Un Festival piemontese, che cerca però
i
legami con la Sicilia e con l'attualità, per raccontare
l'
universalità di Luigi Pirandello.
Dal 10 giugno al 18 luglio 2019,
Festival Nazionale Luigi Pirandello e del '900 si muoverà tra
diverse sedi torinesi e Coazze, dove il grande drammaturgo siciliano
fu ospite della sorella Lina, nel 1901, rimanendone influenzato, e
affronterà
tematiche legate alle donne, sempre presenti nella
poetica pirandelliana, ai 50 anni dallo sbarco sulla Luna, ricordando
quanto il nostro satellite sia stato importante nei testi dello
scrittore, e persino i 70 anni dalla scomparsa del Grande Torino.
Tra le novità di questa dodicesima edizione del Festival diretto
da
Giulio Graglia, c'è la
collaborazione con il Polo del '900,
diventato uno degli spazi più importanti degli spettacoli, insieme
ai tradizionali Circolo dei Lettori, Circolo della Stampa Sporting e
Coazze;
nuovo luogo del Festival è anche il
Mercato Centrale Torino,
che unisce i sapori del palato all'apertura alla città con eventi
culturali. In programma, spettacoli, incontri, proiezioni, che
raccontano l'attualità di Luigi Pirandello e dei temi della sua
drammaturgia.
Gli spettacoli sono a
ingresso libero, tranne Neri Marcorè,
Io, Marta,
Sfumature di donne di scienza,
Donne, effetto luna; i
biglietti di questi spettacoli costano 15 euro, ridotto 12 euro (under 21, over 65, abbonati Teatro Stabile, TPE, Festival delle Colline, Membership 2/3 Polo del '900 e convenzionati), 10 euro per gruppi superiori a 10 persone.
L'acquisto dei biglietti su
www.eventbrite.it (prenotazione posti con pagamento on-line), all'email
prenotazioni@linguadoc.it (prenotazione posti, pagamento in loco la sera dello spettacolo), al numero di telefono 339-7153321 (prenotazione posti, pagamento in loco la sera dello spettacolo). Tutte le informazioni su
http://www.linguadoc.it/
Ecco il calendario degli eventi:
10 giugno 2019, ore 18
Futurismo
Proiezione di
Balla e il
Futurismo (di Jack Clemente, 1973 durata 46'). Dall'Archivio
della RAI un documentario dedicato al pittore Giacomo Balla. Un
viaggio nel Futurismo attraverso le parole delle figlie Luce ed
Elica, che raccontano il padre e la sua arte e sperimentazione.
Rai Teche, via Verdi 31
11
giugno 2019, ore 18
Femminilità diffusa
# the diffused
femininity concept. Incontro condotto da Sabrina Gonzatto, con
Alessandra Comazzi, Alberto Cochis, Giulio Graglia e Manuela Vecera,
per discutere di violenza sulle donne. Riflessioni sul concetto di
femminilità diffusa dal punto di vista giornalistico, artistico,
psicologico e legale.
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9
17
giugno 2019, ore 18
Pirandello vs Soriano
con Com. Pirandello
Contemporaneo Brasile
Parole e testi in libertà su un campo
di calcio…
Circolo della Stampa Sporting, corso
Agnelli 45
19 giugno 2019, ore 21
Neri Marcorè
Neri
Marcorè tra monologhi e canzoni ripercorre la nostra storia recente.
Con Domenico Mariorenzi (chitarra,
piano, bouzouki)
Polo del '900, via del Carmine 14
20 giugno 2019, ore 21
Io, Marta di
e con Margherita Peluso
Vita e storia di Marta Abba, grande
attrice del ‘900 e musa ispiratrice di Luigi Pirandello. Di e con
Marta Peluso. Regia di Fay Simpson. Musiche di Stephen Dembsky.
Polo
del '900, via del Carmine 14
27 giugno 2019, ore 18
Memoria
di Carta, l'editoria piemontese
Con Bruno Quaranta e Bruno Gambarotta,
modera Giulio Graglia.
Scrittori e editori, memoria di un
racconto che rappresenta l'attività editoriale/imprenditoriale
legata al patrimonio culturale della Regione Piemonte.
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
1 luglio 2019, ore 21
Ma cos'era mai questo Toro? di
Sabrina Gonzatto
con Vincenzo Santagata, regia Giulio
Graglia
La storia di un padre cinquantenne con
tre grandi amori: la figlia adolescente, Torino e la sua squadra del
cuore, il Toro. Lo spettacolo di 90 minuti, come una partita,
ripercorre i momenti più salienti della storia del calcio granata,
da Superga ai giorni nostri.
Tesoriera, via Ludovico Bellardi 116
2 luglio 2019, ore 21
Donne
con Valentina Aicardi e
Francesca Cassottana
Lavoratrici, immigrate, partigiane, mondine.
Le donne raccontano il loro Novecento, in un avventuroso e ironico
viaggio nella storia italiana.
Polo del '900, via del Carmine
14
4 luglio 2019, ore 21
Da Woodstock all'autunno caldocon Alessandra Comazzi, Ugo Nespolo, Darwin Pastorin, Sergio Soave
Da quell'estate, che coinvolse tutti i
giovani del mondo in un grido di libertà all'autunno, a casa nostra,
con gli scontri ai cancelli della Fiat. Il mondo cambiava, mode e
costumi si inseguivano vorticosamente cercando di sviluppare quel
vento libertario in abiti, acconciature e atteggiamenti.
Polo del
'900, via del Carmine 14
9 luglio 2019, ore 21
Sfumature
di donne di scienza
con Sara D'Amario
Un one-woman-show per
ridere e scoprire 20 scienziate eccezionali, in un viaggio nel tempo,
dal tono leggero e divertente. Da Hollywood, con l'attrice e
inventrice Hedy Lamarr, passando attraverso la Grecia di Ipazia, il
periodo delle “streghe”, quello delle prime donne laureate fino a
oggi.
Polo del '900, via del Carmine 14
11 luglio 2019, ore
18
Smisurata preghiera, omaggio a Fabrizio De Andrè
con Marco
Neirotti, Darwin Pastorin, Oskar degli Statuto
Mercato Centrale
Torino, piazza della Repubblica 25
16 luglio 2019, ore
21
Effetto Luna
con Bruno Maria Ferraro e Gianni Oliva; di Sabrina Gonzatto, Giulio Graglia,
Gianluca Pecchini
A cinquant'anni dallo sbarco sulla
Luna, la letteratura pirandelliana ci viene in aiuto per celebrare
una scoperta fondamentale per l'umanità.
Polo del '900, via del Carmine 14
18 luglio 2019, ore 21
Effetto Lunacon Bruno Maria
Ferraro e Gianni Oliva; di Sabrina Gonzatto, Giulio Graglia,
Gianluca Pecchini
A cinquant'anni dallo sbarco sulla
Luna, la letteratura pirandelliana ci viene in aiuto per celebrare
una scoperta fondamentale per l'umanità.
Villa Prever Tosco (in caso di pioggia
Palafeste), Coazze
Commenti
Posta un commento