Da cinque anni, a segnare
la fine
dell'estate torinese, lo sappiamo già, c'è il
TOdays Festival, che
propone musica, incontri, laboratori nel nome del sapere e della
creatività. È
nato in Barriera di Milano e pensato per Barriera di
Milano, utilizzando le sue strutture e
valorizzando i nuovi spazi creati negli antichi stabilimenti industriali e diventati sede di
musei, gallerie d'arte, artigiani, food. Un'idea che gli ha permesso
di
parlare sin da subito all'intera città e all'Italia,
diventando una bella certezza di fine stagione.
Mi piace come il
comunicato stampa racconta la prossima edizione,
dal 23 al 25 agosto 2019:
"TODAYS racconta le città del mondo a Torino e Torino, a sua
volta, al mondo intero
rendendo centrali quelle musiche di confine e
quei luoghi di periferia dove incontrarsi e dove incontrare, dove
trovare
romantiche memorie e contemporanee suggestioni in concerti di
assoluta eccellenza internazionale,
scambiare esperienze in momenti
di formazione,
scoprire produzioni originali ed eventi esclusivi,
divenendo
cassa di risonanza dei linguaggi della musica e delle sue
diverse
contaminazioni con le altre forme dell’arte.
C'è chi
disegna confini, noi vediamo solo nuovi orizzonti, nella convinzione
che l’unico istante in cui il futuro può essere deciso sia questo
istante: il presente...Il TODAY". Chiara la filosofia?
Di
notte il Todays Festival 2019 parlerà con
due palchi, il grande prato
verde di
sPAZIO211 (via Cigna 211), "palcoscenico a cielo aperto ideale per
raccogliere, accudire e dare ossigeno alla quintessenza della
produzione musicale indipendente di prima classe su scala mondiale",
e il palco montato nella p
iazza centrale dell'ex INCET (piazza Teresa Noce 17), uno dei cuori
culturali della nuova Barriera di Milano post-industriale. Tre le
sedi delle
attività diurne: la
Galleria d'arte Gagliardi e Domke (via Cervino 16),
accanto all'ex INCET, "affascinante spazio dove sorgevano
vecchie acciaierie e ora sede d'eccellenza dell'arte contemporanea in
città", gli
Arca Studios (via Valprato 68), "unione di studi di produzione
video, audio, web, grafica e animazione 3D situati all'interno dei
Docks Dora", e il
Mercato Centrale Torino (piazza della Repubblica 25), che da Porta
Palazzo sta entrando sempre più prepotentemente nella vita culturale
cittadina.
Il Todays Festival avrà un
anteprima il
12 luglio al
CNH Industrial Village (strada di Settimo 223), con
Gold Panda, uno dei musicisti e
produttori elettronici più importanti della sua generazione. Poi, ad
agosto, il programma della nuova edizione, aperta, il
23 agosto, dal
chamber-folk-pop dei
Beirut di
Zach Condon, seguiti dagli
Spiritualized di
Jason J. Spaceman Pierce, e dai
Deerhunter di
Bradford Cox; suoni indie, che spaziano tra i generi diversi, che
parlano soprattutto di Stati Uniti e che continuano con l'unica data
italiana di
Bob Mould, ex
Hüsker Dü. All'
ex INCET, la prima serata
sarà
latinoamericana, con strumenti tropicali, cumbia elettronica e
mega bassi di
Chancha via circuito, con maschere fluo e tropical bass
dei peruviani
Dengue Dengue Dengue. Si virerà verso Germania con
influenze africane con
Jan Schulte, dj, produttore, ballerino,
appassionato di ritmi e suonatore di scacciapensieri tedesco di
Dusseldorf, e si terminerà con l'
Interstellar Funk. La prima serata
è bella potente e sarà seguita dall'unica data italiana
dell'irlandese
Hozier, dai
Low, dal misterioso
One True Pairing, dal
francese
Adam Naas, dalla
Cinematic Orchestra. E poi gli
Art of
Noise, diventati la terza band più campionata della storia dopo i
Kraftwerk e James Brown,
Sleaford Mods,
Jarvis Cocker,
Johnny Marr,
leggendario fondatore degli Smiths, i belgi
Balthazar, il berlinese
Nils Frahm. "Un festival al fulmicotone,
un'oasi musicale, al di
là dei parametri di genere, dove ciò che rimarrà sarà
canto,
ritmo e sentimento, e esplosione di suoni vivaci in un weekend
torinese di fine estate" promette il comunicato stampa.
I
biglietti di una giornata allo sPAZIO211 costano 30 euro + diritti di
prevendita; all'INCET 15 euro più diritti di prevendita;
l'abbonamento giornaliero (con accesso a sPAZIO211 e INCET): 40 euro
+ diritti di prevendita; l'abbonamento 3 giorni (23, 24 e 25 agosto
con accesso a tutti i concerti) 100 euro con diritto di prevendita.
Accessi gratuiti al Parco Peccei il 25 agosto, al CNH per Gold Panda
(prenotazione obbligatoria al link
goldpanda.eventbrite.it,
posti limitati).
Per tutte le info,
www.todaysfestival.com.
Commenti
Posta un commento