Due weekend dedicati al
vino: non solo
le degustazioni, ma anche la cultura, che ha nel vino e nei vigneti i
protagonisti. È la proposta di
Vendemmia a Torino, che, con
Portici divini,
dal 12 al 20
ottobre 2019 racconterà
una delle eccellenze del Piemonte più
apprezzate (e ancora, non si tratta solo del vino in sé, se pensiamo che i paesaggi vitivinicoli di
Langhe Roero e Monferrato sono diventati
Patrimonio dell'Umanità
dell'UNESCO).
A
Palazzo Birago (via Carlo Alberto
16), nell'ambito di
Portici
Divini, ci saranno
degustazioni di vini della
selezione Torino DOC, "in purezza o miscelati da barman
professionisti e proposti in
cocktail d'eccezione e abbinati a
prodotti gastronomici promossi dai Maestri del Gusto della provincia
di Torino" come spiega il comunicato stampa "Sono previste
due fasce d’ingresso: dalle ore 19 (18 euro per l'ingresso comprensivo
di cocktail di benvenuto, due calice di vino tra i vini Torino DOC e
la proposta food dei Maestri del Gusto di Torino e provincia) e dalle
21 (8 euro per l'ingresso comprensivo di due calici di vino tra i
vini Torino DOC o un cocktail a base vino miscelato dai migliori
barman del territorio) previa iscrizione on line su
event.torinowineweek.it". In
piazza Castello ci
sarà il
Container, che raccoglierà tutti i vini della provincia di
Torino, "selezionati ogni due anni con una degustazione
qualitativa fatta da esperti".
Nei due fine settimana di
ottobre, 12 e 13 e 19 e 20 ottobre 2019, Portici Divini organizza
due
percorsi guidati tra i portici e i locali storici del centro di
Torino: si potranno degustare le specialità offerte dai locali
aderenti all'iniziativa con il supporto di
guide turistiche
specializzate (
prenotazione obbligatoria all'email
porticidivini@gmail.com).
Mentre
Portici divini inonderà di eventi e degustazioni il centro di
Torino, con
iniziative ed eventi in diversi locali, la
Vendemmia a
Torino, il
18 e 20 ottobre 2019, promuove non solo le degustazioni,
ma anche la
cultura vitivinicola.
Le Vigne urbane: il territorio in
una nuova declinazione è il convegno che si terrà
nel Grattacielo
Intesa Sanpaolo, al Piano 25, dalle ore 14.30 alle 17, con
prenotazione obbligatoria all'email
cerimoniale@eventum.it:
Le vigne urbane, spiegano gli organizzatori, sono " un
patrimonio culturale, storico, agricolo, enoico e paesaggistico a
pochi passi dal centro cittadino. Il convegno è un'occasione per
rafforzare il ruolo di Torino e del Piemonte come
riferimento sui
temi della valorizzazione culturale e turistica di questi vigneti e
per promuovere il dialogo tra i diversi siti, grazie alla rete
internazionale
Urban Vineyards Association, guidata da
Luca Balbiano,
presidente dell’Associazione e curatore della Vigna della Regina.
Ospiti per l'edizione 2019 di Vendemmia a Torino, le vigne urbane di
Torino, Parigi, Berlino, Lione, Praga, Siena, Palermo, Milano e
Venezia". Al
Mercato Centrale, in piazza della Repubblica, nello
Spazio Fare dell'ultimo piano, un'
ampia area degustazione per i vini
piemontesi; ci sarà anche uno spazio per le informazioni turistiche
e per scoprire le
esperienze con il vino da protagonista nel
territorio piemontese. Anche al Mercato Centrale, degustazioni
guidate, laboratori, presentazioni esclusive.
A unire Portici
Divini e la Vendemmia a Torino, una mostra, a
Palazzo Barolo (via
delle Orfane 7),
I Marchesi e il vino Barolo, che ripercorre la storia del
celebre vino piemontese "attraverso l’esposizione di 100
etichette e l’allestimento del servizio di cristalleria e
porcellana di grande rappresentanza". Tutti gli eventi e il
programma completo su
www.vendemmiatorino.it
Commenti
Posta un commento