L'inaugurazione degli
European Masters Games, organizzati
a Torino dal 27 luglio al 4 agosto 2019, si terrà
il
27 luglio alle ore 16 nel
Parco del Valentino, con una parata che
partirà alle ore 18 (punto di ritrovo, dalle ore 16, il
Games Center, nel Padiglione 5 di Torino Esposizioni) e percorrerà Viale Virgilio, l'Arco monumentale
all'Arma di Artiglieria, corso Cairoli, via Po, via Accademia Albertina, via
Principe Amedeo e via Roma, per concludersi
in piazza Castello dove,
alle
ore 20, avrà luogo
l'apertura e l'alzabandiera. La parata dividerà
gli atleti partecipanti
per discipline sportive; sfileranno riuniti
in gruppi di
diverso colore resi riconoscibili dalla presenza di
ventagli di diversa tonalità. Sfileranno
anche la
Città di Torino con la Banda Musicale del Corpo di Polizia
Municipale e con le majorettes torinesi Le Figlie del Po, mentre gli
altri Comuni siti di gara saranno rappresentati da sbandieratori e
loro musici.
È uno degli eventi imperdibili
dell'estate torinese: gli
European Master Games coinvolgono
atleti di
età superiore ai 30 anni, i masters, per l'appunto, e sono
organizzati ogni 4 anni dall'
International Master Games Association,
che organizza anche i
World Masters Games (tra le discipline
previste, atletica, beach soccer e beach volleyball, canottaggio,
ciclismo, golf, judo, karate, kayak, pallamano, scherma, sollevamento
pesi, tennis, tiro al piattello e con l'arco, triathlon, vela).
A
Torino arriveranno
oltre 7500 atleti, accompagnati da allenatori,
staff tecnico, riserve, che porteranno il numero delle presenze in
città
a 11mila persone. Tra le curiosità raccontate dal comunicato
stampa: netta
prevalenza degli atleti, circa 5.500,
sulle atlete,
circa 2mila. Il ceco
Vaclav Hejda è l'atleta
più anziano e più
esperto, con i suoi
93 anni: gareggerà nei 100, 200 e 400 metri, nel
salto in lungo e nel lancio del peso (imperdibile!). Arriveranno
davvero atleti
da tutti i continenti: Germania, Francia, Russia,
India, Sud Africa, Ucraina, Emirati Arabi, Polonia, Cina, Giappone,
Argentina, Brasile, Singapore, Messico, Malesia, Canada, USA, UK,
Mongolia, Colombia, Egitto, Finlandia, Nuova Zelanda, Perù, Arabia
Saudita, Hong Kong, Islanda, Irlanda, tra i 75 Paesi presenti. Un altro
numero fondamentale di questi Giochi torinesi: i
400 volontari che renderanno possibili gestione degli eventi e organizzazione, grazie a loro sin da adesso!
Dopo le gare, ogni sera, dal 28 luglio
al 4 agosto, dalle 20 alle 21 nel piazzale antistante il Games
Center, si terranno le
premiazioni con la consegna delle medaglie.
Gli European Masters Games non sono però solo sport: il Comitato
Organizzatore intende infatti
promuovere anche arte, cultura e
salute. Ad aprire idealmente i Giochi, la
prima nazionale del reading
Fausto Coppi. L'affollata solitudine del campione, in scena il
26
luglio 2019 alle ore 21.30, al
Teatro Carignano grazie alla
collaborazione della
Fondazione Teatro Stabile: è un progetto di
Gian Luca Favetto, con la produzione della
Fondazione Circolo dei Lettori e del
Teatro Stabile di Torino ‐ Teatro Nazionale. Le
finali di spada e di sciabola, il 29 e 30 luglio dalle ore 18 e la
finale di fioretto, il 31 luglio alle ore 18, si terranno
in
piazzetta Reale, per vivere l'emozione dello sport in un luogo della
storia e dell'arte di Torino (che magnifico sfondo alle gare!). Per
la promozione della salute, gli European Masters Games allestiranno
nel loro Centro un
Villaggio della Medicina, in cui saranno studiate
le reazioni degli atleti over65, così da poter elaborare ricerche su
stili di vita, alimentazioni e sport per mantenersi in forma nella
terza età.
Chiusura dei Giochi, il 4 agosto 2019, alle ore 20 nel parco del Valentino, con la consegna della bandiera degli European
Masters Games alla città che ospiterà la manifestazione nel 2023.
Su
www.torino2019emg.org,
tutte le informazioni per assistere alle gare e non perdersi gli
eventi dell'evento dell'estate torinese!
Commenti
Posta un commento