Il K-pop e le serie tv, il cinema e gli
smartphone. Non conosciamo granché la
Corea del Sud, ma quello che
arriva da Seoul e dintorni ha sempre un colore
esotico, si tratti di
tradizioni o alta tecnologia. A mettere un po' d'ordine,
dal 19 al 24
maggio 2019 ci sarà la
Korea Week, che offrirà a Torino una settimana
di
spettacoli e di eventi per far conoscere da vicino il Paese asiatico,
grazie all'Ambasciata della Repubblica di Corea, all'Istituto
Culturale Coreano, al Consolato Generale della Repubblica di Corea a
Milano, al Comune di Torino e alla Fondazione per la Cultura
Torino.
Si inizierà il
19 maggio con una giornata tutta dedicata
al
K-Pop: noi conosciamo Psy e il suo
Gangnam style, ma tante sono le star del pop coreano e
tanta è la loro influenza che il
Time ha messo la band BTS nella lista 2018 dei giovani leaders del futuro. Al
Teatro Piccolo Valdocco (via
Salerno 12), alle ore 15 il
K-Pop Party, con le esibizioni di 10
gruppi di K-Pop Cover Dance e, ancora prima, dalle ore 13, la
possibilità di conoscere meglio la moda e la cosmetica coreana, con
la prova degli
Hanbok, gli abiti tradizionali coreani. L'ingresso è
gratuito.
Il
20 maggio, dalle ore 12 alle 18, nella
Sala
Conferenze del MAO (via San Domenico 11), ci
saranno
workshop per imparare a realizzare fiori di loto di carta e
stampe di incisioni di simboli buddisti. Lo stesso giorno, e il
22
maggio, al
Cinema Massimo (via Verdi 18), saranno proiettati i film
Burning (20 maggio, ore 20.30) e
Train to Busan (22 maggio ore
20.30); il primo riflette sulle relazioni umane e le differenze
sociali della Corea del Sud; il secondo invece riflette sul Paese
passando tra diversi generi, senza disdegnare l'horror. Il
21 maggio,
di nuovo al
MAO, dalle ore 12 alle 14, una dimostrazione della
cerimonia del Baru-gongyang, rituale sacro con cui si mangia nei
templi buddisti (i posti sono già esauriti!).
Il
22 maggio, alle
ore 18, in
piazza San Carlo, le
espressioni più acrobatiche del
taekwondo saranno al centro di una spettacolare performance. Si torna
al
Piccolo Valdocco il
23 maggio, alle ore 20.30, per lo spettacolo
The Original Drawing Show, in cui giovani attori coreani
dimostreranno cosa sanno fare con il disegno dal vivo, lasciando gli
spettatori a bocca aperta.
A chiudere la Korea Week, il
24
maggio, alle ore 20.30, al
Teatro Piccolo Regio Puccini (piazza
Castello 215), uno
spettacolo di musica e danza tradizionale coreana:
il Centro Nazionale di Musica Tradizionale di Namwon adatterà le più
famose canzoni coreane ai gusti attuali.
Commenti
Posta un commento