Torino fa scuola, il
bel progetto della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli, che ha rinnovato
due scuole medie torinesi, la
Enrico Fermi di via Biglieri, al
Lingotto, e la
Giovanni Pascoli di via Duchessa Jolanda, in Cit
Turin, ha mantenuto la promessa: il cronogramma prevedeva la consegna
delle due scuole riqualificate
in tempo per l'anno scolastico 2019/20
e così è stato. Qualche giorno fa i bambini hanno iniziato le
lezioni del nuovo anno nella loro nuova scuola. Per Fondazione
Agnelli e Compagnia di San Paolo, è "un
segnale forte che da
Torino arriva a tutta la scuola italiana, con la proposta di idee
progettuali e un modello di processo
replicabili e interessanti per
quanti ritengono l
'intervento in edilizia scolastica una condizione
necessaria per
migliorare la qualità dell'istruzione, andando al
di là dell'emergenza sicurezza e costruendo gli ambienti di
apprendimento più 'giusti' per l'innovazione didattica".
La scuola media Fermi (sin) e Pascoli (des), oggetto della ristrutturazione di Torino fa scuola
Le
due scuole sono state
completamente rinnovate, immaginate come uno
spazio aperto non solo ai bambini, ma anche al quartiere. Nella
scuola Giovanni Pascoli, progettata da
Archisbang con l'obiettivo della
didattica
continua, ovvero di un insegnamento che esce dai confini della vera e
propria aula, è stato addirittura
spostato l'ingresso all'edificio,
adesso sull'estremo della manica di via Duchessa Jolanda.
Dall'ingresso si passa al
grande spazio di socializzazione, che
permette
di incontrarsi e di distribuire i percorsi, evitando di
rimanere a chiacchierare sul piccolo spazio del marciapiede.
Aule e spazi flessibili della scuola media Pascoli
La
scuola propone un
uso flessibile degli spazi, i
laboratori sono
sistemati in punti diversi, i corridoi possono essere sale letture
della
biblioteca, le
aule hanno arredi che possono essere spostati,
in modo da personalizzarli il più possibile, secondo le classi e gli
insegnanti che le guidano. Un modo
nuovo e colorato di vivere la
scuola e di esserne davvero protagonisti. Una delle proposte più
affascinanti, oltre ai colori scintillanti, alle aule luminose e alle
attrezzature moderne,
la possibilità di aprire la biblioteca al
quartiere, affinché il rapporto tra la scuola e i residenti sia
sempre più stretto e non limitato all'orario scolastico.
I corridoio e l'orto sul tetto della scuola media Pascoli
E sul tetto,
un orto, per imparare a prendersi cura della natura, per piccoli laboratori, per favorire, ancora una volta, la socializzazione e la fluidità degli spazi.
Nella scuola media Fermi, aule tematiche attrezzate e un nuovo rapporto con l'esterno
Anche
al Lingotto la
scuola Fermi del Lingotto ha cambiato la collocazione
dell'ingresso principale. Quello nuovo "trasforma il retro
dell'edificio in una nuova facciata e disegna un ampio spazio di
accesso accessibile. Il programma è organizzato per favorire un
uso
continuo e controllato dell'edificio, che, seguendo il concetto di
scuole comunitarie, integra un gran numero di attività aperte alla
comunità distrettuale" spiegano gli architetti di
BDR Bureau,
autori del progetto. Anche l'architettura della scuola Fermi è stata
rinnovata per proporre una
nuova idea della didattica e
dell'apprendimento: non solo un nuovo ingresso, ma anche nuovi
volumi, che permettono anche la creazione di spazi all'aperto. E
l'idea più moderna: nella scuola,
aule tematiche attrezzate, tra le
quali gli studenti si muovono durante l'orario; non più la classica
aula per trascorrere le ore di lezione, insomma, ma nuove aule per
scoprire un modo diverso di imparare. "Grande cura è dedicata
al
progetto del paesaggio esterno, organizzato in ambiti tematici, a
estensione e integrazione del programma didattico interno. Nel nuovo
giardino si affacciano gli spazi più aperti della scuola: l'area
della ristorazione, che comprende una caffetteria, e la biblioteca
che può diventare un auditorium" descrive il sito web di
Torino
fa scuola.
Palestra e area per la ristorazione nella scuola media Fermi
Terminato il progetto, che è costato
11 milioni di
euro, interamente a carico della Fondazione Agnelli e di Compagnia di
San Paolo, l'ambizione è che sia replicabile in altre scuole e in
altre città italiane. L'idea è che scuole contemporanee, realizzate
ascoltando insegnanti e studenti, siano essenziali per
una didattica e un apprendimento efficaci.
Su
www.torinofascuola.it,
tutti i dettagli dei progetti delle due scuole e splendide gallerie fotografiche (
Francesca Cirilli firma le
foto della Scuola Fermi, mentre le
foto della scuola Pascoli sono di
Andrea Guermani), da cui sono state tratte queste foto.
Commenti
Posta un commento