Danza, teatro, performance artistiche
nei Giardini della Reggia di Venaria Reale, a ispirare un dialogo
possibile tra le arti e lo scenario incantevole, tra la
contemporaneità e il passato. Domenica
15 settembre 2019,
Natura in
movimento propone
sei spettacoli, di altrettante
compagnie
internazionali, che si muoveranno nei Giardini della Reggia,
mostrandoli in un ruolo insolito. "Il teatro, la danza e ogni
genere di performance artistica
site specific che si svolge in
un luogo pubblico tende a
modificare la percezione dello spazio,
facendo attenzione a che il pubblico possa mantenere la vista sul
contesto, sul panorama. Non si tratta perciò di un genere di
rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di
intendere lo spettacolo in tutte le sue parti, creative e produttive"
sottolinea il comunicato stampa.
Una fusione e una contaminazione
tra arti e natura, tra talento e scenografia, che durerà l'intero
pomeriggio, a partire
dalle ore 15.30, con lo spettacolo
Manbuhsa,
per terminare alle
ore 16.45 con
La Cascata. Natura in movimento è
compresa in tutti i biglietti della Reggia di Venaria Reale. Il
calendario completo degli spettacoli:
15 settembre 2019
ore
15.30, Patio dei Giardini
Manbuhsa
Spellbound Contemporany Company
Ispirato dai ritmi della musica, Pablo
Girolami crea
Manbuhsa, nato immaginando due bambini che giocano in
un campo di riso asiatico. Un invito, attraverso il movimento, a
scoprire il proprio istinto naturale. Giocoso ma preciso,
Manbuhsa ci
fa pensare a un corteggiamento animale in cui i corpi reagiscono agli
impulsi degli altri.
ore
15.45 Giardino delle Sculture Fluide di Penone
Equal to men
Compagnia Equilibrio Dinamico
Spettacolo vincitore di SoloTanz Festival 2018 Miglior
Coreografia & Danzatrice
Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne
guerriere, l'arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo
sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte
a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di
freccia. Omero le definì "uguali agli uomini" e questo,
nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
ore 16.00 Giardino delle
Rose
Creative Lab
Compagnia NOD Nuova Officina per la Danza
Ogni corpo ha il suo linguaggio, unico
e perfetto. Il nostro strumento di lavoro deve essere continuamente
potente ma sensibile. Con questo in mente, lavoreremo attraverso il
gioco e il piacere, basandoci sulla tecnica, composizione,
improvvisazione e narrativa del corpo. Il risultato del nostro lavoro
ci aiuterà ad avere una mente aperta e autonoma, capace di adattarsi
a un processo creativo.
ore 16.20 Allea di Terrazza
Push
Anthony
Missen & Kevin Edward Turner
Atletico ma sensibile,
Push è un potente e coinvolgente duetto maschile, che guarda alle
diverse posizioni che prendiamo per capire e relazionarci l'un
l'altro. Il pezzo esplora la natura complessa della nostra
psicologia, come a volte spingere per esercitare il dominio e il
controllo, e altre volte scegliere di sottomettersi e fare un passo
indietro.
ore 16.45 Gran Parterre
La cascata
Compagnia Arearea
"Siamo giunte in questo luogo. Lo
abbiamo osservato, toccato, ci siamo lasciate guidare dal suo
movimento non regolare. Abbiamo camminato, corso, scivolato, ci siamo
lasciate cadere fino a sentire che quel luogo lo stavamo abitando e
ci apparteneva. Qui sono nate queste tre figure femminili, ispirate
dalle numerose leggende che narrano di creature che popolano
l'acqua... Acqua elemento di vita e contenitore del loro mistero;
custode dei segreti della loro femminilità"
Commenti
Posta un commento