Le città più amate dai turisti per shopping? Facile pensare a
Parigi, Milano o Londra, ma niente di più sbagliato, secondo il
portale
Holidu, specializzato in affitti di appartamenti, che ha
realizzato una nuova classifica, basandosi sulle
opinioni che gli
utenti di negozi di abbigliamento e scarpe hanno lasciato su Google.
Ed è una classifica che
rompe tutti gli schemi. Tra le
prime 10
città più amate d'Europa ci sono ben
quattro italiane e l'ultima,
la decima, è
Milano, preceduta da
Roma al nono posto e da
Napoli al
quarto.
Al secondo posto, preceduta solo da Zagabria, la sorprendente
vincitrice, c'è
Torino.
La seconda città più amata da chi fa
shopping in Europa conta su circa
2800 negozi di abbigliamento e
calzature;
via Roma,
piazza San Carlo e
via Garibaldi le vie più
segnalate, con negozi come
Chloe (in via Accademia Albertina) e
The
secret garden (in via Carlo Alberto) tra quelli che hanno
ottenuto i migliori punteggi. E tra un acquisto e l'altro, ci sono le
gelaterie, tra cui spicca
Grom, in via Garibaldi.
Il design e i
dettagli chic sembrano guidare i turisti che scelgono Torino per lo
shopping.
La
classifica di Holidu è
divertente e insolita,
perché, basandosi sulle opinioni degli utenti, rompe molti schemi.
Non solo la capitale della moda italiana è ultima in classifica, ma
tra le prime dieci città consigliate rientrano alcune che i media
non indicherebbero
tra le più trendy e modaiole:
Sofia, la capitale
della Bulgaria, si piazza all'ottavo posto, precedendo così Roma e
Milano, i due fari italiani dello shopping,
Colonia,
Bucarest e
Monaco di Baviera si propongono come nuove e inaspettate mete,
seguite poi da Napoli. Sul podio, con
Zagabria e Torino, anche
Vienna, che nelle classifiche del buon vivere non manca mai.
Bilancio finale:
una top ten molto italiana, con ben quattro
città presenti, con
molto Est e con qualche
tocco tedesco.
Fuori dai
giochi la Francia, il Regno Unito e la Spagna, sebbene
mete rinomate
del turismo (ma è sorprendente che siano fuori anche il Benelux e le
capitali scandinave). Sarà che quando gli utenti hanno la parola la
musica cambia?
Commenti
Posta un commento