Non solo libri, a Torino, ma anche
profumi, nel magico weekend che va
dal 10 al 12 maggio 2019.
Per Fumum, ideata dall'omonima
Associazione Culturale, immerge per tre giorni nei
profumi, con un
tour olfattivo, conferenze e workshop.
L'intenso programma inizia
il
10 maggio, con la
Passeggiata olfattiva nelle profumerie storiche
e nelle boutique del centro, in compagnia dei più importanti
creatori di profumi, per scoprire segreti, anteprime e maestri di
quest'arte antichissima. L'
itinerario comprende Tina dal 1910 (via
Sacchi 18), Maitre Parfumeur Torino (piazza Gran Madre ang. Via
Monferrato), Calè - Fragranze d'autore (Galleria San Federico 66),
Meo Fuscini parfum e Atelier Verdelilla (via Assietta 17),
Laboratorio Olfattivo (via Giolitti 5), Niche - parfum et beautè
(via Po 12), Xerjoff (via Cavour 1).
L'
11 maggio al
Teatro
Vittoria (dalle ore 10.30) e il
12 maggio alla
Nuvola Lavazza (dalle
12), si terranno gli
incontri con nasi di fama internazionale, come
Luca Maffei, figlio d'arte e amministratore delegato di Atelier
Fragranze Milano;
Antoine Lie, che ha creato profumi per le maison
più importanti ed è collaboratore di Atelier Fragranze Milano;
Mathilde Laurent, naso di Cartier,
Jean-Claude Ellena, maestro di
Hermès,
Lucien Ferrero dell'Università di Forcalquier, una delle
più importanti scuole di profumeria di Francia,
Frédèrique Remy di
Floral Concept,
Ermanno Picco, storico della profumeria. Durante gli
incontri con Ferrero e Picco si potrà mettere alla prova il proprio
olfatto grazie ad alcune delle più famose fragranze originali
conservate all'
Osmothèque di Versailles. Picco proporrà un percorso
olfattivo nella profumeria italiana del Novecento.
L'
11 maggio
alle ore 17.30 e il
12 maggio alle ore 15, a
Palazzo Graneri della
Roccia (via Bogino 9), si terranno i due
workshop di Per Fumum: il
primo con
Lucien Ferrero, con cui si creerà una fragranza
ispirandosi a una fotografia, il secondo con
Luca Maffei, che
insegnerà a ricreare una fragranza nota partendo dagli accordi, dal
risultato, cioè, della combinazione delle materie prime utilizzate
nel profumo originale.
Commenti
Posta un commento