FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Open House Torino 2019: 10 abitazioni private da visitare

Una delle cose che ho sempre amato di Open House Torino (qui una guida alla terza edizione, l'8 e 9 giugno 2019) è la possibilità di entrare in appartamenti aperti al pubblico, non tanto per voyeurismo, che è sempre una componente importante in manifestazioni come questa, ma proprio per il gusto di scoprire come si vive dietro le facciate, quali scelte si fanno, quali tendenze si seguono. Ci sono tanti modi di vivere a Torino, dettati anche dallo spazio che si è scelto. Le abitazioni private, siano loft, ville, appartamenti, mansarde, lo testimoniano e riescono sempre a sorprendere per le soluzioni che propongono. Sceglierne solo 10 è complicato. Ma è una due giorni, vederle tutte è impossibile e, stilando la mia lista, mi sono resa conto del mio interesse per i loft e del protagonismo che la Dora sta assumendo nei nuovi modi di abitare dei torinesi (un argomento, questo, che andrà approfondito!).

Casa Hollywood Open House Torino Loft ex CEAT Open House Torino

Ed è la Dora la protagonista principale del mio itinerario (che tocca però anche il centro e la collina!). Sul lato meridionale del fiume, c'è Casa Hollywood, uno dei must di Open House Torino, presente in tutte e tre le edizioni: quest'anno apre un loft, che si sviluppa su ben tre livelli e che è arredato con uno stile minimal, ma molto efficace, sottolineato anche dalla luce delle grandi vetrate, dietro alle quali c'è una bella vista di Torino. Attraversato il fiume, su corso Regio Parco c'è l'ex CEAT, anch'essa presente per la terza volta: la sua ristrutturazione ha regalato sorprendenti ville urbane sui tetti, per approfittare della vista sulla collina e sul centro. Aprirà le porte per Open House Torino proprio una di queste ville: ristrutturata da poco, ha un'area giorno a tutt'altezza e la zona notte sistemata al piano superiore; la luce, i colori, i materiali raccontano la nuova proprietà e la vista avvolgente su Torino ha la stessa capacità di affascinare.

Loft ex GFT Open House Torino Loft EDIT Open House Torino

Ancora loft, stavolta nell'ex Gruppo Finanziario Tessile, in Borgo Aurora: su due livelli, lo spazio aperto per OHT conserva con orgoglio le tracce del passato industriale, che convivono armonicamente con il design contemporaneo scelto dai proprietari; anche qui, grandi viste su Torino. A poca distanza, EDIT, nell'ex INCET, si è fatta apprezzare come luogo innovativo del cibo e della condivisione dei saperi; all'ultimo piano, apre in esclusiva per Open House Torino i suoi loft, destinati all'affitto breve: anche qui la commistione tra il passato industriale dello spazio e il design contemporaneo dà risultati originali e d'impatto, come la vista di cui si gode dalla terrazza.

Loft ex Paracchi Open House Torino Loft Campidoglio Open House Torino

Superato il Parco Dora, nell'ex Paracchi, un altro loft, nato dalla ristrutturazione dell'ex fabbrica di tappeti: luminoso, in total white appena spezzato da decise sfumature di nero e grigio, così da esaltare le strutture del passato, racconta un altro modo di vivere in un edificio dalla lunga storia. In zona Campidoglio, non troppo lontano, c'è il loft Campidoglio davvero originale, in cui un piccolo cortile, nel mezzo del soggiorno, dà un'inaspettata identità a tutta la struttura; e non solo, sull'esterno, un mural di Corno 79 ricorda che siamo in pieno Museo d'Arte Urbana.

Rooms with a view Open House Torino Giardino d'Inverno Open House Torino

Ci spostiamo adesso in centro, dove ci sono diversi luoghi di grande fascino. Il primo che vi segnalo è Rooms with a view: che succede quando, aprendo le finestre, si ha davanti Palazzo Carignano? Già la vista varrebbe da sola e infatti il progetto dell'appartamento gioca con il panorama esterno, portandolo al suo interno. Nelle case ottocentesche del centro, non manca l'originalità (ma, in verità, se scorrete il programma di Open House Torino, l'originalità è ovunque e questo parla benissimo del modo di abitare dei torinesi). Per esempio, una casa di ringhiera di via San Francesco d'Assisi è diventata un sorprendente appartamento con bagno a vista, incorniciato dal verde verticale di muschi trattati, e con un curato design made in Ikea: è il Giardino d'Inverno e ne ho recentemente parlato su Rotta su Torino.

Villa Neppi Open House Torino C'era una volta Open House Torino

In collina, Above/Below Inside/Outside è il frutto di una ristrutturazione singolare di una villa degli anni 70, che ha "riportato alla luce" il piano sotterraneo della cantina e del garage, creandogli intorno quinte di verde e materiali naturali, a sottolineare lo stretto rapporto con la natura. A San Salvario, C'era una volta è un appartamento fascinosissimo, che gioca sul contrasto tra i soffitti dipinti, appena scoperti dopo un lungo oblio, proprio grazie a questa ristrutturazione, e l'arredamento minimal; un rapporto davvero bello e delicato, che dà una grande personalità.

Per visitare gli appartamenti e tutti gli spazi di Open House Torino, dovete registrarvi sul sito ufficiale, www.openhousetorino.it; niente che non fosse in vigore anche l'anno scorso: ricordate che prima di visitare abitazioni, gallerie, palazzi e qualunque altro spazio dovevate lasciare ai volontari nome, cognome ed email? Bene, per velocizzare i tempi, quest'anno la registrazione si fa direttamente sul sito web di OHT: una volta registrati riceverete un codice che dovrete mostrare in tutti gli spazi che visiterete, in questo modo si eviterà di dover lasciare tutte le volte i propri dati. E, attenzione, la registrazione non equivale alla prenotazione negli spazi che la richiedono: la registrazione è necessaria per visitare tutti gli spazi aperti da Open House Torino, in più per alcuni è necessaria anche la prenotazione, per questioni di sicurezza, organizzative e/o pratiche. Le registrazioni saranno aperte dal 1° giugno; la data di apertura delle prenotazioni sarà invece annunciata il 30 maggio 2019.


Commenti