, i
rimandi sono continui. Oltre alle auto, ci sono anche le moto, con
una bella mostra
omaggio ai grandi marchi giapponesi,
Honda, Kawasaki, Yamaha, Suzuki, che hanno trasformato l'immagine
delle motociclette, facendole entrare
nella nostra cultura
quotidiana. "In primo piano, la Honda CB 750 Four del 1969, un
gioiello ingegneristico che stupì il mondo con prestazioni e
dotazioni di serie mai viste finora, ma anche le potenti Kawasaki
Mach III (1969) e 900 Z (1973), la Yamaha XT500 che ha rivoluzionato
il mondo delle enduro e la Suzuki T500 Titan, il grosso
bicilindrico che per primo arrivò in Italia nel 1969".
Non
solo esposizione di veicoli leggendari o capaci di cambiare le nostre
abitudini, però. Il
2 febbraio 2019, alle ore 11.30, ci sarà la
presentazione del libro
Giorgio Pianta, una vita per le corse di
Sergio Limone e
Luca Gastaldi, che racconta la vita del celebre
pilota e team manager. Ci sarà anche uno stand ad hoc, che rende
omaggio al grande Giorgio, con
tre vetture della sua lunga storia di
campione: la Opel GT Conrero utilizzata alla Targa Florio del 1972,
il prototipo della Lancia Trevi Bimotore del 1983 e l'Alfa 155 GTA
Superturismo del 1992.
Automotoracing uscirà per la prima volta
dal Lingotto Fiere per proporre, sulla pista esterna, una
sfida tra
piloti e pilotesse di rally, i primi su R5 di ultima generazione e le
seconde su Peugeot 208 R2B, per la conquista del trofeo La grande
sfida. Il
2 e 3 febbraio, Andrea Nucita, Alessandro Perico, Giando
Basso, Davide Riccio, Alberto Mussa, Edoardo Cornaglia, Monica
Caramellino, Laura Galliano, Sara Micheletti, Silvia Franchini,
Giuliana Pozzi, Camilla Gallese e Marina Iacampo si alterneranno
nelle prove a tempo e a inseguimento sui 1000 metri della pista, per contendersi
il trofeo La Grande Sfida.
All'Oval, inoltre, Automotoracing presenta le ultime novità del
mondo automotive e negli stand di molte scuderie saranno presenti
anche piloti e campioni del mondo;
tra le vetture esposte, una
Fittipaldi F8 (1980), guidata da Emerson Fittipaldi e Keke Rosberg, e
una Minardi M192 (1992), guidata da Gianni Morbidelli, Christian
Fittipaldi e Alex Zanardi.
Per la prima volta, nelle strade di
Torino, la kermesse presenterà
un raduno di Youngtimer in piazza
Gran Madre (1 febbraio ore 20.30) e d
i Lancia Delta del Club
Delt1one, che il 3 febbraio sfileranno dalle ore 8.30 fino al
Lingotto Fiere.
Automotoretrò e Automotoracing sono al
Lingotto
Fiere e all'Oval, in via Nizza 294, fino al 3 febbraio 2019. L'
orario
di apertura è ore 9-19.
Il biglietto costa 15 euro, 12 euro
ridotto (10-12 anni), 26 euro abbonamento per due giorni, 39 euro
abbonamento per 3 giorni, gratuito per under 10.
Info su
www.automotoretro.it.
Commenti
Posta un commento