Nel cuore di Valdocco,
Portmanteau non
è solo un Bed& Breakfast, ma anche
un bel punto di osservazione
della creatività torinese, soprattutto femminile. Per tante persone
è anche
casa, perché si incontrano nei corsi organizzati nel suo
salotto, chiacchierano davanti a una
tazza di tè, imparano a
conoscere quello che Torino offre, sempre contando sulla presenza
gentile, discreta e napoletana di
Nicoletta Daldanise, la
proprietaria, che è arrivata un bel giorno a Torino come curatrice
d'arte e ha deciso di fermarsi, inventandosi anche un posto come
questo. Un Bed and Breakfast con un angolo
Factory, dedicato
alla creatività e all'incontro, capace di coinvolgere anche
gli ospiti più curiosi, che hanno voglia di scoprire una città in modo diverso, attraverso i suoi abitanti.
Adesso Portmaneau lascia via Brindisi e
trasloca poco più in là,
in via Biella 21, perché Nicoletta Valdocco non lo molla
(
ho chiacchierato con lei per un pomeriggio e mi ha fatto innamorare
del suo quartiere). Per celebrare la nuova casa del B&B, in una
mansarda (che non vedo l'ora di vedere, lo ammetto), e per ricordare
che sono
cinque anni di questo esperimento tra ospitalità e
creatività, ci sarà u
na giornata a porte aperte: il
12 ottobre 2019.
Con Nicoletta, dalle ore 10 alle 18, ci saranno alcune delle
persone che con lei
inventano progetti, corsi ed eventi; una
piccola
vetrina della creatività che Torino ha nel suo scrigno e che bisogna
scoprire (anche frequentando Portmanteau!). Il
calendario dell'Opening Day, è questo:
ore 10.00
Pane e
marmellata
I croissant e il pane più buoni del quartiere
(Corgiat)
con le marmellate di Lilliput i Piccoli Frutti della
Terra
Chiacchiera libera e fiumi di caffè e tè (nuova miscela
Portmanteau)
ore 11.00
#thecitylistener contest
Portmanteau
vuol dire esplorazione della città e scoperta di chi la abita. Con
il progetto narrativo
The City Listener se ne scoprono le
voci, i suoni, i rumori e talvolta perfino i sentimenti. In occasione
dell'opening si trasforma in un contest.
In palio 4 ore di Spazio Factory a chi darà
la lettura più originale ed insolita di Torino. Potete sfruttarle
per testare la prima lezione di un corso, presentare il vostro libro
o semplicemente prendere un aperitivo con gli amici.
Ore
13.00
Co-lazing
Il primo di una lunga serie di pranzi
stagionali con chi vorrà venire a impigrirsi in compagnia e
stringere nuove amicizie.
Per gustare meglio il tempo insieme, un
assaggio delle delizie della Gastronomia Artigiana Controvento, che
curerà le lunch box per tutti i corsi nella factory.
ore
16.00
Teste di Medusa Bookclub
La prima puntata del nostro
amatissimo gruppo di lettura, pronto a solcare mari ignoti con le
anticipazioni di tutte le novità della prossima stagione.
A
ottobre saremo in compagnia di una mente indipendente molto speciale:
Lucia Gaiotto, la story guardian torinese, che insegna come liberare
la creatività attraverso la scrittura, le arti, la natura e lo
sguardo con il progetto Komorebi - libera scuola di creatività.
Per
gli affezionati non mancherà la merenda di NutriMenti!
ore
18.30
Aperitivo con #whosartfor
Il progetto R-set, concepito
insieme ad Irene Pittatore per promuovere condizioni più eque per i
lavoratori dell'arte, desidera ringraziare i suoi sostenitori,
distribuendo le ricompense della campagna di crowdfunding in
collaborazione con Rete al Femminile, che ha reso possibile la
pubblicazione e il convegno in programma per dicembre. Approfittatene
per seguirne gli sviluppi e brindare tutti insieme alla forza delle
idee che hanno la costanza di diventare concretezza.
Commenti
Posta un commento