Non segnalo quasi mai gli eventi in locali, librerie, centri
commerciali, perché sono veramente
tanti, sono sola a scrivere il
blog e non voglio che Rotta su Torino si snaturi in una segnalazione
di eventi per amicizia o simpatia, lasciando da
parte quello che mi interessa. Faccio eccezione per questi
appuntamenti novembrini alla Libreria Trebisonda (via Sant'Anselmo
22), perché mi ha taggato su Facebook lamentandosi con
un tono un
po' polemico e non senza ragione: "Ecco la nuova newsletter. Una
presentazione al giorno. E che nomi. Poi dice che Torino è in
declino. Forse,
se si pubblicizzassero di più realtà piccole e
attive come la Trebisonda, si capirebbe che proprio così non è. Ti
va di condividere? Come sempre FB mi taglia le gambe impedendomi di
invitare più di 50 persone a evento. E i giornali
il 90% delle volte
mi ignorano: "ci sono così tanti eventi!". Ma non eravamo
in declino? Vabbè".
Mi va di condividere,
più come
eccezione che come regola, ma sappiate che alla Trebisonda è sempre
così (mi arrivano i loro comunicati regolarmente):
tanti autori,
tanti incontri, tanta curiosità.
Iscrivetevi alla newsletter e
vedrete
tutto quello che sanno fare le piccole librerie di Torino.
Per tutte le info, il sito web è
www.trebisondalibri.com;
la pagina Facebook è
www.facebook.com.
Ecco il calendario degli incontri dei prossimi giorni (e c'è ancora tanto novembre, dopo!):
8 novembre 2019, ore
18.30
Le tribolazioni dell'ultimo Sijilmassi
Incontro con
Fouad Laroui, autore nato in Marocco e vincitore di premi importanti
come il Goncourt e, con questo ultimo romanzo, il Jean Giono.
Le
tribolazioni dell'ultimo Sijilmassi (Del Vecchio editore) è un testo
in cui si parla anche di religione, di filosofia, anzi: se ne
discorre. Una lettura interessante e anche un modo per capire meglio
l'Islam (e qual è il "vero Islam"?!) e i suoi rapporti con
la cultura occidentale. Laroui, che è già stato in libreria in
occasione della presentazione del bellissimo Un anno con i francesi,
è una mente lucida, curiosa e un conversatore brillante, così come
i suoi due interlocutori, Cristina Vezzaro, che ha tradotto l'opera e
Marco Cena, esperto di Africa e Nord Africa.
9 novembre 2019,
ore 19
Gli altri
Aisha Cerami presenta
Gli altri (Rizzoli).
Dialogano con l'autrice Massimiliano Coccia e Emanuele Altissimo. Il
Roseto è una piccola oasi di pace, una palazzina circondata da siepi
fiorite. I suoi abitanti si conoscono tutti e, stranamente, si
vogliono bene. Alla morte dell'anziana Dora, la comunità si stringe
per farsi coraggio e allo stesso tempo vibra di curiosità: chi
prenderà il suo posto nel piccolo appartamento con vista sul
giardino? All'arrivo dei nuovi inquilini - una giovane coppia con un
figlio di dodici anni - i condòmini sono pieni di eccitazione,
pronti ad accoglierli come membri della loro grande famiglia.
Silenziosi, discreti, gentili, "gli altri" sembrano i
vicini perfetti? eppure c'è qualcosa che non va.
12 novembre
2019, ore 18.30
Onde lunghe
Per la rassegna Editori senza
frontiere, Sergej Timofeev in tour italiano presenta
Onde Lunghe
(Miraggi edizioni). Presenta l'autore Massimo Maurizio, traduttore
dell'opera e docente presso l'Università degli Studi di Torino.
L'autore sarà anche al Polski Kot di via Massena 19A alle 21, per
una chiacchierata e il taglio della torta di compleanno.
Onde lunghe
è dedicato agli elementi dell'acqua e dell'etere radiofonico, e
raccoglie i migliori testi in poesia e prosa breve pubblicati da
Timofeev negli ultimi dieci anni. Versioni alternative della realtà
e dediche a icone pop semidimenticate; passeggiate di un padre e di
un figlio e degli afterhour notturni per Riga
13 novembre
2019
Leaks
Philip Di Salvo presenta
Leaks. Whistleblowing e
hacking nell'età senza segreti (Luiss) in dialogo con Hamilton
Santià. L'incontro con uno dei più brillanti giornalisti emergenti
del settore tecnologico fa parte del ciclo "Anteprima Gramsci
Off", organizzato dall'Istituto Gramsci di Torino. Il lato
oscuro della libertà di Internet è diventato evidente a tutti con i
trionfi di populismo e sovranismo, la crisi di fiducia nella
competenza e il crollo dell'industria culturale come la conoscevamo.
Non tutti però sanno che eventi mediali all'apparenza spontanei
hanno autori e progettisti come Julian Assange, Edgar Snowden e
Chelsea Manning. Ma chi sono davvero costoro? Combattenti per la
libertà o agenti segreti di un potere oscuro? Spie pagate dal nemico
o individui che rifiutano il potere costituito?
14 novembre
2019, ore 18.30
Casa di carte
Matteo Marchesini presenta
Casa
di carte (il Saggiatore) con Mariolina Bertini e Claudio Giunta.
Matteo Marchesini si muove da intruso tra le figure umbratili
dell'«industria culturale». È critico, poeta, narratore. Affronta
i libri altrui senza la fatua enfasi del giornalista, ma non è
neppure un accademico: è uno scrittore che parla di letteratura e,
attraverso la letteratura, del mondo. Pratica con pungente
intelligenza l'arte della stroncatura e della satira, destinate a
scagliarsi contro lo status quo, ovvero contro gli autori-monumento;
ed è questa la ragione per cui
Casa di carte ha incontrato grandi
ostacoli prima di essere pubblicato.
Commenti
Posta un commento