Da qualche tempo Torino organizza
numerosi eventi per chi rimane in città.
L'Estate Intorno è il titolo del
cartellone che riunisce tutti gli
appuntamenti organizzati in
diversi quartieri cittadini, in
particolare nei
parchi, per invitare torinesi e turisti a scoprire
questi luoghi meno conosciuti e così valorizzarli.
Nove i punti
estivi, tra loro, il Parco della Tesoriera, il Borgo Medievale, il
Mausoleo della Bela Rosin. Al Conservatorio Giuseppe Verdi, la
Vie en
rose, una rassegna di jazz, opera, rock e reading tutto al femminile.
Tanto
cinema in tutti i quartieri e poi
molti
Festival, da
Ever Green Festival alla Tesoriera, a
Svincoli,
all'ex Cimitero San Pietro in Vincoli, da
Contaminazioni a
Maghi e incantesimi al Borgo Medievale. Se date uno sguardo ai luoghi, potete notare la
cosa più bella:
tutta la città è coinvolta. Ed ecco gli eventi
di
Estate Intorno.
14 giugno-14 luglio 2019
Sun of a
beach, L'estate di Spazio 211
Cortile di Spazio 211, via Cigna
211
Da giovedì a domenica, dalle ore 16 alle 24, calcetto, ping
pong, giochi di società, biblioteca, wi-fi, food e area bimbi, stand
gastronomici con diverse specialità dedicate al cibo di strada dei
territori, per fare conoscere e apprezzare le culture regionali e
internazionali. Dalle ore 17 alle 20,
Busker Case: showcase di
musicisti e interviste a cura di RadioOhm. Il venerdì e il sabato
sera, dalle ore 20 alle 24, Sound of a Beach, cartellone di concerti
sul palco esterno di sPAZIO211, con le più promettenti band
emergenti torinesi. La domenica è dedicata al ballo. Ingresso libero
a tutte le attività. Info:
www.spazio211.com
3 giugno-27 luglio 2019
Zoe Community Festival
Comala -
Cortile ex caserma La Marmora, corso Ferrucci 65
Durante il
giorno, spazi interni ed esterni, con connessione wifi, un'area
ludica aperta a tutti e un programma di laboratori. Alla sera,
il cartellone propone ogni sera concerti e spettacoli, serate
danzanti, brevi festival, tra tutti l'ottava edizione del Tribal
Town, dedicato alla cultura africana, e tutte le domeniche cinema
all'aperto. Per mangiare, panini, prodotti di
rosticceria e pasticceria salentini, birre artigianali. Ingresso libero. Info:
https://www.facebook.com/comala65
7 giugno-21 luglio 2019
Ever Green Festival
Parco della
Tesoriera, corso Francia 186
45 giornate di concerti, spettacoli,
laboratori, incontri, presentazioni di libri, stand informativi,
serate di cinema e danza, per promuovere la concezione di città
intelligente, sostenibile e sempre più vivibile per i cittadini. Le
attività iniziano già dal pomeriggio con workshop per bambini; dalle ore 19.30,
piatti preparati con prodotti di stagione e del territorio. Dalle
ore 21, sul palco, la rubrica
La mia città sostenibile, alternata alla sezione
Un
libro per l'Estate, dedicata agli autori che presentano al pubblico
le proprie opere letterarie. Dalle 21.30, spettacoli dal vivo, serate
danzanti e concerti live.
Inoltre, proiezioni cinematografiche in collaborazione con
Lovers Film Festival, CinemAmbiente e Moving TFF. Ogni lunedì, la
nuova sezione
Serate talk. La domenica mattina, i
concerti di musica strumentale classica e barocca.
www.evergreenfest.it; Info
e prenotazioni:
info@evergreenfest.it
1 giugno-30 luglio 2019
Svincoli
Ex Cimitero San Pietro
in Vincoli Zona Teatro, via San Pietro in Vincoli 28
Durante il
giorno, Summer Kids è un centro estivo di attività ludiche, sportive, culturali ed educative
per bambini tra i
6 e gli 11 anni. Dal tardo pomeriggio, nei fine settimana,
presentazioni di libri, incontri, musica dal vivo.
Summer Nights è
una rassegna teatrale per famiglie;
Luci della rivolta,
con performance dedicate al teatro fisico;
Jazz
is…, momenti musicali per esplorare gli scenari del genere. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, eccetto la
rassegna
Summer Nights (ingresso 1 euro – info e prenotazioni
segreteria@mutamento.org) e Luci della rivolta (ingresso 10 euro–
info e prenotazioni
prenotazioni@labperm.it)
13 giugno - 26 settembre
Un'estate al cinema
Casa nel
Parco, via Panetti 1 (Parco Colonnetti); Cinema Massimo, via Verdi
18; Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari 14; Cascina
Roccafranca, via Rubino 45; R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari,
via Pio VII 61; Centro Interculturale della Città di Torino, corso
Taranto 160; Luoghi Comuni Porta Palazzo, via Priocca 3
31
appuntamenti per gli amanti della settima arte e non solo, tra
commedie, pellicole d’essai, grandi classici, documentari,
cortometraggi, presentazioni di libri. Tutti gli appuntamenti sono a
ingresso gratuito, a eccezione delle proiezioni Silent Movie nella
Casa del Quartiere di San Salvario, dal 27 giugno al primo agosto,
con biglietto di 3 Euro
30 giugno-14 luglio 2019
Contaminazioni
Borgo Medievale, viale Virgilio 107
Dalle ore 9 alle 23.30, il Festival non solo propone concerti live, laboratori per adulti e bambini, eventi, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche serali, salotti letterari, ma è anche punto di incontro tra le eccellenze dell'arte, della musica, della cultura e dell'enogastronomia del territorio.Il Festival vuole coinvolgere in maniera attiva e interattiva anche due fondamentali fasce della popolazione, gli anziani e i bambini: attraverso progetti legati alle "memorie storiche”, mentre ai bambini possono riscoprire le attività "fuori dalla rete di internet". Info e biglietteria: Info Point Borgo Medievale, email
fest@heldeventi.it
3, 9, 15, 23 luglio, ore 21.30
La vie en rose
Conservatorio Giuseppe Verdi
Otto artiste per 4 serate, un reading e tre concerti caratterizzati, con quattro coppie di artiste che condurranno in un viaggio tra letteratura, opera, rock e jazz. Laura Morante ed Eugenia Costantini, accompagnate dalla pianista Francesca Giovannelli, con il reading ‘Il Ballo’ tratto dal romanzo di Irène Némirovsky apriranno la rassegna; il concerto Jazz Ladies Night di Ada Montellanico e Maria Pia De Vito, sarà un omaggio a Billie Holiday e Joni Mitchell, e chiuderà la manifestazione. I biglietti, a 5 euro, in vendita all'Urban Lab in piazza Palazzo di Città 8/F, all'Infopiemonte in via Garibaldi angolo piazza Castello e online su
www.torinoestate.it e
www.vivaticket.it (1 euro per diritti di prevendita).
6 luglio–31 agosto 2019
Cinema in
famiglia – La finestra sul cortile
Piazza Don Franco Delpiano;
Piazzale Rostagno (Giardini Italo Calvino, tra via Vandalino e via
Val Lagarina)
Programma destinato al grande pubblico, e in
particolare alle famiglie e ai bambini, che spazia dal film d'autore
e di animazione alle commedie di successo. Da non perdere le due
location: piazza Delpiano è un'area pedonale pubblica compresa tra i
corsi Lione, Mediterraneo e Rosselli, ancora poco nota ai torinesi;
piazzale Rostagno è una zona pedonale attigua al Giardino Italo
Calvino in quartiere Pozzo Strada. Ingresso libero a tutti gli
appuntamenti; info:
www.comune.torino.it/circ3
6 luglio-8 settembre 2019
Il sole dopo la pioggia
Imbarchino del Valentino - viale Umberto Cagni 37
A tre anni dall'alluvione, l'Imbarchino apre con un ricco calendario di eventi gratuiti: cinema all'aperto, musica live, dj set, performance e workshop creativi. Sunset Park è una rassegna di spettacoli di musica e arti performative. Tutte le performance si rivolgono a un doppio pubblico: quello presente nel parco e quello online raggiunto tramite la diretta streaming audio/video di RBL. La rassegna Imbar Kino, propone proiezioni cinematografiche con tema centrale la musica. Info:
www.imbarchino.space
18 luglio-4 agosto 2019
Maghi, incantesimi, illusioni, il Borgo della magia
Borgo Medievale, viale Virgilio 107
Una rassegna estiva interamente dedicata alla magia. Durante il giorno, eventi, animazioni, una scuola di magia per bambini e laboratori per adulti, in un percorso tematico che coinvolge anche i menu della ristorazione e i prodotti degli stand a tema. Di sera, un ciclo di spettacoli di magia nel Cortile del Melograno, con un occhio di riguardo per gli artisti torinesi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti; per gli spettacoli serali, biglietto unico 10 euro. Info:
assoc.inova@gmail.com
27 luglio-17 agosto 2019
Per chi resta – "Ti
racconto... sì, ti racconto"
Mausoleo della Bela Rosin,
strada Castello di Mirafiori 148/7
15 appuntamenti con letture e
spettacoli tratti da testi di grandi autori italiani e internazionali.
Da
La gabbianella e il gatto di Luis Sepúlveda a
Il Piccolo Principe
di Antoine De Saint-Exúpery, da
Il Visconte dimezzato di Italo Calvino a
Dolcissima abitudine di Alberto Schiavone, da
L'ultima notte del Rais di Yasmina Khadra a Le interviste impossibili con Umberto Eco, Italo
Calvino, Edoardo Sanguineti. Ingresso agli spettacoli 5 euro, ridotto
3 euro (per i residenti del quartiere e iscritti alle Biblioteche
Civiche torinesi). Info:
www.assembleateatro.com
Commenti
Posta un commento