Una
settimana tutta dedicata alla luna,
per celebrare i
50 anni dalla missione Apollo 11 e dello sbarco di
Neil Armstrong e
Buzz Aldrin sul nostro satellite, avvenuto il
20
luglio 1969. È il programma di
Infini.to – Museo dell'Astronomia e
dello Spazio, Planetario di Torino, che dal 16 al 21 luglio 2019
propone numerosi eventi per raccontare quel momento storico, un
piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità, secondo le
parole di Armstrong. "Sarà possibile rivivere le emozioni,
conoscere le ricadute di tale operazione, scoprire i nuovi orizzonti
e le nuove sfide legate all'unico oggetto celeste raggiunto fino a
ora da un essere umano" spiegano dal Museo di Pino Torinese.
Si
inizia il
16 luglio con
Eclissi di Luna, appuntamento serale in
orario da scegliere al momento dell'acquisto del biglietto, con
Eleonora Ammannito dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana, con lo
spettacolo
Guarda che lune, che racconta l'eclissi di luna e con una
visita al Museo interattivo. I
biglietti costano 15 euro, ridotto 8
euro per bambini 3-11 anni, gratuito per bambini under 3. Acquisti
alla biglietteria del Planetario, durante gli orari di apertura,
oppure su Ticketone e nei suoi punti vendita (con diritti di
prevendita).
Il
17 luglio, dalle ore 18.30,
Fly me to the Moon,
una serata sul ruolo della luna nella musica e nella letteratura, con
letture e brani musicali a cura di
Daniela Fargione dell'Università
degli Studi di Torino e dello scrittore
Franco Bergoglio. Il
18
luglio, dalle
ore 18.30, una
tavola rotonda sui temi
dell'
esplorazione robotica e umana nello spazio, con
Maria Antonietta
Perino (Thales Alenia Space),
Giancarlo Genta (Politecnico di
Torino), Giada Genchi (IIT),
Antonio Santangelo (Nexa Center for
Internet & Society); con
dimostrazione di robotica a cura di
COMAU e Infini.to. Il
19 luglio,
Song for Star, con la band torinese
Time Machine, che ha un repertorio dedicato ai Pink Floyd e che per
l'occasione presenterà le canzoni di
The dark side of the moon. Il
20 luglio, giorno dell'anniversario dello sbarco sulla Luna,
Infini.to inizia una
lunga maratona alle ore 14.30, inaugurando la nuova mostra
Moon Explorer e prolungando la sua apertura per
rivivere,
dalle ore 21.00, oggi come allora,
le fasi dell'allunaggio,
con il giornalista
Antonio Lo Campo, durante la Maratona Lunare. Il
21 luglio, infine, dalle ore 14.30, arriva
Apollo 11, correva l'anno
1969... nuovo spettacolo del Planetario realizzato dallo staff
scientifico, che ripercorre le fasi salienti dell'esplorazione
lunare e l'anniversario dell'allunaggio, con una prospettiva sulle
missioni future.
Commenti
Posta un commento