Secondo compleanno per le OGR,
restituite alla città dalla
Fondazione CRT, che, dopo un lungo
restauro, le ha trasformate in un vivacissimo centro culturale in
dialogo con artisti e tendenze internazionali. Un secondo compleanno che dà vita ai
Wonderful days, ovvero una quattro giorni ricca di
eventi, quasi tutti a ingresso libero, come quello del
26 settembre 2019, che da
Snodo, il ristorante delle OGR, darà il via ai festeggiamenti: dalle ore 19.30 musica con
Ckrono (Balera
Favela) - Cobra & @Kwality -Alain Diamond. Ancora da Snodo, il
27 settembre, dalle ore 19.30,
Snodo: road to Movement,
una sorta di tappa di avvicinamento al Movement Festival, il più
grande evento dance indoor in Italia. La festa vera e propria, nel
weekend, nei diversi spazi delle OGR, con mostre, concerti,
spettacoli che testimoniano la versatilità di questo centro e la sua
capacità di conversare e contaminare le arti.
Ecco il
calendario
(
tutte le info per acquisto dei biglietti e prenotazione tavoli da
Snodo su
www.ogrtorino.it):
28
settembre 2019
Un'intera giornata alle OGR
Binari 1&2,
ore 11-19
Biennale dell'Immagine in Movimento
Ultimo weekend
di apertura della mostra, realizzata grazie alla collaborazione tra
OGR e il Centre d'Art Contemporain di Ginevra, che indaga lo stato
attuale della video arte sottolineando il potenziale sperimentale dei
nuovi linguaggi e analizzando quelle che sono le peculiarità che li
determinano.
Duomo,
ore 11-20
Esercizi di violenza
Inedita
performance del duo Masbedo in collaborazione con Davide Tomat e
G.U.P. Alcaro. La performance, il cui tema principale è la
rappresentazione della rabbia nell'arte e nel cinema contemporaneo, è
concepita come uno studio preliminare della grande mostra alle OGR
nell'autunno 2020.
Corte Ovest, ore 17.30-18.30
Museum at the Post-Digital Turn
Presentazione del volume realizzato da OGR in collaborazione con
AMACI – Associazione dei Musei d'arte Contemporanea
Italiani.
Snodo, ore 21
Nastro Azzurro presenta: La
Rappresentate di Lista LIVE
La Rappresentante di Lista è
innanzitutto un progetto di ricerca, nato con un punto di vista
plurale femminile: una femmina che accoglie, che si prende cura, che
ama. Nelle canzoni de La Rappresentante di Lista convivono scrittura,
teatro e forma canzone.
Snodo, ore 22.30
Cyberfunk
(Deepsession) Roma / DJ SE T
@thekobrakaiofficial e @bobthafunk
fondatori di Deepsession, storica crew Romana che ha infiammato il
dancefloor dei migliori club d'Italia.
Ingresso libero.
Sala Fucine, ore 22.30 - 03.00
4
show curati da OGR in collaborazione con il festival avant-pop
Club To Club e il
Centre d'Art Contemporain di Ginevra. Per
l'occasione si alterneranno sul palco Fatima Al Qadiri eNinos Du
Brasil, entrambi con live show e audiovisual, DJ Nigga Fox e Kode 9,
con due dj set che termineranno alle 3 di notte.
Ingresso 10 €
in prevendita, 15 € la sera del concerto
29 settembre
2019
ore 11-13
ZonArte con EgriBianco Danza
Speciale
appuntamento con le Domeniche in festa a cura del network ZonArte: il
Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli invita le famiglie ad
essere protagoniste dell’azione corale Corpi e spazi con la
Compagnia EgriBianco Danza – concept e coreografia di Elena Rolla –
un approccio unico e coinvolgente per riscoprire il luogo e le sue
infinite suggestioni. La performance site specific è basata sullo
studio dello spazio ed il movimento danzato, in relazione alle opere
della Biennale dell'Immagine in Movimento.
Snodo, ore 11-23
@WePlayTheMusicWeLove Brunch &
Beats
Nello spazio open air, l'ultimo brunch della stagione
proposto dalla nostra cucina in compagnia della musica di We Play The
Music We Love
Sala Fucine, ore 17.30
Eroica! Orchestra dei
Talenti Musicali Fondazione CRT
Debutta il ciclo di concerti
dell'Orchestra Talenti Musicali (OTM) della Fondazione CRT, per la
prima volta in veste sinfonica con una quarantina di elementi tra i
18 e i 35 anni, sotto la direzione del giovane Marco Alibrando,
suoneranno alle OGR la Terza Sinfonia di Beethoven. Accanto a un
genio del passato, un monumento vivente alla musica contemporanea: il
programma prevede, infatti, anche le opere del compositore torinese
Azio Corghi, Accademico di Santa Cecilia, Grande Ufficiale al Merito
della Repubblica.
Commenti
Posta un commento