Inizia oggi, con la
Festa di San
Giovanni, la prima
Italian Tech Week, che riunirà a Torino,
fino al 30 giugno 2019, le
eccellenze italiane ed europee in decine di
incontri professionali, formativi e di informazione
sulle tecnologie
che cambieranno il futuro. Sono coinvolte una cinquantina di aziende
italiane e straniere e gli incontri organizzati, molti dei quali
aperti al pubblico, sono
gratuiti; a organizzare la Settimana, la
Camera di commercio di Torino, Club degli Investitori, Compagnia di
San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione LINKS, OGR, Politecnico di
Torino, School of Entrepreneurship and Innovation (SEI), Torino
Social Impact, Unione Industriale di Torino e Università degli Studi
di Torino. Come vedete,
una rete di eccellenze che intende
rafforzare
l'ecosistema territoriale dell'innovazione.
Ad aprire la Italian Tech Week, questa
sera, lo
spettacolo luminoso di piazza Vittorio Veneto, in occasione
della Festa di San Giovanni: i droni e le altre tecnologie utilizzate
offriranno, come già l'anno scorso, ma con un'ulteriore evoluzione,
uno spettacolo innovativo, che farà a meno dei fuochi artificiali.
Tra gli eventi da non perdere, il
28 giugno alle OGR, gli
incontri
con i protagonisti dell'innovazione, fonte di ispirazione per gli
imprenditori e per i giovani, tra loro
Fabiola Giannotti, Direttore
del CERN di Ginevra, e
Daniel Ek, fondatore di Spotify, intervistato
da
John Elkann.
Dal 25 al 28 giugno, le aziende del Torinese a
vocazione tecnologica
apriranno le porte, per far conoscere ai
cittadini il loro lavoro e la loro forte competenza innovativa, tra
loro Pininfarina, Tim Open Labs, Prima Industrie HQTC, Italdesign,
CNH – Testing Center di FTP Industrial, Comau. Il
26 giugno, a
Torino Incontra (via Nino Costa 8),
Google e l'Università di Torino
organizzano
Imprese e mercati in crescita nell'era Google. Storie e
modelli di successo, per raccontare le potenzialità da sfruttare
nella Rete: "il numero delle ricerche che non contiene il
'vicino a me' è diminuito rispetto a quello che lo include, un
segnale di allerta per le aziende che non operano on line"
spiegano gli organizzatori, che offriranno "momenti di confronto
ed esempi concreti su come la Google economy sia una straordinaria
opportunità di crescita del business delle PMI italiane". E poi
incontri su
Mondi virtuali, professioni reali (26 giugno 2019, ore
18.30, Copernico Garibaldi Torino),
Le sfide della guida autonoma,
impatto sul territorio e sui modelli di business (27 giugno 2019, ore
14.30, OGR),
Crowdfunding: idee e opportunità per il non profit (28
giugno 2019, ore 9, INCET). A concludere il programma dell'Italian
Tech Week, da Toolbox e FabLab, per tutto il weekend
29-30 giugno,
250 giovani si incontreranno all'
Italian Tech WeekEnd, il progetto
innovativo partecipato più grande mai tentato in Italia: 48 ore per
ideare e realizzare un'idea tech che risponde un problema reale.
Il
programma completo, con le modalità di iscrizione ai diversi eventi
aperti al pubblico (e sono tanti e interessanti!), su
italiantechweek.org.
Commenti
Posta un commento