In questo lungo weekend torinese
dell'arte contemporanea, al
Pala Alpitour c'è
Flashback, che,
fino a
domenica 3 novembre 2019, considera
contemporanea tutta l'arte e per
questo affianca oggetti di ogni epoca, dalle sculture di Canova ai
quadri di Picasso, passando per opere del Vasari.
Accostamenti
curiosi, magari impensabili prima di visitare Flashback e che però,
una volta visualizzati,
mostrano affinità e potenzialità da
scoprire. Le gallerie d'arte selezionate non hanno preconcetti e
propongono nuovi orizzonti, con lo spirito che bisognerebbe sempre
avere, quando si osserva l'arte.
L'edizione 2019 ha come filo
conduttore
Gli Erranti / The Wanderers: Flashback, del resto, è come
un viaggio nel tempo, da compiere erraticamente, da un'epoca
all'altra, lasciandosi
guidare da sensazioni, emozioni, curiosità e
voglia di giocare e di mettersi in gioco. In questo spirito entra
anche l'area
food&drink, affidata ad
Affini, che si prende il
leit motiv di quest'anno per allargarne il significato e
inserire
nell'errare anche l'errore. "Spesso proprio dagli errori sono
scaturite scoperte che hanno cambiato la storia dell’uomo. Basti
pensare all'America: Cristoforo Colombo era convinto di navigare
verso l’India e si è ritrovato su un nuovo Continente"
sottolinea il comunicato stampa.
E, giocando su questo,
Affini@Flashback si diverte a proporre al pubblico
gli errori, riusciti, in
campo gastronomico, "dalla cottura a bassa temperatura ai drink
nati 'sbagliati' che hanno saputo connotare nuove culture". "I
visitatori di Flashback, oltre che tra le opere, possono errare anche
con il palato" spiega
Davide Pinto, patron di Affini "Padre
di tutti i cocktail erranti è il Negroni e la sua famosissima
versione 'sbagliata' perché la modifica di una ricetta è sempre
frutto di un errare dal duplice significato. Il
Negroni Sbagliato
porta insieme due visioni di questo errare: quella del viaggio, il
conte Camillo Negroni irrobustisce il suo bitter al vermouth con un
gin a seguito di un viaggio a Londra creando il Negroni, e quella
dell'errore più o meno consapevole, il bartender Stocchetti
confondendo una bottiglia di brut con una di gin inventa il Negroni
Sbagliato, uno dei drink più bevuti al mondo".
Un altro
errore da provare da Affini @Flashback è un croissant nato da un
errore e rivisto dallo chef
Nicolò Tealdi: "Non potrebbe essere
più goloso. Una ganascia al cioccolato aromatizzata al vermouth
Hempatico, di produzione propria, a cui ha aggiunto il croissant
cotto e sfogliato a mano per ottenere una consistenza più
particolare all'interno della ganascia stessa. Non mancheranno vere e
proprie chicche nate dall'errare viaggiando, come
NERO, il
primo Sake
italiano al mondo che nasce dalla
fusione tra la cultura nipponica e
quella piemontese, sviluppatasi tra le risaie vercellesi e l'art
mixology torinese".
Il filo conduttore di Flashback, che
invita a muoversi tra epoche e arti senza pregiudizi, e un'area
ristorazione che fa la stessa cosa,
con spirito tutto torinese:
errare negli errori, per scoprire la loro bontà!
Commenti
Posta un commento