Le
Giornate Europee del Patrimonio, il
21 e 22 settembre 2019, portano a Torino tanti
eventi speciali, per
riscoprire i tesori artistici e storici che la città custodisce.
Iniziamo con le aperture straordinarie: il
Museo della Radio e
della Televisione (via Verdi 16) aprirà per una visita guidata anche
del Centro di Produzione Rai fino allo Studio Tv1 (21 e 22 settembre
2019, ore 10-18). Apertura straordinaria serale per i
Musei Reali,
che il 21 settembre propongono l'ingresso a 1 euro e una visita
guidata con i curatori dei Musei Reali alla mostra
I mondi di
Riccardo Gualino collezionista e imprenditore. Dalle ore 9 alle 13 e
dalle ore 14 alle 17, studenti, amatori e pubblico possono visitare i
musei con matita e foglio bianco, per raccontare cosa li colpisce di
arte e bellezza; nei giorni successivi, una selezione dei lavori sarà
esposta in Biblioteca Reale. Il 22 settembre, due attività per
famiglie: dalle ore 10.30 alle 12.30,
Oggi si gioca come gli
antichi!, mentre dalle ore 16 alle 18, ci sarà
Il gioco
dell'(arche)Oca.
A
Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze
5), il 21 settembre alle ore 18, 19 e 20 e il 22 settembre, alle ore
10, 11, 12 e 13, visite guidate tematiche racconteranno quanto la
linea curva di Guarino Guarini sia stata rivoluzionaria nella Torino
del Seicento. Ancora a Palazzo Carignano, stavolta negli
Appartamenti, il 21 settembre, alle ore 16, il concerto
Accordi
Dorati, del Gruppo Cameristico Alchimea riporta alla scoperta della
musica barocca (e quale posto migliore di uno dei più bei palazzi
italiani dell'epoca?). Il
Museo civico Pietro Micca, in via
Guicciardini 7a, invita a scoprire la Cittadella sotterranea, in
particolare i resti archeologici del
Rivellino degli Invalidi,
recentemente ritrovati: costituiscono l'unica fortificazione di
superficie tornata alla luce e visitabile; le visite, dalle ore 15
alle 18 di entrambe le Giornate Europee.
Al
Museo d'Arti
Decorative Accorsi-Ometto (via Po 55), uno dei Musei più belli e più
sconosciuti di Torino, ci saranno visite guidate in entrambe le
Giornate Europee, alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30, per
soffermarsi soprattutto sulla passione collezionistica di Piero
Accorsi e Giulio Ometto e per conoscere la storia degli oggetti più
significativi del percorso museale. Con partenza alle ore 10.30 del
21 settembre, e per tutto il weekend del Patrimonio Europeo, il
Museo
dell'Auto (corso Unità d'Italia 40) mette a disposizione dei
visitatori, le proprie guide, che aiuteranno a scoprire storie e
curiosità delle monoposto e delle auto più famose della collezione;
la visita è gratuita, compresa nel biglietto d'ingresso. Il 22
settembre, alle ore 11 e alle ore 15,
Villa della Regina offre una
visita teatralizzata, in cui gli attori Pasquale Buonarota e
Alessandro Pisci accompagneranno i visitatori, interpretando
personaggi curiosi, a metà tra passato e presente; l'incontro tra il
principino e il figlio del vignaiolo, inoltre, permetterà di
avvicinare e confrontare giochi e favole auliche e popolari
(biglietto 5 euro, ridotto 2 euro, prenotazione obbligatoria tel 011
8194484.
All'
Archivio di Stato di Torino (piazza
Castello 209), sarà eccezionalmente esposta parte dell'archivio del
professor Franco Rosso, docente di Disegno e Rilievo alla Facoltà di
Architettura del Politecnico di Torino: "Le sue ricerche, che
univano aspetti squisitamente tecnici ad aspetti culturali di ampio
respiro, spaziando dalla costruzione delle cupole in età barocca
alla storia della città e dell’architettura dell’Ottocento,
erano sempre corredate da rilievi accuratissimi, che saranno
eccezionalmente esposti presso la Sala Disegni delle Sezioni Riunite"
spiegano dall'Archivio; l'ingresso è libero, l'orario di apertura è
dalle ore 15.30 alle 19. Il 22 settembre, dalle ore 14.30 alle 17.30,
con ingresso libero, il
Museo del Risparmio (via san Francesco
d'Assisi 8a) proporrà la visita guidata gratuita
Storie di
salvadanai, con cui racconterà il nuovo allestimento della sua
collezione di salvadanai.
Nei dintorni di Torino, la
Palazzina di
Caccia di Stupinigi propone
Dagli 'Uffici di bocca' ai grandi
banchetti. Il cibo e le feste a Stupinigi, visita tematica che
comprende straordinariamente anche le cucine della Palazzina, alla
scoperta degli antichi ricettari di corte illustrati, della
gastronomia, dell’arte di preparare e decorare le tavole dei
banchetti delle grandi feste di corte (21 settembre 2019, ore 15.30,
biglietto 8 euro, ridotto 5 euro, prenotazioni tel 011 6200634). A
Chieri,
Casa Martini apre le porte del Museo (piazza Luigi Rossi 2)
per
Il vetro come forma e contenuto. Mixing glass: l'artista chierese
e maestro del vetro Silvio Vigliaturo dialoga con Davide Colombo,
Martini Brand Home Ambassador; al termine, visita guidata ai musei di
Casa Martini e alla mostra temporanea
Mixing Glass con degustazione
finale (6 euro, prenotazione obbligatoria tel 011 94119562). Il
Castello di Rivoli, che ospita il Museo di Arte Contemporanea, tra i
più apprezzati del nostro Paese, propone una visita guidata che
sottolinea soprattutto la storia dell'edificio e la sua presenza
nella storia sabauda ed europea.
In programma, ancora, laboratori
per famiglie, incontri con gli insegnanti, visite guidate in Musei e
Castelli del Torinese. Il
programma completo è su
www.beniculturali.it.
Commenti
Posta un commento