Il
28 e 29 novembre 2019 arriva a
Torino, alla
Scuola Holden (via Borgo Dora 49) e al
Circolo dei
Lettori (via Bogino 9), il
Festival dei Diritti Umani, che avrà come
tema
Guerre e pace. I
corridoi umanitari, che si possono aprire per
aiutare le vittime dei conflitti, sono il
tema principale di dibattito per questa due giorni. Il programma è denso di
occasioni per
conoscere e riflettere, cominciando da questo pensiero di
Danilo de
Biasio, direttore della manifestazione: "Un quinto del pianeta è
in guerra.
Guerre asimmetriche, spesso combattute non da eserciti
statali ma da milizie. A chi le gestisce
non interessa vincerle,
piuttosto prolungarle, perché solo così continua a
fare profitti.
Ci guadagna vendendo armi, con il contrabbando dei beni di prima
necessità, trafficando in esseri umani. Chi ne fa le spese è la
popolazione civile che cerca un po' di pace altrove,
migrando".
Ecco il calendario degli eventi:
28 novembre 2019
ore
18
Libia, con Francesca Mannocchi
La pluripremiata giornalista
racconterà il suo nuovo libro sulla Libia pensato insieme
all'illustratore Gianluca Costantini. Seguiranno le testimonianze
narrative di Mauro Berruto, Christian Elia, Luigi Farrauto, Francesco Piobbichi.
ore 20.30
Our
war
Proiezione del documentario di Benedetta Argentieri, Bruno
Chiaravalloti e Claudio Jampaglia, presentato alla 73° Mostra di
Venezia. Un ex-marine statunitense, un attivista politico italiano,
una guardia del corpo svedese: tre ventenni accomunati dalla scelta
di arruolarsi come volontari nelle Unità di Protezione Popolare
(YPG) in Rojava, la regione controllata dai curdi nel Nord della
Siria, per combattere l'autoproclamato Stato Islamico. Le loro
immagini nel teatro di guerra più difficile e significativo degli
ultimi decenni, si intrecciano con la loro vita quotidiana in USA,
Svezia e Italia, e con una domanda che tocca tutti noi: per chi
combattono?
Scuola Holden, via Borgo Dora 49
29 novembre
2019
ore 09.30 -11.30
Migrazioni, per un
uso corretto delle parole
con Alberto Sinigaglia, presidente
Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Marco Giusta, assessore Diritti
Comune di Torino, Anna Masera, giornalista La Stampa (intervento
video), Stefano Tallia, segretario Associazione Stampa Subalpina,
Gian Mario Gillio, giornalista (direttivo Associazione Carta di
Roma), Esperance Ripanti, scrittrice (intervento video), coordina
Claudio Geymonat, coordinatore Riforma.it
ore 11.30-13.30
Corridoi umanitari, diritti, politiche
migratorie: istruzioni per l'uso
con Paolo Naso, politologo e
coordinatore del programma Rifugiati e Migranti, Anna Rossomando,
vicepresidente Senato della Repubblica, Daniela Sironi, referente per
il Nord Italia della Comunità di Sant'Egidio, Lorenzo Trucco,
avvocato Associazione Giuridici sull'immaginazione, coordina Danilo
De Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani
Crediti formativi
per i giornalisti (al momento c'è la lista d'attesa)
Circolo dei
Lettori, via Bogino 9
Commenti
Posta un commento