Il
MAO continua la collaborazione con
EquiLibri d'Oriente, associazione culturale di giovani musulmani di
differenti provenienze, per raccontare
la cultura
islamica "dall'interno" e valorizzare così anche la sua
preziosa collezione di arte islamica.
OrienTO è il progetto che
aiuta a scoprire la cultura musulmana
raccontata dalle sue giovani
generazioni; quest'anno ha come titolo
Khubz: pane e convivialità ed
è dedicato "al
connubio tra cibo e momenti conviviali legati
alle festività e alla quotidianità". Il
pane diventa uno
strumento, grazie alla sua millenaria storia e grazie alle sue tante
varietà,
per scoprire tradizioni e sapori, tra sacro e profano, che
uniscono i popoli del Mediterraneo.
Il progetto si articola in tre
giornate,
dal 15 al 17 novembre 2019, e offre conferenze, dimostrazioni,
laboratori per bambini, tutti
appuntamenti per "favorire
l’avvicinamento a culture e saperi altri e di promuovere la
conoscenza del patrimonio culturale cittadino". Tutti gli
appuntamenti di
Khubz: pane e convivialità sono
gratuiti. Ecco il
calendario:
15 novembre 2019
ore 18
Usi, tradizioni e
benefici del frumentum nelle antiche civiltà del
Mediterraneo
Conferenza a cura di Idriss Maknoun e Leila El
Marrhoub di EquiLibri d'Oriente.
Ingresso gratuito fino
esaurimento posti disponibili
16 novembre 2019
ore
15
Dimostrazione preparazione pane marocchino e tè alla menta
A
cura dell'associazione BAB Sahara - modera Hana Haj Mohamed di
EquiLibri d'Oriente
Ingresso gratuito fino esaurimento posti
disponibili
ore 16
Con le mani in pasta!
Attività per
famiglie a cura di Bab Sahara in collaborazione con Leila El Marrhoub
e Rajae El Jamaoui di EquiLibri d'Oriente
Ingresso gratuito -
prenotazione obbligatoria al tel 011 4436927
ore 17
Pane: la
fragrante atmosfera della festa
Conferenza a cura di Ines Ben Salem di
EquiLibri d'Oriente.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti
disponibili
17 novembre 2019
ore 15 e ore 16
Il mio
mini tajin
Attività per famiglie a cura dei servizi educativi del
MAO e di Ines Ben Salem di EquiLibri d'Oriente
Ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria al numero 011 4436927 o via mail a
maodidattica@fondazionetorinomusei.it,
specificando orario prescelto.
ore 16
Pane e convivialità:
aspetti antichi e risvolti moderni
Tavola rotonda con Gabriele Iungo
(membro di EquiLibri d'Oriente), Erika Grasso (Museo di Antropologia
ed Etnografia del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di
Torino) e Carlotta Colombatto (Museo Regionale dell'Emigrazione),
Antonio Maurizio Loiacono (dottorando presso il DICAM dell’Università
di Messina); modera Generoso Urciuoli (archeologo del cibo).
Ingresso gratuito fino esaurimento
posti disponibili
ore 18
La nudità del pane
Reading bilingue arabo/italiano. La
terra, la bellezza e l'amore, tutto questo ha il sapore del pane.
Nella galleria dei Paesi islamici dell’Asia, a cura di Fedoua El
Attari e Fatima Ezzahra El Ghabra di EquiLibri d'Oriente.
Ingresso gratuito fino esaurimento
posti disponibili
Commenti
Posta un commento