Il
Parco Dora diventa
DoraLAB, il
primo laboratorio italiano a cielo aperto in un
territorio urbano, per la tecnologia dei
droni. Nell'area Michelin,
accanto al capannone, tra i grandi pilastri arancioni e i murales, i
droni potranno volare, controllati da remoto, per
testare i diversi
progetti di Ricerca e Sviluppo che coinvolgono non solo la guida di
veicoli senza piloti, ma anche
l'industria aerospaziale, che è un
settore strategico per il sistema economico cittadino. All'interno
del Parco, in un'area che sarà
protetta e off limits per gli
utenti (ma questo non impedirà di assistere alle prove da lontano), le aziende che ne faranno richiesta potranno valutare la sicurezza e l'affidabilità dei droni e delle
tecnologie a essi applicate. "Valutata la loro sicurezza e
l'affidabilità delle attività, i nuovi servizi collegati ai
provetti di ricerca effettuati con i droni saranno gradualmente
implementati nelle aree della città" spiega il comunicato
stampa.
Ieri, al Parco Dora, una
prima dimostrazione, a cura di
TIM, partner strategico del Comune di Torino "per gli aspetti di
connettività 5G, quale apertura alle emergenti frontiere
tecnologiche, e per gli strumenti di supporto alla modellizzazione
delle rotte" (l'altro partner strategico è il
Politecnico di
Torino, "per l'analisi e la valutazione delle sperimentazioni,
nonché per le attività formative legate alla tecnologia dei droni,
rivolte a studenti e professionisti"). Su uno
schermo sono stati
proiettati i
movimenti di un drone in volo tra i pilastri dell'area
Michelin: si poteva così vedere quello che vedeva la
telecamera
montata sulla sua struttura, con i pilastri a distanza ravvicinata.
C'è stata anche
l'emozione di indossare gli occhiali per vedere a
360° quello che la telecamera vedeva, semplicemente muovendo la
testa: davvero affascinante, pensando a tutte le implicazioni.
È
stato anche presentato uno dei primi progetti in sperimentazione nel
DoraLAB, il
Turincod (Turin City operations by Drones) di Elite
Consulting, che intende essere di supporto alla
Polizia Municipale,
realizzando un modello di individuazione delle rotte urbane
attraverso la tecnologia di connettività in 5G, per servizi di
pubblica utilità. La tecnologia dei droni apre davvero
un mondo di
opportunità e Torino è la città che in Italia sta
sperimentando e
investendo di più nella ricerca e sviluppo.
Con DoraLAB, un
ulteriore passo avanti: per saperne di più, il sito web è
www.torinocitylab.it.
Commenti
Posta un commento