Tra giugno e luglio, cinque
appuntamenti, con autori e personaggi noti, per
leggere i grandi
classici della letteratura internazionale, passeggiando nei
giardini
delle Residenze Reali.
Ad Alta Voce, progetto di
Produzioni Fuorivia
e di
IL Idee al Lavoro, nell'ambito di
Palchi Reali, riunisce Gian Luca
Favetto, Massimo Giletti, Vladimir Luxuria, Piergiorgio Odifreddi,
Giuseppe Cederna, che leggeranno alcuni passaggi di libri
amatissimi. Si inizia il
7 giugno 2019 alle ore 20.30 nella
Basilica di
Superga:
a 70 anni dalla scomparsa del Grande Torino, quale migliore
omaggio di
Gian Luca Favetto che legge
Osvaldo Soriano, principe
argentino del racconto del calcio? Per l'occasione la Basilica sarà
aperta fino a mezzanotte e, dopo la passeggiata letteraria, si potrà
salire sulla cupola e visitare le tombe dei sovrani sabaudi.
Il
21
giugno, alle ore 18.30, il protagonista sarà
Massimo Giletti, con letture da
Il barone rampante di Italo Calvino, nei giardini e negli
interni del
Castello della Mandria (non sono curiosi anche gli
abbinamenti tra i libri scelti e i luoghi delle letture?). Nella
Reggia di Venaria Reale, il
7 luglio alle ore 18.30,
Vladimir Luxuria
leggerà brani tratti da
Le relazioni pericolose di Choderlos Laclos
(e questo abbinamento Reggia-libro è decisamente intrigante). Il
14
luglio, alle ore 18.30,
Piergiorgio Odifreddi leggerà il
De rerum
natura di Lucrezio, ancora nei giardini della
Reggia di Venaria,
dove, dopo la lettura sarà possibile fermarsi per un
aperitivo, a
prezzo convenzionato, al ristorante Patio. A concludere il ciclo di
Ad alta voce, il
21 luglio, alle ore 18.30, nella
Palazzina di Caccia
di Stupinigi, ci sarà
Giuseppe Cederna, che leggerà
Zanna Bianca di
Jack London.
Begli appuntamenti, belle associazioni
libri-residenze, bel modo di
diffondere cultura: le letture sono
infatti
gratuite, previo
acquisto del biglietto d'ingresso alle
Residenze Reali a 10 euro.
Prenotazione obbligatoria, su
www.eventbrite.it o via mail
a
altavoce19@gmail.com. E
se da ragazza sempre attenta, in modo automatico e non pensato, alle
questioni di genere, per la prossima edizione,
ci siano donne: tante
scrittrici e tanti volti noti possono far sentire la voce femminile
nelle letture di capolavori senza tempo.
Commenti
Posta un commento