Staffetta tra il
Salone Internazionale
del Libro di Torino e alcuni
cinema cittadini nel nome dello
spagnolo.
Dal 12 al 16 maggio 2019, infatti, arriverà a Torino il
Festival del Cinema Spagnolo, in partnership con il
Museo Nazionale
del Cinema e
Slow Cinema. Il programma si divide tra
Cinema Centrale
Arthouse (via Carlo Alberto 27), che ospiterà la sezione
Spagna Oggi, e il
Cinema Massimo –
MNC (via Verdi 18), dove ci saranno le proiezioni di
Altri Mondi.
Il programma propone film
versione originale con sottotitoli in italiano: vincitori
del
Premio Goya, il più importante riconoscimento del cinema
spagnolo,
giovani autori, nuovi idoli giovanili e non (
Contratiempo è
interpretato dal popolarissimo
Mario Casas, protagonista della serie tv El barco e di film di grande successo come
Tres metros sobre el cielo, dal libro di Federico Moccia,
Grupo 7,
Palmeras en la nieve; c'è anche il sempre fascinoso José Coronado, protagonista delle popolari serie tv
El Príncipe e
Vivir sin permiso). Alla sua dodicesima edizione, il Festival promuove, attraverso il cinema di qualità, i
forti "
legami culturali, artistici e sociali tra Spagna e
America Latina con l'Italia, diffondendo un
messaggio fondato
sull'antirazzismo, la solidarietà, il recupero della memoria e il
confronto con l'altro". Ecco il calendario diviso per sezioni:
España Hoy / Spagna Oggi
12 maggio 2019, ore 20.30; 16
maggio 2019, ore 19.30
El autor
di Manuel Martin-Cuenca, Spagna/Messico
2017
Álvaro ha un'unica, grande
aspirazione: diventare un vero scrittore. Per questo frequenta corsi
di scrittura creativa, lezioni e seminari, senza trovare mai la
giusta ispirazione, mentre sua moglie Amanda raggiunge un insperato
successo con un romanzo rosa molto commerciale. Liberamente adattato
dal romanzo El móvil di Javier Cercas.
La proiezione di domenica 12 maggio è
introdotta dal regista Manuel Martin-Cuenca.
Cinema Centrale
Arthouse
13 maggio 2019, ore 18; 15 maggio ore 21.30
Mudar
la piel
di Ana Schulz e Cristóbal Fernández,
Spagna 2018
La storia di Juan, padre del regista e
mediatore - che si è battuto per la pace fra l’ETA e il governo
spagnolo - e Roberto, agente dei servizi segreti che si è infiltrato
nella sua vita per anni. La loro amicizia si mantiene nonostante
questo tradimento.
Cinema Centrale Arthouse
13 maggio 2019,
ore 21.30; 15 maggio 2019, ore 17.30
Carmen y Lola
di Arantxa
Echevarria, Spagna 2018
La storia d'amore tra due ragazze
nomadi. Per loro non è facile vivere apertamente la relazione a
causa della loro comunità, che considera l'omosessualità un tabù.
Premio Goya 2019 per la miglior opera prima a Arantxa Echevarria e per la miglior attrice non protagonista a Carolina Yuste.
Cinema Centrale Arthouse
14 maggio 2019, ore 18; 16 maggio
2019, ore 21.30
Mucho hijos, un mono y un castillo
di Gustavo
Salmerón, Spagna 2017
Avere molti figli, una scimmia e un
castello sono i sogni di Julita da bambina, sogni che sono divenuti
realtà. Quando il più giovane dei suoi figli scopre che sua madre
ha perso la vertebra della bisnonna conservata per tre generazioni,
la famiglia intraprende una bizzarra ricerca tra gli oggetti che
Julita ha accumulato in ottant'anni. Premio Goya 2018 per il
miglior documentario.
Cinema Centrale Arthouse
14 maggio
2019, ore 21.30; 15 maggio 2019, ore 19.30
Contratiempo
di
Oriol Paulo, Spagna 2016
Adrián è agli arresti domiciliari con
l'accusa di aver ucciso la sua amante Laura. Lui si professa
innocente, sostiene di essere stato incastrato e assume l'avvocatessa
Goodman per il processo. Nelle poche ore che mancano, Goodman deve
analizzare gli ultimi mesi della vita di Adrián, ma dai racconti
dell'uomo emergono particolari e retroscena inaspettati.
Cinema Centrale Arthouse
Otros
Mundos / Altri Mondi
13 maggio 2019, ore 19
Las distancias
di
Helena Trapé, Spagna 2018
Olivia, Eloy, Guille e Anna vanno a
Berlino per fare una visita a sorpresa all'amico Comas, che compie
35 anni, ma il festeggiato non li accoglie come si aspettavano.
Durante il fine settimana, emergono le contraddizioni e l'amicizia
viene messa alla prova. Scopriranno che il tempo e la distanza
possono cambiare tutto.
Ingresso 6.00/4.00 euro.
Cinema
Massimo – MNC
14 maggio 2019, ore 19
Goodbye Ringo
di
Pere Marzo, Spagna/Italia 2018
Sono trascorsi cinquant'anni
dall'epoca dorata dello spaghetti western. L'epoca in cui tecnici e
artisti italiani e spagnoli abitarono diverse location della Spagna
per creare un vero e proprio spazio immaginario. Esplugas City, un
villaggio western costruito a 10 chilometri da Barcellona, fu uno di
questi luoghi, dove nacquero autentici cult. Attraverso testimonianze
e ripercorrendone i luoghi, ricompaiono memorie di una stagione ormai
finita.
Cinema Massimo – MNC
14 maggio 2019, ore
20.30
Incerta gloria
di Augustí Villaronga, Spagna 2017
1937. Nella parte anteriore di Aragona,
durante la guerra civile spagnola. Lluís, un giovane ufficiale
repubblicano, assegnato a una posizione temporaneamente inattiva in
una landa deserta, incontra un'enigmatica vedova di cui si
innamora.
Ingresso 6.00/4.00 euro.
Cinema Massimo – MNC
15 maggio
2019, ore 15
Yuli
di Icíar Bollaín, Spagna 2018
Un documentario sul danzatore cubano
Carlos Acosta, vera e propria leggenda della danza e primo ballerino
nero a interpretare alcuni dei più famosi ruoli in balletti
originariamente scritti per i danzatori bianchi. Carlos Acosta ha
danzato in compagnie come Houston Ballet e Royal Ballet di Londra
(dove è stato il primo ballerino per oltre 15 anni).
Ingresso
6.00/4.00 euro.
Cinema Massimo – MNC
Commenti
Posta un commento