FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Quando c'era l'Accademia Reale, nella zona di comando di Torino

La scorsa settimana, su Rotta su Torino si è parlato del Teatro Regio, primo braccio del "pettine" formato nella zona di comando dalle galleria delle Segreterie dello Stato, da cui partivano i bracci del Teatro Regio, dell'Accademia Reale, della Cavallerizza Reale e della Zecca Reale. Le guerre, gli incendi, le trasformazioni richieste dal gusto e dal cambiamento di funzioni hanno lasciato pochi edifici originari. Dell'Accademia Reale, un po' per incendi e soprattutto per i danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, rimane poco o niente.

piazzetta Mollino piazzetta Mollino
L'Accademia Militare e l'Archivio di Stato in piazzetta Mollino (sin), da museotorino.it
Piazzetta Mollino con l'Archivio di Stato, oggi (des), da Street View di Google

Alle spalle del Teatro Regio, andando verso il Po, l'Accademia Reale formava con lo stesso Teatro un cortile interno: le maniche meridionale, sull'attuale via Verdi, e orientale erano state costruite da Amedeo di Castellamonte, con un loggiato interno, sostenuto dalle classiche colonne binate care al grande architetto di Conte. Sul cortile si affacciavano le aule per le lezioni e i dormitori dei giovani studenti, provenienti dalle più importanti famiglie d'Europa: qui studiarono Vittorio Alfieri, Camillo Benso di Cavour, il conte Axel di Fersen (sì, l'aristocratico svedese che amò la regina Maria Antonietta di Francia), il principe Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt, il principe ereditario Federico di Sassonia-Gotha, il langravio Carlo Emanuele d'Assia-Reinfels-Rothemburg.

Accademia Militare bombardata Accademia Militare bombardata
L'Accademia Militare dopo i bombardamenti, durante la Seconda Guerra Mondiale

A volere l'Accademia Reale fu il duca Carlo Emanuele II, che, sempre nell'ambito di quella politica di sopravvivenza che caratterizzò lo Stato transalpino, stretto tra la Francia e il Milanesato spagnolo, intuì la necessità di una classe dirigente debitamente formata, sia per la gestione dello Stato che come nerbo dell'esercito. L'Accademia Reale, che sarebbe diventata Militare qualche tempo dopo, in origine era una scuola che preparava i suoi giovani studenti a dirigere lo Stato, con solidi studi umanistici, affiancata da una necessaria formazione nelle arti militari, il tutto condito con un forte senso del dovere e della fedeltà, senza i quali non ci sarebbero stati le richieste stabilità e solidità delle strutture statali. Alla morte del Duca, fu la moglie, la seconda Madama Reale Maria Giovanna Battista di Nemours a prendere saldamente in mano la situazione e a preparare il programma dell'Accademia: fu lei a inviare gli inviti alle diverse Corti europee e ad approvare i programmi di studio. Il successo dell'Accademia torinese spinse le altre capitali europee a imitarne il modello, nei decenni successivi: Russia (1723), Regno di Napoli (1737), Regno Unito (1741), Francia (1751), Prussia (1745) e Stati Uniti (1802) si dotarono di proprie Accademie di preparazione delle classi dirigenti.

Piazzetta dell'Accademia Militare
Quello che resta dell'Accademia Militare (da View Street di Google)

I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale danneggiarono severamente il complesso dell'Accademia, le foto successive alle incursioni aeree spezzano davvero il cuore per lo scempio che mostrano (e chissà cosa dev'essere stato, per chi conosceva quel complesso e il suo valore aulico, vederlo così distrutto). Non ci fu ripresa: l'Accademia fu spostata temporaneamente a Modena, dove si trova tuttora; i resti del complesso, in attesa di un recupero, furono demoliti per fare posto al Teatro Regio di Carlo Mollino. Se per l'Accademia non c'è stata speranza, manca anche una risistemazione dell'area: nessuna conclusione aulica per la piazzetta Mollino, delimitata dall'Archivio di Stato, dalla facciata curvilinea e moderna del Teatro Regio, dai portici di piazza Castello e priva, però, di una facciata altrettanto significativa al posto dell'Accademia Reale. Un'assenza che perde il senso della piazza (a mio gusto già compromesso dalla presenza ingombrante del Teatro Regio di Mollino, con materiali, colori e curve estranei alla sua concezione) e che si fa ancora più pesante alle spalle del Teatro, nella piazzetta dell'Accademia Militare, dove facciate monche e pareti cieche danno il senso dell'incompiuto in cui è rimasta sospesa quella che fu l'Accademia Militare, una delle prime in Europa.


Commenti