Nel 2020 saranno
20 anni del Museo del
Cinema alla Mole Antonelliana e
dalla nascita della Torino Film
Commission (
la prima, tra tutte quelle che adesso pullulano lungo lo
Stivale!). Torino celebra il doppio anniversario con
Torino Città
del Cinema 2020, una serie di eventi che percorreranno tutto il prossimo
anno e che iniziano oggi,
21 novembre 2019, con un doppio
appuntamento
in piazza Castello. Alle
ore 19, sul lato di via Roma,
sarà inaugurata
l'installazione I volti del cinema, che ricorda le
scenografie di vecchi film: "Formata da
20 pilastri ricoperti da
una lamina inox specchiante I volti del Cinema crea un legame tra la
città, i film e lo spettatore che, camminando, si trova a percorrere piazza Castello
accompagnato dai protagonisti di alcune delle più
importati opere girate a Torino. Camminando
all'interno del colonnato un sistema di casse audio temporizzate
nascoste all'interno dei pilastri e attivate dal passaggio degli
utenti, riprodurrà, elemento dopo elemento,
i brani più famosi dalle colonne sonore dei film" anticipa il
comunicato stampa.
Alle
ore 21, al
Teatro Regio, il
concerto Prendete
posto, inizia il film, ricorda il ruolo delle colonne sonore nel
cinema: l'
Orchestra del Teatro Regio diretta dal
Maestro Alessandro
Molinari "eseguirà
20 composizioni scritte da 20 tra i più
apprezzati autori italiani di musiche per film, accompagnate da una
proiezione video appositamente ideata e realizzata per l'occasione
dal Museo del Cinema, per ripercorrere le storie, le immagini e i
protagonisti dei film che tutti conosciamo e che continuano ad
emozionare intere generazioni di cinefili.
Alla presenza di buona
parte degli autori, verranno eseguiti brani di Nino Rota, Luis
Bacalov, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Dario Marianelli, Piero
Piccioni, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Franco Piersanti,
Andrea Guerra, Paolo Buonvino, Pivio & Aldo De Scalzi, Bruno
Zambrini, Fabio Barovero, Pasquale Catalano , Andrea Farri, Valentina
Gaia, Riccardo Giagni, Claudio Simonetti (Goblin), Nicola Tescari"
si legge ancora sul comunicato stampa. Che ci ricorda: "Nell'elenco,
sono presenti i
vincitori di 5 premi Oscar, 11 David di Donatello,
oltre a Grammy Awards, Genie Awards, Nastri d'Argento".
La
festa di Torino Città del Cinema continuerà nel 2020, a partire da
gennaio, con
I luoghi del cinema: in alcuni posti strategici della
città, cinematograficamente significativi come piazze o palazzi del
centro, ci saranno
allestimenti ad hoc, che formeranno una sorta di
i
tinerario nella storia del cinema torinese, attraverso venti film
girati in città. "I passanti con il supporto di mappe cartacee
e digitali o con guide turistiche potranno visitare le
location cittadine e i ‘Maestri’ che in quei luoghi hanno
realizzato i loro film".
L'
estate sarà il momento più
importante delle celebrazioni, con una
Notte bianca del cinema, che
aprirà musei e cinema per una notte, a luglio, una
Festa di San
Giovanni a tema cinema, appuntamenti culturali ed eventi ancora tutti
da raccontare. Si parlerà di cinema anche
nei più importanti eventi
cittadini, dal Torino Jazz Festival al Salone del Libro, da MITO
Settembre Musica ad Artissima, passando per il Salone del Gusto e
Terra Madre, senza dimenticare i Festival del Cinema, Torino Film
Festival, CinemAmbiente, Lovers Film Festival. Una Torino, insomma,
che per tutto il 2020 ricorderà
gli anni in cui ha portato il cinema
in Italia e questi ultimi 20 anni, in cui
ha inventato uno dei Musei
del Cinema più scenografici del mondo, unico nel suo genere anche
per il patrimonio che conserva, e in cui
ha inventato la
Film Commission, presa a modello dalle altre città e regioni italiane
per promuovere la presenza delle produzioni audiovisive nel proprio
territorio.
Info su
www.torinocittadelcinema2020.it. Le
foto sono di
Michele D'Ottavio.
Commenti
Posta un commento