Dall'8
al 14 luglio 2019, un bel progetto internazionale coinvolge anche
Torino: la
Art Nouveau Week intende promuovere la conoscenza di questo movimento artistico sviluppatosi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del
Novecento
in tutta Europa. Mostre, manifestazioni, itinerari,
aperture straordinarie
celebrano in tutta Italia l'Art Nouveau:
150
dimore storiche aperte e 120 itinerari tematici sono i numeri di
questa prima edizione, senza contare presentazioni di libri,
workshop, incontri gastronomici.
A Torino, una delle capitali
italiane di questa corrente artistica, c'è la mostra
Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
alla
Reggia di Venaria Reale e, soprattutto, ci sono
itinerari
speciali pensati per scoprire i
magnifici esempi d'architettura che l'Art Nouveau ci ha lasciato.
Il centro, tra ecclettismo e
liberty (10 luglio ore 9.30, 12 luglio ore 17.30, 14 luglio ore 9.30)
propone una passeggiata per le vie del centro storico per scoprire
come l'Art Nouveau si inserisce "nel tessuto della capitale
barocca e come alla nobiltà sabauda si sostituisca tra fine '800 e
inizio '900 una nuova aristocrazia industriale nella Torino che,
perso il ruolo di capitale, va trasformandosi alla ricerca di una
nuova identità"; punto d'incontro in Galleria Subalpina,
davanti al Cinema Romano.
Liberty Hills 10133 (9 luglio ore 9.30,
11 luglio ore 17.30, 13 luglio ore 9.30) si svolge in collina, come
il titolo della passeggiata indica. In Borgo Crimea, gli
incantevoli villini borghesi del primo Novecento saranno i
protagonisti di questo itinerario, con punto d'incontro sul ponte
Umberto I, lato collina, e fine tour in corso Fiume.
La Crocetta
è uno dei quartieri più legati al liberty e l'itinerario che invita
a scoprirla (8 luglio ore 17.30, 12 luglio ore 9.30, 13 luglio ore
16.00, 14 luglio ore 9.30) si muove tra gli eleganti edifici dei
corsi Duca degli Abruzzi, Montevecchio e Trieste; il punto d'incontro
è in corso Duca degli Abruzzi 25, dove c'è anche la fine
passeggiata.
Liberty tour: Cit Turin (8, 9, 10, 11, 12, 14 luglio
ore 9.30, 13 luglio ore 17.30) porta alla scoperta dei piccoli e
grandi capolavori d'architettura e decorazioni di Fenoglio, Gribodo,
Benazzo; il punto di ritrovo è in corso Francia 3 (all'altezza della
fermata metro Principi d'Acaja).
Liberty anche in Borgo San Paolo,
con il tour
Elementi decorativi e tipologie architettoniche nel
quartiere operaio di Borgo San Paolo (9 luglio ore 17.30, 11 luglio
ore 9.30, 13 luglio ore 17.30); non solo nelle case popolari, ma
anche nelle numerose fabbriche, nelle scuole, l'Art Nouveau indica
anche un profondo cambiamento sociale ed è " più essenziale e
meno decorativo e trova applicazione in varie tipologie
architettoniche". Punto d'incontro e di fine tour, in piazza
Sabotino.
Al
Cimitero Monumentale, l'Art Nouveau si scopre l'8,
10, 12, 13 luglio alle ore 9.30 e il 14 luglio alle ore 15.30, con
appuntamento in corso Novara, all'ingresso principale. L'itinerario
nel cimitero " farà conoscere alcuni dei capolavori dei maestri
dell’Accademia Albertina, che raccontano storie di dolore e
sofferenza".
Tutte le passeggiate sono
a piedi, durano circa
un
paio d'ore e
costano 10 euro a persona, 5 euro per i bambini tra i
6-12 anni, gratuite per gli under 6. Su
www.facebook.com aggiornamenti e informazioni.
Commenti
Posta un commento