Se siete
appassionati di arte e storia
militare, se apprezzate la storia sabauda e siete curiosi di saperne
di più sui tesori custoditi all'
Armeria Reale, i
Musei Reali organizzano un ciclo di quattro appuntamenti,
uno al mese dedicati alle armi e alle loro storie. Si inizia il
26
marzo e si chiude il
18 giugno, gli incontri si tengono alle
ore 17 nella Sala
degli Specchi della Prefettura, poco distante dall'Armeria Reale
(siamo pur sempre in quei
palazzi del potere voluti dai Savoia per
tenere nello stesso complesso appartamenti privati, sale di
rappresentanza e uffici di amministrazione dello Stato), condotti dal curatore dell'Armeria Reale
Giorgio Careddu; l'ingresso
è
gratuito, fino a esaurimento posti (si entra direttamente da piazza Castello 191).
Questo il calendario:
26
marzo 2019
Le armi da caccia di Vittorio Emanuele
II
con Guido Anau Montel (Presidente
dell’Accademia di San Marciano)
È nota la passione per le armi da
caccia del Re Vittorio Emanuele II che collezionava sia armi da fuoco
che armi bianche, molte delle quali furono donate dopo la sua morte
all'Armeria Reale dalla casa regnante. Saranno mostrate, tra le
altre cose, le doppiette di Filippo Panataro, armaiolo personale di
Vittorio Emanuele II dal 1858 al 1873, un inedito fucile a quattro
canne, donato dall'inventore a sua Maestà, e il pregevole coltello
da caccia del coltellinaio Bartolomeo Terzano di Campobasso offerto
dall'autore al sovrano.
16 aprile 2019
Tessuti d'acciaio. L'armatura come
l'abito
con Alessandra Guerrini (Direttore del
Castello di Agliè e già Direttore dell’Armeria Reale)
L'armatura di alta qualità era un
oggetto che andava confezionato su misura, come un abito. Spesso
erano gli stessi abiti ad essere inviati come primo esempio per
prendere le misure quando dovevano essere realizzate le armature le
cui superfici non di rado presentavano decorazioni derivate dai
tessuti. Un itinerario attraverso le opere dell'Armeria che mostrano
affascinanti scambi tra tecniche realizzative diverse.
21
maggio 2019
Problematiche di restauro delle
armature e delle armi orientali
con Marco Demelbauer (Coordinatore
laboratorio ceramiche, metalli e vetri C.C.R. La Venaria Reale)
L’Armeria Reale conserva un cospicuo
nucleo di armi orientali provenienti da diverse regioni del
continente asiatico che vanno dalla penisola balcanica all'Estremo
Oriente. L'intervento che Il Centro di Conservazione e Restauro La
Venaria Reale ha recentemente effettuato su un'antica armatura
giapponese sarà l’occasione per effettuare un percorso attraverso
oggetti di qualità e importanza eccezionali e per conoscere le
diverse problematiche legate al restauro di corredi realizzati con
tecniche non usuali per il mondo occidentale.
18 giugno 2019
Lo sviluppo delle armi da fuoco dalla
fine dell'Ottocento all'inizio del Novecento
con Enrico Galletti (Conservatore del
Museo di Artiglieria di Torino)
Attraverso gli splendidi esemplari
conservati in Armeria Reale, molti dei quali realizzati per la casa
regnante, sarà ripercorso lo sviluppo della tecnologia armiera in un
periodo di profonde innovazioni che hanno portato alla nascita delle
moderne armi da fuoco. Saranno presentati i fucili Lorenzoni (primi
esempi di un’arma a ripetizione), revolver con pregevoli finiture,
fucili di grosso calibro per le battute di caccia in terra africana,
miniature di armi e modelli di artiglieria di eccezionale qualità.
Commenti
Posta un commento