Da qualche giorno, in
piazza Vittorio
Veneto, c'è la mostra fotografica
Microrganismi straordinari, che
raccoglie le incredibili immagini
dal microscopio dei più piccoli
microrganismi, grazie ai quali è possibile la vita. L'esposizione ha
l'obiettivo di
far superare i pregiudizi sui microrganismi, più
facilmente associati ai problemi di salute che agli
effetti benefici
sulla nostra alimentazione, sulla sostenibilità ambientale e sulla
stessa medicina, grazie al loro ruolo nelle terapie mediche.
I
38 pannelli riproducono
44 foto,
scattate con
sofisticate tecniche di microscopia, in grado di
ottenere ingrandimenti di migliaia di volte; sono divisi in sei
sezioni: virus, batteri e archea, lieviti, microalghe, simbiosi e
funghi. È il mondo che non vediamo e senza il quale non potremmo
vivere: ci sono i microrganismi che proteggono il nostro corpo e ne
garantiscono l'equilibrio, quelli che sono
indispensabili per i
cicli
della vita e la
trasformazione delle materie, quelli che
contribuiscono all'evoluzione degli altri organismi. Si adattano alle
condizioni più estreme: possono essere presenti nei ghiacci e nei
crateri vulcanici. E, al vederli nelle foto, sono anche
esteticamente
belli!
Un
viaggio curioso e interessante, attraverso esseri
viventi che
non vedremo mai e senza i quali non potremmo vivere né
ci sarebbe la vita nella terra così come la conosciamo.
Condivisibile l'idea di realizzare questa mostra all'aperto, in
piazza perché, spiega la curatrice
Giovanna Cristina Varese,
"abbiamo voluto essere il più possibile
inclusivi. Così che
chiunque, indipendentemente da età, interessi,
condizione sociale o istruzione, possa trovarsi per caso a osservare
queste foto e rimanerne affascinati".
Microrganismi
straordinari è organizzata dall'
Università di Torino, con il
contributo della
Fondazione CRT. Parallelamente alla mostra, che
chiuderà il
16 giugno 2019, ci sono le
conferenze del ciclo
Così
piccoli così straordinari, alle
OGR (corso Castelfidardo 22). I
prossimi appuntamenti sono il
24 maggio 2019, alle ore 17.30,
Funghi: 'fabbriche' ideali al servizio dell'umanità e del pianeta, con
Mariangela Girlanda, Giovanna Cristina Varese; il
5 giugno, alle ore
17.30,
Alla scoperta delle microalghe, piccoli grandi alleati del futuro
con Paola Zitella, Barbara La Licata, Cesare Griffa, Mariagrazia
Reynaldi. Per
partecipare agli incontri,
gratuiti, è necessaria la
prenotazione sul sito
www.ogrtorino.it.
Commenti
Posta un commento