Se ne parla sempre poco, ma la
VIEW Conference,
dal 21 al 25 ottobre 2019 alle
OGR – Officine Grandi
Riparazioni (corso Castelfidardo 22), è la
più importante
manifestazione italiana dedicata a grafica digitale, storytelling
interattivo e immersivo, animazione, effetti speciali, videogaming,
realtà virtuale, mista e aumentata. Non dovrebbe sorprendere che un
simile evento sia a Torino, che ha l'innovazione nel suo DNA. Guidata
con passione da
Maria Elena Gutierrez, VIEW Conference conta su
oltre
70 ospiti, tra i più prestigiosi del loro settore (numerosi i Premi Oscar presenti!), e
oltre 100 ore
di corsi di alta formazione, senza contare il
concerto diretto da
Michael Giacchino,
Premio Oscar per il film d'animazione Disney Pixar
Up, il 22 ottobre alle OGR.
Tra
gli ospiti più attesi,
Steve Goldberg, protagonista di un
incontro
esclusivo per raccontare di
Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, in
uscita nelle sale italiane il 27 novembre 2019; supervisore degli
effetti visivi di Walt Disney Animation Studios, Goldberg ha nel suo
curriculum
Rapunzel,
Frozen – Il Regno di Ghiaccio e
Aladdin. Tra
gli altri ospiti,
Brad Bird,
due volte premio Oscar, regista,
sceneggiatore, animatore, produttore, autore de
Gli Incredibili 2,
Il
Gigante di Ferro,
Gli Incredibili – Una 'normale' famiglia di
supereroi,
Ratatouille,
Mission Impossibile: Protocollo Fantasma e
Tomorrowland (attualmente lavora a un musical che includerà 20
minuti di animazione e le musiche saranno composte da Michael
Giacchino);
Peter Ramsey,
primo regista afroamericano a vincere il
Premio Oscar per un lungometraggio animato, Spider Man: un nuovo
universo;
Dean Deblois, autore di Dragon Trainer: il mondo nascosto,
vincitore di un
Golden Globe e due volte
candidato al Premio Oscar;
Conrad Vernon, che presenterà in anteprima italiana il
reboot
animato La famiglia Addams;
Jill Culton, che parlerà de
Il Piccolo
Yeti, lungometraggio animato prodotto da DreamWorks Animation e
Pearl Studio;
Sergio Pablos, che sta completando il lungometraggio
Klaus per Netflix;
Eric Darnell, regista e producer di
Madagascar e
dello spin-off
I Pinguini. Davvero tanti e prestigiosissimi i
registi, sceneggiatori e produttori presenti alla View Conference,
maestri e innovatori di un settore che
esplora le nuove frontiere
digitali della narrazione. Grande spazio anche per i maestri degli
effetti speciali, con i
Premi Oscar Hal Hickel e
Guy Williams.
Il
25 ottobre,
Ralph Eggleston riceverà il
View Visionary Award; la sua
carriera è impressionante: filmmaker e production designer di
Pixar
Animation Studios, stretto collaboratore del regista premio Oscar
Brad Bird e a sua volta
vincitore di un Oscar nel
2002 per la regia del corto in CG
Pennuti spennati (For the Birds),
ha vinto
tre Annie Awards per
Inside Out,
Alla Ricerca di Nemo e
Toy
Story – Il Mondo dei Giocattoli, ha ottenuto tre candidature dalla
Art Directors Guild per
Gli Incredibili – Una 'normale' famiglia di
supereroi,
Gli Incredibili 2 e per
Wall-E.
Spazio per la
formazione, con
laboratori speciali tenuti dai maestri presenti alla
View Conference, "Da
L'arte dell'opening cinematografico (Brad Bird) a
Il futuro del lavoro (Tom Wujec, pioniere
tecnologico); da
Benvenuti nei Campi della Luce (Paul
Debevec, ingegnere senior di Google VR) a
La ristrutturazione
di Casa Parr (Ralph Eggleston, filmmaker di Pixar Animation
Studios); da
Come la Cross Reality (aumentata/mista/virtuale)
condizionerà il modo in cui creiamo e cosa creiamo (Eloi
Champagne), alle
Questioni di costume (Deborah Nadoolman
Landis, costume designer), e dalla
Atemporalità dei sogni (Kareem Ettouney, Media Molecule) ai
40 anni di storytelling
innovativo di Industrial Light & Magic (Rob Bedrow, vice
presidente senior e capo di ILM)".
A Torino e in Italia
si
parla poco di VIEW Conference, nonostante il
grande prestigio dei
suoi ospiti e l'occasione di vederli tutti insieme che offre. Ma nel
resto del mondo i
vent'anni di View Conference si seguono con
attenzione: "I più prestigiosi media del settore mandano i loro
giornalisti per una settimana a View Conference da
Variety,
Hollywood
Reporter,
FXGuide,
VFX Voice,
Animation Magazine,
Animation World
Network,
Computer Graphics World,
Cartoon Brew, e molti altri."
Il calendario degli incontri, gli ospiti e tutti gli aggiornamenti su
www.viewconference.it
Commenti
Posta un commento