Torino è stata la
prima capitale della
moda italiana e ha mantenuto un
gusto originale e indipendente:
quante persone incontrate in questi anni, italiane e straniere, mi
hanno parlato dell'eleganza delle torinesi e della loro capacità di
sintetizzare colore e tradizione? A ricordare il ruolo di Torino
nella moda, torna
Iconica, che
dal 19 al 22 settembre 2019, a
Palazzo
Chiablese (piazza San Giovanni 2) presenta mostre e appuntamenti per raccontare lo stile
torinese.
Il comunicato stampa ricostruisce
la storia della moda
a Torino: "La moda italiana è nata a Torino. Il
31 marzo 1911
nel centro città per la prima volta una donna torinese indossò un
paio di
pantaloni femminili. Si trattava di calzoni modello
jupes-culottes lanciati dal sarto parigino Paul Poiret
all'Esposizione Internazionale dell'Industria e Lavoro che si teneva
nel capoluogo piemontese in quei giorni. Per sfuggire al clamore che
la vista di tale 'sfacciata' mise provocò nel pubblico a passeggio
in piazza Carlo Felice, la signora dovette rifugiarsi in una
profumeria e uscire dal retro diverse ore dopo. Con l
'Expo del 1911 e
il lussuoso
Padiglione dedicato alla Moda si parlò per la prima
volta della nascita della "Sartoria Italiana" e Torino si
consacrò
polo di riferimento al pari della vicina Parigi.
Nel 1935
in città si aprì la sede dell'
Ente Nazionale della Moda e, nel
novembre del 1950 nacque il
Samia, il primo salone della moda
italiana. Era una
manifestazione unica in Italia che riscosse un
grande successo fino alla sua chiusura nel 1977. Per quasi tutto il
XX secolo Torino è stata capitale indiscussa della moda, seconda
solo a Parigi. La forza del settore torinese risiedeva, prima che
nell'originalità,
nell'abilità sartoriale, un'eccellenza artigiana
che poteva vantare una grande e ricca clientela in tutto il mondo.
Occorre arrivare all'inizio degli anni '60 perché il GFT (
Gruppo
Finanziario Tessile) di Torino trasformi la produzione della moda da
sartoriale a industriale dando vita a una delle prime distribuzioni
del
prêt-à-porter delle grandi case di moda. Per circa vent'anni
l'azienda torinese fu il principale polo produttivo e distributivo
della moda italiana e non solo lavorando per Valentino, Armani, Dior,
Ungaro e molti altri marchi prestigiosi. Con molteplici società,
stabilimenti anche all'estero e un gran numero di marchi propri come
Marus, Facis e Cori l'azienda rappresentò un esempio di industria
fiorente completamente torinese. Furono invece gli anni '90 a segnare
il passaggio del testimone da Torino capitale della moda a
Milano,
con la nascita della sua famosa
Fashion Week e l'imporsi di nuovi
brand nel panorama internazionale".
Cuore di
Iconica, sarà una mostra a Palazzo Chiablese,
Atelier. Torino
artefice di eleganza, con abiti delle sartorie torinesi, che
racconteranno anche
la loro storia nella storia: "Gli abiti
esposti sono il lampo che ha illuminato qualche istante della vita
delle donne che li hanno scelti e indossati. Allo stesso tempo hanno
il dono di
suscitare in ciascuno di noi ricordi o narrazioni di
quell'epoca, una passeggiata nel tempo lungo la quale risuonano
luoghi, profumi e colori che rivelano la fantasia e l'estro dei
creatori di moda, la
grande professionalità delle sarte e delle
modiste, il legame dialettico tra gli eventi di massa e quelli
riservati a una élite" dice la curatrice
Monica Bruno. La
mostra sarà a
ingresso gratuito con apertura il 19 e 20 settembre
2019 ore 9-18, 21 settembre ore 14-18, 22 settembre ore 10-18.
Il
21 settembre, lo spettacolo teatrale
Corpi - Live performance curato
da
Casa Fools – Teatro Vanchiglia, che ricostruisce la storia di Torino capitale della moda, seconda solo a Parigi, da dove il
capoluogo piemontese importava i modelli più esclusivi. Ancora il 21
settembre, nella
Sala Conferenze di Palazzo Chiablese, dalle ore
14.30 alle 18, si parlerà dei
marchi storici torinesi, con
Massimiliano Massia, titolare della storica fabbrica di passamanerie
fornitrice della Real Casa di Savoia, o con
Elisabetta De Wan, terza
generazione dell'azienda torinese che dal 1955 produce accessori e
bijoux di alta moda.
C'è anche la possibilità di un
tour tra
Atelier e Showroom, organizzato da
Exclusive Brands Torino,
attraverso il proprio partner Your Event Group; per info, pagamenti e
prenotazioni,
www.exclusivebrandstorino.com.
T
utti gli eventi di Iconica e le info su
www.iconicatorino.com.
Commenti
Posta un commento