La
revisione del Piano Regolatore
voluta dalla
Giunta Comunale di Torino viene accompagnata
dall'
informazione continua ai cittadini e dalla loro partecipazione
con idee e contenuti (c'è un sito apposito,
www.torinosiprogetta.it,
dove i torinesi possono lasciare opinioni e proposte). Il vicesindaco
e Assessore all'Urbanistica
Guido Montanari ha voluto anche una
serie
di incontri con i cittadini, per confrontarsi con le loro esigenze,
prendere appunti e informare; sono incontri che riprenderanno il
12
giugno, alle ore 17-30 all'Urban Lab, in piazza Palazzo di Città 8F,
e che continueranno poi nei diversi quartieri.
Il 12 giugno si
parlerà delle
caratteristiche di ogni singola Circoscrizione, in
particolare delle zone Centro e Crocetta. Poi dalla prossima
settimana, spiega il comunicato stampa, il confronto raccoglierà
"
osservazioni e proposte per la nuova Torino, ma presenterà
anche i
primi filoni tematici emersi dal lavoro di revisione svolto
finora. Saranno approfondite le questioni legate alla
tutela
dell'ambiente, alla
qualità urbana, alla produzione e al commercio,
alla distribuzione dei servizi e alla mobilità. E all'ordine del
giorno vi saranno anche
l'innovazione e la ricerca, la formazione
negli atenei".
Il dialogo continuerà il
19 giugno alle ore
17.30 ai
Bagni pubblici di via Agliè (via Agliè 9), per
approfondire i temi di Barriera di Milano, Regio Parco, Barca,
Bertolla, Falchera, Rebaudengo, Villaretto; il
26 giugno, sempre alle
ore 17.30, ci si sposterà alla
Casa del Quartiere di San Salvario
(via Morgari 14) per discutere con i residenti di San Salvario,
Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Borgo Filadelfia; il
3 luglio, alle ore 17.30, in
Cascina Roccafranca (via Rubino 45), si
affronteranno le problematiche di Santa Rita, Mirafiori Nord,
Mirafiori Sud. Dopo la pausa estiva, l'
11 settembre, appuntamento
all'
Hub Cecchi Point (via Cecchi 17) per incontrare i residenti di
quartieri Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone. Il
18
settembre, in
+SpazioQuattro (via Saccarelli 18), si parlerà di San
Donato, Campidoglio, Parella; il
25 settembre, alla
Casa del
Quartiere delle Vallette (piazzale Montale 18) si approfondiranno i
temi cari a Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette);
il
2 ottobre, infine, alla
Fabbrica delle "e" (via
Sestriere 34, ingresso da Binaria) si parlerà con gli abitanti di
San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin, Borgata Lesna. Anche
tutti gli appuntamenti autunnali saranno dalle ore 17.30 e
termineranno intorno alle 19.
Il Piano Regolatore di Torino, che
ha permesso la realizzazione della grande spina, da sud a nord della
città, con l'interramento della ferrovia e la nascita di un nuovo
sistema ferroviario cittadino, con nuove infrastrutture e quartieri
residenziali di superficie, è adesso
oggetto di revisione, per
rispondere alle sfide dei prossimi decenni. Secondo l'Amministrazione
Comunale, il Piano Regolatore deve "
promuovere la
riqualificazione della città, adattandola alle
mutate condizioni
economiche e sociali, che, mantenendo inalterata la dinamicità del
distretto produttivo all'avanguardia, ha maturato una crescente
attrazione in campo turistico e culturale e nella formazione
universitaria". Una nuova Torino che sta nascendo e che è bene
conoscere, dando magari il proprio contributo.
Tutti gli incontri
sono realizzati con la
collaborazione dell'Urban Lab e sono a
ingresso libero. Se volete essere costantemente aggiornati sui
Mercoledì del Piano, il link è
www.torinosiprogetta.it
Commenti
Posta un commento