A
30 anni dalla sua elezione a
Presidente della Cecoslovacchia, avvenuta il 29 dicembre 1989, e a
8 anni dalla sua
morte, avvenuta il 18 dicembre 2011, Vaclav
Havel sarà protagonista di una mostra,
Il
potere dei senza potere. Interrogatorio a distanza con Vaclav Havel,
che
si terrà
dal 10 al 29 gennaio 2020 nel Polo del 900 (via del Carmine
14). Per decenni Havel fu la
coscienza critica del regime comunista,
inutilmente messo in prigione: fu lui l'esempio e la guida della
Rivoluzione di Velluto, che pacificamente portò alla caduta della
dittatura e alla rinascita democratica della Cecoslovacchia.
La
mostra, anticipa il comunicato stampa, avrà una struttura peculiare,
proponendo diverse
"interviste" al grande intellettuale
cecoslovacco (che impressione poter parlare di nuovo di
Cecoslovacchia, dopo tanti anni!): "Le
domande sono
state poste oggi, da un
gruppo di giovani lettori e conoscitori delle
sue opere, provenienti da diversi paesi europei: sul perché sia
diventato un dissidente, che cosa pensa della vita e della politica,
dell'ideologia e della verità, dell'Est europeo e dell'Occidente,
della crisi dell'uomo moderno e del suo rapporto con Dio, della fine
del Patto di Varsavia e dell'adesione all'Unione Europea, della
fede e dell'esperienza dell'assurdo, della dignità dell'uomo e della
speranza. Le
risposte
sono tutte rigorosamente di Havel, tratte dai suoi libri, dalle sue
lettere dal carcere, dai suoi discorsi".
Un modo originale
per conoscere uno dei più importanti pensatori, scrittori e
drammaturghi del Novecento europeo, oltre che uno dei più celebri
dissidenti del comunismo.
Pannelli e video, con i ricordi e le
testimonianze, dalla Primavera di Praga alla Charta 77, passando per
gli anni in carcere e arrivando alla Rivoluzione di velluto, portano
all'attualità e alla presenza di Havel nella cultura e nella
politica odierna. La mostra sarà
inaugurata il 10 gennaio alle ore
18: ai
saluti istituzionali di Massimo Giovara (Città di Torino),
Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Francesco Profumo,
(Presidente Compagnia di San Paolo) e Sergio Soave (Presidente
Fondazione Polo del '900), seguirà un
incontro moderato da Maurizio
Lupi (Presidente Fondazione Costruiamo il Futuro), con Maurizio
Molinari (direttore de La Stampa), Pavel Fischer (Presidente della
Commissione Esteri del Parlamento Ceco), Anna Maria Poggi (Università
di Torino), Ubaldo Casotto (curatore della mostra). Al termine
dell'incontro, una visita alla mostra, a cura di Ubaldo Casotto e
Francesco Magni.
Commenti
Posta un commento