Alla vigilia della Festa della Donna,
il
7 marzo 2019, alle ore 18.30, nella
Galleria Gliacrobati di via
Luigi Ornato 4, sarà presentata la prima
Capsule Collection
Genderless by Lalàgeatelier, un progetto tutto al femminile guidato
dall'artista e stilista
Sara Conforti, con la collaborazione di
Fragole Celesti di Oglianico (TO), che mette insieme arte, impresa, economia circolare
e territorio, in favore delle
donne in difficoltà.
La
collezione, in edizione limitata e numerata, presenta
10 magliette di
cotone, serigrafate a mano con pigmenti naturali di carbone vegetale
e realizzate con la collaborazione del progetto
Altriluoghi Asti, e
5
zainetti. Tutte le creazioni sono espressione dell'
economia
circolare, essendo state realizzate con gli
scarti di produzione di
quattro grandi case tessili biellesi come Lanificio Subalpino,
Lanificio Botto Giuseppe & Figli, Lanificio Tg di Fabio,
Lanificio Guabello dal 1815.
Alla base di questa collezione c'è
il desiderio di dare
nuove opportunità alle donne vittime di
maltrattamenti e violenze; Sara Conforti e Fragole Celesti –
Comunità doppia diagnosi femminile per la cura di abusi,
maltrattamenti e violenze hanno lavorato insieme al progetto
In
limine temporis FC5/5, che ha permesso alle donne ospiti della
struttura di acquistare
nuove competenze nel campo
artistico; attraverso i laboratori didattici, il progetto si è trasformato nella
base di lavoro per questa prima collezione. Una prima collezione che
ha l'ambizione di essere
un punto di partenza "per condividere
una
metodologia estensibile al fine di creare la
rete di
collaborazione che consentirà la nascita della seconda capsule
collection che sarà presentata il
25 novembre 2019, Giornata
Mondiale Contro la violenza sulle donne" spiega il comunicato
stampa. E intende anche proporsi come una linea che "
non ha
limitazioni di genere, non ha una stagionalità ed è caratterizzata
da una
profonda attenzione nei confronti dell'impatto ambientale e
sociale".
La serata del 7 marzo inizierà alle
ore 18.30 con
un incontro,
Arte, impresa, economia circolare, cura e territorio per
uno slowfashion che ricuce l'abuso, a cui prenderanno parte Monica
Cerutti, Assessora Pari Opportunità Regione Piemonte, Anna Pironti,
Responsabile capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Paola
Zanini, Project manager Dipartimento Educazione Castello di Rivoli,
Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL, già Presidente del Castello di
Rivoli e già Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Dott.ssa
Egle Demaria ,Responsabile Clinico Fermata d’Autobus Onlus,
Dott.ssa Carola Lorio, Direttrice artistica Responsabile delle
attività creative artistiche di Fermata D'Autobus e Fragole Celesti,
Fortunato D'Amico, Docente Politecnico di Milano, curatore e
giornalista, Mauro Rossetti, Direttore Associazione Tessile e Salute
Biella, Nicolò Zumaglini Lanificio Subalpino di Cerreto Castello
(BI), moderati dalla giornalista Barbara Odetto. Alle
ore 19.30, la
performance
Ninguneadas FC5/5, a cura della pianista spagnola
Sira
Hernandez, quindi la presentazione della
Prima Capsule Collection
Genderless Recycling-Upcycling by Lalageatelier.
L'ingresso è
gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
all'email
info@gliacrobati.com.
Commenti
Posta un commento